Monza: presentazione del libro "E' gradita la camicia nera"
Lunedì 20 Dicembre 2021 - ore 20:45
CGIL Monza e Brianza - Sala Bruno Trentin
via Premuda 17 - Monza
Presentazione del libro "E' gradita la camicia nera"
Saranno presenti:
Paolo Berizzi, autore del libro
Raffaele Mantegazza, docente di Università Milano Bicocca
In occasione della Giornata mondiale dei Diritti Umani, la sezione ANPI di Villasanta, in collaborazione con il Bar CAFFE' AL VOLO, organizza un aperitivo a ricordo di questa importante ricorrenza: avremo quindi modo di discuterne e confrontarci...
Sabato 11 Dicembre 2021 - dalle ore 11.30 alle 14.00
ANPI HOUR
una bottiglia di birra Partigiana o un bicchiere di vino, e tante cose sfiziose da gustare a € 10.00.
Parte del ricavato sarà donato alla sezione ANPI di Villasanta “Albertino Madella”, a sostegno delle attività della nostra sezione.
Prenotazione obbligatoria entro il 6 Dicembre
info e iscrizioni: anpivillasanta@gmail.com - 3470790252
Caffè al Volo (Stazione Ferroviaria di Villasanta - Via Cellini)
Villasanta: manifestazione celebrativa del 4 novembre, Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Domenica 7 novembre 2021 l'Amministrazione Comunale è lieta di invitarLa alla manifestazione celebrativa del 4 novembre, Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, come da programma allegato alla presente.
Le associazioni sono invitate a presenziare con un rappresentante e il proprio labaro.
Si porgono cordiali saluti
Per l'Amministrazione Comunale
l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazza Martiri della Libertà, 7 20852 Villasanta
tel: 039.23754216 fax: 039.23754263
Villasanta: XVII° CONGRESSO NAZIONALE A.N.P.I. - III° CONGRESSO DELLA SEZIONE DI VILLASANTA
Cara/o concittadina/o,
il prossimo 30 ottobre si svolgerà, nell’ambito del XVII° Congresso Nazionale dell’Associazione
Nazionale Partigiani d’Italia, anche il III° Congresso della Sezione di Villasanta.
Al Congresso saranno presentate, discusse, se occorre emendate e votate le Tesi Congressuali
e perciò ti chiediamo, nel caso non l’avessi già fatto, di scaricare le Tesi ed i documenti qui
allegati; saranno inoltre eletti i membri del Comitato direttivo di Sezione e i delegati al
Congresso Provinciale (6 delegati) e nominati i delegati al Comitato provinciale (3 delegati)
A queste votazioni hanno diritto di voto tutti i soci iscritti all’anno 2020.
Come sai la Sezione ANPI di Villasanta si è costituita il 15 ottobre 2010 e ad oggi conta più di
150 soci.
Un dato positivo che in futuro dovrà essere sicuramente mantenuto e addirittura rafforzato.
Per raggiungere questi obbiettivi c’è bisogno del contributo di tutti ed è particolarmente
necessario rafforzare il Consiglio Direttivo.
Ti invitiamo pertanto a considerare un tuo impegno diretto ed a presentare la tua candidatura
per il Consiglio Direttivo della Sezione ANPI di Villasanta.
Ringraziamo per l’attenzione e porgiamo a te e ai tuoi cari i nostri più sinceri saluti.
Il Congresso è pubblico.
I cittadini interessati sono invitati a partecipare.
Villasanta: Sentieri Partigiani - visita a Malga Lunga, museo-rifugio della Resistenza Bergamasca
Nel 76° Anniversario della Liberazione la sezione ANPI di Villasanta, in collaborazione con il Comitato Provinciale ANPI di Bergamo, organizzano una camminata sui sentieri partigiani.
10 Ottobre 2021 - visita a Malga Lunga, museo-rifigio della Resistenza Bergamasca - 53a Brigata Garibaldi “13 Martiri di Lovere”
Programma:
ore 7.30 ritrovo e partenza piazza Europa - Villasanta (con mezzi propri)
ore 9.30 ritrovo e partenza da Valpiana (m.1030); saremo accompagnati da una guida che ci racconterà delle vicende accadute lungo il percorso
ore 12.00 arrivo alla Malga Lunga (m.1235), accoglienza e visita al museo
ore 15.00 ripartenza per Valpiana
Il percorso sui sentieri ha una durata di circa 2 ore; per coloro che non vogliono camminare c'è la possibilità di parcheggiare l'auto a 850 mt dal rifugio
L'accoglienza alla Malga Lunga è a offerta libera.
Le autovetture devono essere munite dell’apposito “Gratta e sosta” acquistabile a Gandino.
AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE ANTI-COVID, L'ACCESSO E' CONSENTITO SOLO AI SOGGETTI IN POSSESSO DI CERTIFICAZIONE VERDE
Prenotazione obbligatoria entro il 6 Ottobre - info e iscrizioni: info@anpivillasanta.it
Villasanta: DOLORE e LIBERTÀ - fotografie della Linea Gotica
Mostra fotografica di ANICETO ANTILOPI
dal 11 al 19 Settembre 2021
Villasanta - via Confalonieri, 55
Villa Camperio, Sala mansarda
orari: 9.30-12.00 - 15.30-18.00 da lunedì a domenica
inaugurazione sabato 11 Settembre 2021 ore 15:30
con la presenza di:
Adele Fagnani, assessore alla Cultura del Comune di Villasanta
Aniceto Antilopi, autore della mostra
Eneo Baborsky, relatore
AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE ANTI-COVID, L'ACCESSO E' CONSENTITO SOLO AI SOGGETTI IN POSSESSO DI CERTIFICAZIONE VERDE
Per Linea Gotica si intende quella fascia di territorio italiano che nel 1943/1944 fu scelta dall’esercito tedesco per tentare di fermare le truppe alleate che avanzavano dal sud. Si trattava di una zona appositamente fortificata, che dalla costa tirrenica della Versilia raggiungeva il litorale adriatico nei pressi della città di Pesaro, attraversando le zone più impervie del crinale appenninico. Le operazioni militari si svolsero in un’area molto più vasta, andando a lambire la città di Bologna, giungendo fino alle valli di Comacchio.
Le fotografie di questa mostra ripercorrono oggi quel territorio, mostrano i suoi paesaggi, i segni delle sofferenze, l’orrore delle stragi, i luoghi delle battaglie, l’angoscia dei cimiteri. Immagini che raccontano quale prezzo fu pagato per la riconquista della libertà.
Villasanta: Mostra "Donne e Uomini della Resistenza e della Guerra di Liberazione"
Mostra "Donne e Uomini della Resistenza e della Guerra di Liberazione"
mostra documentale dal 29 maggio al 2 giugno 2021
Villasanta - Villa Camperio, Sale “Rosanna Lissoni”
orari: 9.30-12.00 - 14.30-17.30 da sabato a mercoledì
inaugurazione sab. 29 maggio 2021 ore 16:00
Presenteranno la mostra:
Fulvio Franchini, presidente ANPI provinciale Monza e Brianza
Adele Fagnani, assessore alla Cultura del Comune di Villasanta
In ottemperanza alle normative vigenti Anti-Covid-19, l’ingresso sarà contingentato, e sarà possibile entrare solo indossando la mascherina
Villasanta: 75° Anniversario della Repubblica Italiana
Causa il perdurare dell'emergenza sanitaria, anche quest'anno la cerimonia del 2 giugno si terrà in forma ridotta e con presenze contingentate.
Le associazioni sono invitate a presenziare con un rappresentante e il proprio labaro.
Il programma prevede:
ore 10,45 ritrovo in Piazza Martiri della Libertà
ore 11,00 Alzabandiera - Inno di Mameli
a seguire Consegna della Costituzione della Repubblica Italiana ad una rappresentanza dei neo-diciottenni villasantesi.
evento online: presentazione del libro "ANCHE I PARTIGIANI PERO'..."
"quattro ladri di polli, un poco esaltati e irresponsabili, ci hanno fatto dono di libertà e democrazia..."
Presentazione del libro "ANCHE I PARTIGIANI PERO'...
Con la presenza di: CHIARA COLOMBINI - autrice del libro
FULVIO FRANCHINI, Presidente ANPI Comitato provinciale Monza e Brianza
anima la discussione: GIUSEPPE ORIGGI
Villasanta: 76° Anniversario della Liberazione dalla dittatura nazi-fascista
76° Anniversario della Liberazione dalla dittatura nazi-fascista
Programma:
Ore 10.30
Piazza Martiri della Libertà:
cerimonia ufficiale in forma ristretta nel rispetto della normativa anti-Covid.
Inno di Mameli e posa della corona al Monumento ai Caduti.
Ore 11.30
Chiesa di Sant’Anastasia:
Santa Messa di suffragio per tutti i caduti.
La cittadinanza è invitata ad esporre il Tricolore.
"e questo è il fiore..."
...per ricordare chi ci ha dato un futuro
Programma: ore 14.30 Cimitero di Villasanta - omaggio a Don Gervasoni e Antonio Appiani
ore 15.00 partenza in bicicletta per il percorso: piazzale Nazarena Carnicelli “Zena” (San Fiorano) - Pietra della Memoria a Giuseppe Arrigoni (piazza Oggioni) - Pietra della Memoria a Gaetano Galimberti (via Confalonieri) - piazzale Beniamino Casati (via Villa-De Amicis) - Pietra della Memoria a Luigi Rossi (via Galilei) - Parco pubblico Giuseppe Sala (via Segantini) - Pietra d’inciampo a Alessandro Varisco (piazza Sant’Alessandro) - Via Sandro Pertini - Via Giacomo Matteotti - Via Galileo Vercesi Martire di Fossoli - Via Enrico Mattei - Via Achille Grandi - Via Bruno Buozzi - Via Italo Calvino - Via Cesare Pavese - Via Filippo Turati - Piazza Monsignor Gervasoni.
Villasanta: consigli di lettura dedicati al #25aprile
Ecco i consigli di lettura dedicati al #25aprile, proposti dalla Biblioteca Civica con ANPI Villasanta.
Per gli adulti un film e un romanzo.
Per i ragazzi due romanzi e una graphic novel.
Potete richiedere i libri in prestito a domicilio telefonando al numero 039.23754258 o ritirarli in biblioteca. Si ricorda che l’accesso è solo SU PRENOTAZIONE
Verso il 25 aprile. Riflessioni in forma di videoclip
La Resistenza è uno stato permanente del nostro cuore e della nostra mente, l’occasione di ripercorrere gli avvenimenti per farne uno strumento del presente.
Dunque, conoscere per capire, conoscere per costruire una grammatica del cambiamento.
Anche per il 25 aprile prossimo venturo, considerata la situazione pandemica e poco sperando in una sua risoluzione tale da permettere manifestazioni in presenza, diamo spazio a percorsi che ci consentano, utilizzando tecnologie telematiche, una partecipazione quanto più ampia possibile, attrattiva, intelligente e capace di sollecitare riflessioni costruttive.
Ci facciamo aiutare da qualche autorevole voce, richiesta a chi, con competenza, ha già esplorato percorsi di ricerca, in modo da farci partecipi e regalarci suggestioni per altri e personali approfondimenti.
Ecco il programma:
La Resistenza oggetto della ricerca storiografica Ne parlano: Claudia Baldoli, Richard Overy, Andrea Marchi con Gabriele Ronchetti e Massimo Turchi
Le donne e la Resistenza Ne parlano: Laura Gnocchi, Silvia Salvatici
Leggere la Resistenza con gli occhi dell’invenzione letteraria Conversazioni di Massimiliano Gollini, Paola Soriga, Valerio Varesi
La Costituzione che nasce dalla Resistenza Un intervento di Maurizio Viroli
Il neofascismo Un intervento di Raffaele Mantegazza
evento online: presentazione del volume "ANTIFASCISMO QUOTIDIANO"
Presentazione del volume "ANTIFASCISMO QUOTIDIANO - Strumenti istituzionali per il contrasto a neofascismi e razzismi"
Con la presenza di: CARLO SMURAGLIA - autore del libro
Presidente Emerito Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Ospiti in collegamento:
Angela Mondellini, Segretario Generale CGIL Monza e Brianza
Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia Università Milano/Bicocca
Fulvio Franchini, Presidente ANPI Comitato provinciale Monza e Brianza
Villasanta: Giorno del Ricordo - conferenza in diretta streaming
L'Amministrazione Comunale è lieta di invitarvi alla
CONFERENZA STREAMING SULLA GIORNATA DEL RICORDO
DAL FASCISMO ALLE FOIBE. IL CONFINE ORIENTALE ITALIANO E LE SUE PROBLEMATICHE 1919 - 1945
l'appuntamento si terrà
MARTEDI' 9 FEBBRAIO - Ore 20.45
SUL SITO WWW.COMUNE.VILLASANTA.MB.IT /SERVIZI ON LINE/CONSIGLIO COMUNALE E COMMISSIONI IN STREAMING
Per informazioni tel. 03923754272 - email a ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it
Villasanta: mostra on line - "In viaggio con Teresio"
GIORNO DELLA MEMORIA - 27 GENNAIO 2021
L'Amministrazione Comunale di Villasanta in collaborazione con ANPI VILLASANTA è lieta di invitarvi alla visione della mostra virtuale
In viaggio con Teresio - I DEPORTATI DEL TRASPORTO 81
A cura di Marco Savini e Antonietta Arrigoni dell' ANED PAVIA
MOSTRA ON LINE
dal 22 al 31 Gennaio
L'introduzione della mostra sarà corredata dagli interventi dell'Assessore Adele Fagnani, del Sindaco Luca Ornago, e dalla presidente ANPI Villasanta Lorenza Gobetti; a seguire in sequenza le slides della mostra commentate dai curatori.
NOI NON DIMENTICHIAMO
Domenica 24 Gennaio 2021 andremo a depositare un fiore sulle Pietre d’inciampo di Villasanta
ore 16:00 - piazza Oggioni
in Memoria di Giuseppe Arrigoni
ore 16:30 - Via Confalonieri
in Memoria di Gaetano Galimberti
ore 17:00 - Via Galilei
in Memoria di Luigi Rossi
ore 17:30 - piazzetta S. Alessandro
in Memoria di Alessandro Varisco
Villasanta: Manifestazione celebrativa del 4 novembre
Buongiorno,
seppur nel rispetto delle misure vigenti di contenimento del contagio da COVID-19, domenica 8 Novembre 2020 si terrà la manifestazione celebrativa del 4 Novembre, in allegato il programma della cerimonia.
Come si evince dal programma, la partecipazione alla S. Messa è libera, nel rispetto delle misure anticovid vigenti, l'omaggio ai caduti sarà reso solo singolarmente dal Sindaco presso la Cappella dei Caduti del Cimitero.
Cordiali saluti
Per Ufficio URP:
Claudia Arena
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazza Martiri della Libertà, 7 20852 Villasanta
tel: 039.23754216 fax: 039.23754263
Villasanta: presentazione del libro "L'educazione di un fascista" di Paolo Berizzi
Sabato 17 Ottobre 2020 - ore 20:30
Villa Camperio - Sala conferenze
via Confalonieri, 55 - Villasanta
Presentazione del libro "L'educazione di un fascista" di Paolo Berizzi
Saranno presenti:
Paolo Berizzi, autore del libro
Raffaele Mantegazza, docente Università di Milano Bicocca
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle normative vigenti Anti-Covid-19, scrivendo alla mail info@anpimonzabrianza.it, indicando i nominativi e i numeri di telefono degli iscritti.
In occasione dei dieci anni dalla fondazione della sezione ANPI di Villasanta, siete tutti invitati all’inaugurazione della nuova sede della nostra sezione, in piazzetta B.Erba, 12
Sabato 10 Ottobre 2020 - dalle ore 16:00
Giardini di Villa Camperio
Vi aspettiamo per un piccolo rinfresco, purtroppo la musica della Banda Putiferio è stata annullata per le restrizioni delle normative vigenti Anti-Covid-19
Sarà possibile visitare la nuova sede nel rispetto delle normative vigenti Anti-Covid-19
Sabato 26 Settembre
Domenica 27 Settembre
ore 9.30 - 12.30
Villasanta - Via Confalonieri 55
in caso di pioggia, vi aspettiamo nella nuova sede (piazzetta B. Erba, 12)
Il NO dell’ANPI contro l'attacco alla democrazia rappresentativa
L'ANPI ha espresso da tempo la sua posizione contraria nei confronti della materia che verrà sottoposta a referendum il 20 e 21 settembre: a fronte di un risibile risparmio (associare le istituzioni democratiche ad una idea di spreco è sempre pericoloso e comunque se si voleva risparmiare si poteva agire sugli stipendi) si mettono in discussione la rappresentatività del corpo elettorale, il funzionamento delle commissioni, le norme sulla elezione del Presidente della Repubblica e si creano disparità tra Regioni.
L'antipolitica, l'odio per il Parlamento e soprattutto la mancanza di rispetto per ogni minoranza, consegnerebbero il Paese nelle mani di pochi oligarchi. Loro sì, la vera casta. Il tempo a disposizione è pochissimo, per questo occorre utilizzare i pochi giorni che rimangono per spiegare i pericoli cui va incontro la nostra democrazia.
Sul sito dell'ANPI provinciale MB a questo indirizzo http://www.anpimonzabrianza.it/referendum2020/ sono disponibili informazioni, appuntamenti e video utili all’argomento referendario.
Inoltre, abbiamo previsto due appuntamenti a Villasanta per la diffusione di materiale informativo sul referendum. (una occasione anche per rinnovare l’adesione all’ANPI)
sabato 12 settembre dalle 9.30 alle 12.30 in p.za Martiri della Libertà
domenica 13 settembre dalle 9.30 alle 12.30 in via Confalonieri 55
L'Amministrazione Comunale è lieta di invitarvi alla proiezione del film
AQUILE RANDAGIE
l'appuntamento si terrà
Giovedì 3 Settembre - Ore 21:00
resso il cortile di Villa Camperio
A cura della cooperativa CONTROLUCE
Per ottemperare alle prescrizioni di sicurezza emanate a seguito della pandemia di coronavirus la capienza del cortile di Villa Camperio è stata ridotta a 196 posti che devono essere abbinati alla persona che li occupa
Per questo è vivamente consigliata la prenotazione sul sito WWW.CONTROLUCE.COM
La sera dell'evento potranno essere assegnati solo i posti rimasti liberi dopo le prenotazioni
Lunedì 10 Agosto 2020 - ore 21:00
Cortile di Villa Camperio - via Confalonieri 55, Villasanta
Nell’ambito dell’iniziativa "Cinema in Villa"
proiezione del film "1938-diversi"
di Giorgio Treves - con Roberto Herlitzka
Come fu possibile che il popolo italiano, che non era tradizionalmente antisemita, fu spinto dalla propaganda fascista ad accettare la persecuzione di una minoranza che viveva pacificamente in Italia da secoli? E quanto sappiamo ancora oggi di quel momento storico?
"1938, Diversi" ripercorre ciò che comportò per la popolazione, ebraica e non, l'attuazione delle leggi razziali e, in particolare, i sottili meccanismi di persuasione messi in opera dal fascismo.
Il documentario illustra anche la forte componente del razzismo presente nel regime fascista fin dal suo inizio per tradursi poi nella militarizzazione del popolo italiano, nell'esaltazione della romanità, nella conquista dell'Africa Orientale e infine nelle leggi antisemite e nell'alleanza con Hitler.
Per l'80° anniversario della promulgazione delle leggi razziali in Italia, la Tangram Film di Roberto e Carolina Levi ha realizzato in collaborazione con Sky Arte, Piemonte Film Fund, MiBACT, AB Groupe e AAMOD il documentario "1938, Diversi" scritto da Giorgio Treves e Luca Scivoletto per la regia di Giorgio Treves.
INGRESSO € 4,00 - ABBONAMENTO 10 INGRESSI € 30,00 (valido per tutte le proiezioni di luglio e agosto)
In caso di pioggia la proiezione verrà annullata
APERTURA CASSA ore 20.30
È vivamente consigliata la prenotazione online sul sito www. controluce.com.
I prenotati dovranno presentarsi entro le ore 21.00.
In caso contrario la prenotazione non sarà ritenuta valida.
I posti verranno preassegnati nel rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione sanitaria, rispettando il distanziamento di gruppo (nuclei famigliari e conviventi potranno sedere vicini senza distanza di sicurezza).
GIOVEDI' 16 LUGLIO 2020 ORE 20.30
MONZA - PRESSO LA SALA "TRENTIN" - CGIL - MONZA - Via Premuda, 17
"LE RAGIONI DEL NO AL REFERENDUM"
NE PARLIAMO CON:
LUCREZIA RICCHIUTI - GIA' SENATRICE
FRANCESCO MONTORIO - DIRETTIVO NAZIONALE CDC PER IL NO AL REFERENDUM
LORIS MACONI - PRESIDENTE ANPI MONZA E BRIANZA
POSTI LIMITATI PER LE REGOLE ANTI-COVID. DOTARSI OBBLIGATORIAMENTE DI UNA MASCHERINA
In attesa di poter organizzare l’inaugurazione, speriamo per settembre, vi aspettiamo “alla spicciolata” nelle seguenti giornate:
MERCOLEDÌ 15/7 dalle 17.30 alle 19.30
Vi aspettiamo di persona per farvi conoscere la nuova casa degli antifascisti di Villasanta, e per l'occasione vi ricordiamo che la campagna per il rinnovo della tessera per l'anno 2020 è finalmente ripresa: è solo con il sostegno di tutti che la sezione potrà continuare a compiere la sua attività fondamentale di promozione e divulgazione dei valori della nostra storia e della nostra Costituzione!
La nuova sede è accessibile dalla Piazzetta Erba n. 12
Vi aspettiamo!
In attesa di poter organizzare l’inaugurazione, speriamo per settembre, vi aspettiamo “alla spicciolata” nelle seguenti giornate:
MARTEDÌ 14/7 dalle 10.00 alle 12.00
Vi aspettiamo di persona per farvi conoscere la nuova casa degli antifascisti di Villasanta, e per l'occasione vi ricordiamo che la campagna per il rinnovo della tessera per l'anno 2020 è finalmente ripresa: è solo con il sostegno di tutti che la sezione potrà continuare a compiere la sua attività fondamentale di promozione e divulgazione dei valori della nostra storia e della nostra Costituzione!
La nuova sede è accessibile dalla Piazzetta Erba n. 12
Vi aspettiamo!
In attesa di poter organizzare l’inaugurazione, speriamo per settembre, vi aspettiamo “alla spicciolata” nelle seguenti giornate:
MERCOLEDÌ 8/7 dalle 17.30 alle 19.30
Vi aspettiamo di persona per farvi conoscere la nuova casa degli antifascisti di Villasanta, e per l'occasione vi ricordiamo che la campagna per il rinnovo della tessera per l'anno 2020 è finalmente ripresa: è solo con il sostegno di tutti che la sezione potrà continuare a compiere la sua attività fondamentale di promozione e divulgazione dei valori della nostra storia e della nostra Costituzione!
La nuova sede è accessibile dalla Piazzetta Erba n. 12
Vi aspettiamo!
In attesa di poter organizzare l’inaugurazione, speriamo per settembre, vi aspettiamo “alla spicciolata” nelle seguenti giornate:
MARTEDÌ 7/7 dalle 10.00 alle 12.00
Vi aspettiamo di persona per farvi conoscere la nuova casa degli antifascisti di Villasanta, e per l'occasione vi ricordiamo che la campagna per il rinnovo della tessera per l'anno 2020 è finalmente ripresa: è solo con il sostegno di tutti che la sezione potrà continuare a compiere la sua attività fondamentale di promozione e divulgazione dei valori della nostra storia e della nostra Costituzione!
La nuova sede è accessibile dalla Piazzetta Erba n. 12
Vi aspettiamo!
In attesa di poter organizzare l’inaugurazione, speriamo per settembre, vi aspettiamo “alla spicciolata” nelle seguenti giornate:
DOMENICA 5/7 dalle 10.30 alle 12.30
Vi aspettiamo di persona per farvi conoscere la nuova casa degli antifascisti di Villasanta, e per l'occasione vi ricordiamo che la campagna per il rinnovo della tessera per l'anno 2020 è finalmente ripresa: è solo con il sostegno di tutti che la sezione potrà continuare a compiere la sua attività fondamentale di promozione e divulgazione dei valori della nostra storia e della nostra Costituzione!
La nuova sede è accessibile dalla Piazzetta Erba n. 12
Vi aspettiamo!
In attesa di poter organizzare l’inaugurazione, speriamo per settembre, vi aspettiamo “alla spicciolata” nelle seguenti giornate:
MERCOLEDÌ 1/7 dalle 17.30 alle 19.30
Vi aspettiamo di persona per farvi conoscere la nuova casa degli antifascisti di Villasanta, e per l'occasione vi ricordiamo che la campagna per il rinnovo della tessera per l'anno 2020 è finalmente ripresa: è solo con il sostegno di tutti che la sezione potrà continuare a compiere la sua attività fondamentale di promozione e divulgazione dei valori della nostra storia e della nostra Costituzione!
La nuova sede è accessibile dalla Piazzetta Erba n. 12
Vi aspettiamo!
In attesa di poter organizzare l’inaugurazione, speriamo per settembre, vi aspettiamo “alla spicciolata” nelle seguenti giornate:
MARTEDÌ 30/06 dalle 10.00 alle 12.00
Vi aspettiamo di persona per farvi conoscere la nuova casa degli antifascisti di Villasanta, e per l'occasione vi ricordiamo che la campagna per il rinnovo della tessera per l'anno 2020 è finalmente ripresa: è solo con il sostegno di tutti che la sezione potrà continuare a compiere la sua attività fondamentale di promozione e divulgazione dei valori della nostra storia e della nostra Costituzione!
La nuova sede è accessibile dalla Piazzetta Erba n. 12
Vi aspettiamo!
In attesa di poter organizzare l’inaugurazione, speriamo per settembre, vi aspettiamo “alla spicciolata” nelle seguenti giornate:
DOMENICA 28/06 dalle 10.30 alle 12.30
Vi aspettiamo di persona per farvi conoscere la nuova casa degli antifascisti di Villasanta, e per l'occasione vi ricordiamo che la campagna per il rinnovo della tessera per l'anno 2020 è finalmente ripresa: è solo con il sostegno di tutti che la sezione potrà continuare a compiere la sua attività fondamentale di promozione e divulgazione dei valori della nostra storia e della nostra Costituzione!
La nuova sede è accessibile dalla Piazzetta Erba n. 12
Vi aspettiamo!
aprile252020
Villasanta: 75° Anniversario della Liberazione dalla dittatura nazi-fascista
Celebrazione del 25 aprile 2020
Causa emergenza Coronavirus, la cerimonia ufficiale del 25 aprile 2020 sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina del Comune.
Villasanta: Storia e Cronaca della Resistenza italiana ed europea - evento annullato
Storia e Cronaca della Resistenza italiana ed europea
Mostra documentale
dal 17 al 26 Aprile 2020
Villasanta - Villa Camperio - Sale “Rosanna Lissoni”
orari: 9.30-12.00 - 15.30-18.00 da lunedì a domenica
inaugurazione 17 Aprile 2020 ore 21.00
seguirà rinfresco
Villasanta: "e questo è il fiore" - evento annullato
Sabato 18 Aprile 2020
"e questo è il fiore"
...per ricordare chi ci ha dato un futuro
PROGRAMMA:
> ore 14.30 Cimitero di Villasanta - omaggio a Don Gervasoni e Antonio Appiani
> ore 15.00 partenza in bicicletta per il percorso: piazzale Nazarena Carnicelli “Zena” (San Fiorano) - via Galileo Vercesi - Pietra della Memoria a Giuseppe Arrigoni (piazza Oggioni) - Pietra della Memoria a Gaetano Galimberti (via Confalonieri) - piazzale Beniamino Casati (via Villa-De Amicis) - Pietra della Memoria a Luigi Rossi (via Galilei) - Parco pubblico Giuseppe Sala (via Segantini) - Pietra d’inciampo a Alessandro Varisco (piazza Sant’Alessandro)
PROGRAMMA:
ore 7,30: partenza da Villasanta, piazza Europa
ore 9.30: arrivo a Casa Cervi; Paolo Papotti, resp. formazione della Segreteria ANPI Nazionale, ci guiderà alla visita del Museo Cervi e della Biblioteca Emilio Sereni
ore 13,00: pranzo: al sacco o all’Osteria “i Campirossi” (su prenotazione)
ore 15.00: Cimitero di Campegine - deposizione corona ANPI al monumento che ricorda l'eccidio dei 7 Fratelli Cervi
ore 16,30: partenza per rientro e arrivo in serata a Villasanta.
Saremo presenti
sabato 22 Febbraio ore 9.30-12.30
domenica 23 Febbraio ore 9.30-12.30
a Villasanta - Via Confalonieri 55
febbraio82020
Villasanta: "Una guerra inevitabile? Lo scontro italo-jugoslavo per lo spazio adriatico"
In occasione del Giorno del Ricordo, L'Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a partecipare alla conferenza
"Una guerra inevitabile? Lo scontro italo-jugoslavo per lo spazio adriatico" tenuta dal prof. Massimo Bucarelli.
Sabato 8 febbraio 2020
Ore 17:00
Sala Congressi, Villa Camperio
27 Gennaio 1945 - 27 Gennaio 2020
75° Anniversario Liberazione del lager di AUSCHWITZ-BIRKENAU da parte dell’Armata Rossa
ANPI VIllasanta, Proloco Villasanta, con il patrocinio del Comune di Villasanta,
ORGANIZZANO:
Visita guidata al MEMORIALE DELLA SHOAH
(piazza E.J. Safra 1, Milano)
Domenica 26 Gennaio 2020
Programma:
ore 08,30 partenza da p.za Europa-Villasanta in pullman (offerto dagli organizzatori)
ore 10.00 ingresso e inizio visita guidata al Memoriale ( 80’ circa)
ore 13.00 rientro a Villasanta-p.za Europa
ore 13.30 pasto caldo e un bicchiere di vino c/o la sede degli Alpini sez. Villasanta
Biglietto di ingresso al Memoriale:
adulti € 10.00 - bambini fino a 6 anni gratuito- Studenti € 5.00
Contributo pasto € 5.00
Prenotazioni posti fino ad esaurimento (54 posti)
Per prenotazioni: Maurizio 3355309456 - email: viaggi-memoria@anpivillasanta.it
gennaio262020
Villasanta: Giorno della Memoria - il viaggio di Fanny
Essere antifascisti oggi... è' la base attualissima, primaria, davvero oggi più che mai, di qualsiasi costruzione nuova di politica, di pensiero, d'azione.
Chi progetta un futuro senza antifascismo, è destinato a fallire, e con lui tutti noi.
L'antifascismo, l'opposto dell'odio, dell'intolleranza e della indifferenza, nel senso più largo possibile del termine deve diventare realtà attiva quotidiana di questa Italia.
La manifestazione dell'11 gennaio è una dimostrazione di impegno.
Villasanta - Monza - Milano P.za Fontana: “Per non dimenticare” - a ricordo della strage del 12 dicembre 1969
Nel 50° Anniversario della Strage del 12 dicembre 1969,
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto, in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Monza e Brianza, organizza:
12 Dicembre 2018: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo - Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano P.za Fontana
Per il 50° anniversario della strage
di p.za Fontana
del 12 dicembre 1969
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
"Anni di piombo
e di tritolo"
di GIANNI OLIVA -
sarà presente l’autore
"Se si ricordano i
nomi dei carnefici e
si dimenticano quelli
delle vittime, vi è un
corto circuito nella
memoria collettiva:
così si rischia di ribaltare i ruoli, di dimenticare
ciò che realmente è accaduto.
E la storia perde il suo senso."
6 Dicembre 2019 - ore 20:30
Villa Camperio - Sala Conferenze
via Confalonieri, 55 - Villasanta (MB)
DOMENICA 6 OTTOBRE 2019
Pellegrinaggio a Marzabotto
Nel 75mo anniversario della strage di Marzabotto, l’ANPI provinciale di Monza e Brianza organizza un pellegrinaggio per ricordare le 1830 vittime innocenti della ferocia nazifascista.
PROGRAMMA:
ore 06.30: partenza da Monza, parcheggio istituto Mosè Bianchi (via della Minerva - angolo via Felice Cavallotti)
ore 10.30: arrivo a Marzabotto.
Visita al Sacrario dei Caduti e deposizione corone commemorative.
ore 11.00: Piazza Martiri delle Fosse Ardeatine
Orazioni ufficiali della commemorazione dell’eccidio.
ore 12.30: Pranzo, libero o su prenotazione c/o stand ristorante di ANPI Marzabotto (vedi menù e prezzo su locandina apposita)
ore 14.30: Visita guidata al Parco Storico Monte Sole
ore 17.00: partenza per il rientro a Monza.
La quota per il pullman è di 10 euro per gli iscritti A.N.P.I., 15 euro per i non iscritti, gratis per i minori.
Per la prenotazione (fino ad esaurimento posti - entro il 20/09) inviare una mail all’ANPI Monza e Brianza - info@anpimonzabrianza.it con nominativi e recapiti telefonici dei partecipanti.
A tanti anni dagli orrori della Shoah si riaffacciano in Europa nazionalismi, razzismi, paure ed egoismi: ricordare la Shoah non è solo una doverosa memoria storica.
È ancora più utile ora una esperienza diretta ed una riflessione su come la modernità possa avere generato tali mostri, perché non accada mai più.
Perchè un viaggio oggi ad Auschwitz?
Un incontro con la memoria della Shoah
A promozione e presentazione dei prossimi viaggi – ottobre 2019 e febbraio 2020 – le sezioni ANPI di Villasanta e Arcore invitano ad un incontro pubblico con
Prof. Raffaele Mantegazza, docente universitario e studioso della Shoah
Martedì 17 settembre 2019 ore 20.45
Villa Camperio – Via Confalonieri 55, Villasanta
a seguire incontro organizzativo per i partecipanti del viaggio del 11 ottobre 2019
Villasanta: "LA SCELTA DELLA DIVISIONE «ACQUI» a Cefalonia e Corfù - Settembre 1943"
8 settembre ‘43
LA SCELTA DELLA DIVISIONE «ACQUI» a Cefalonia e Corfù - Settembre 1943
Mostra fotografica e documentaria
dal 7 al 14 Settembre 2019
Villa Camperio - sale “Rosanna Lissoni” via Confalonieri, 55 - Villasanta
Inaugurazione Sabato 7 Settembre alle ore 16:00
Interverranno: il Sindaco di Villasanta, Luca Ornago
per l’Ass. Naz. Divisione «Acqui», sez. Milano - Monza Brianza: Ilario Nadal, Presidente
prof. Francesco Mandarano, Vice Pres.
Cerimonia per il conferimento delle tessere ANPI ad Honorem
In segno di riconoscenza verso quelle persone, famigliari compresi, che dopo l’8 Settembre ‘43 hanno contribuito alla rinascita del nostro Paese. In quelle scelte si trovano le radici dell’Italia repubblicana e della sua Costituzione democratica.
Presentazione del libro: “Il giorno in cui MIO PADRE non morì storia di un sopravvissuto all’eccidio di Cefalonia” di Luisa Bove - autrice, giornalista; scrive sui media della Diocesi di Milano.
ORARI APERTURA MOSTRA AL PUBBLICO:
da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00
Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo - Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano piazza Fontana: Staffetta podistica “Per non dimenticare” a ricordo della strage del 2 agosto 1980
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto, in collaborazione con A.N.P.I. Comitato Provinciale di Monza e Brianza, organizza:
30 Luglio 2019: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo - Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano piazza Fontana
Aderiscono all’iniziativa: i Comuni di Villasanta, Monza, Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni; i Comitati Provinciali ANPI di Milano e di Monza e Brianza. Le sezioni ANPI di Villasanta, Monza, Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni; Vigili del Fuoco di Milano e di Monza, Guardie Ecologiche del Parco Nord, A.G.A.P., Proloco Villasanta, Affari&Sport di Villasanta.
Comune di Villasanta: Proclamazione lutto cittadino
Esprimiamo il nostro profondo cordoglio alla mamma e al papà per la tragica perdita del figlio Nicola
il Comitato Direttivo ANPI Villasanta
Di seguito il comunicato del Comune di Villasanta:
Buongiorno, con la presente si trasmette in allegato l'ordinanza n. 5 del 02/07/2019 in merito alla PROCLAMAZIONE LUTTO CITTADINO che si terrà il giorno venerdì 5 luglio 2019, data nella quale si svolgeranno i funerali del concittadino Nicola Fazzi c/o la Parrocchia di S. Anastasia alle ore 15.30.
L'occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Per la Segreteria Rosanna Rinaldi
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
COMUNE di VILLASANTA
Ufficio Segreteria Generale
A.N.P.I. MONZA e BRIANZA
Festa provinciale - XI edizione
PRIMA le PERSONE
SOLIDARIETÀ, ACCOGLIENZA E GIUSTIZIA SOCIALE
26 - 30 giugno 2019 - via De Gasperi, Besana Brianza
TUTTI I GIORNI MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI.
PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA SARANNO FUNZIONANTI BAR, BIRRERIA, GRIGLIERIA E RISTORANTE.
L'EVENTO SI TERRA' ANCHE IN CASO DI PIOGGIA (tendone sia per il ristorante che per gli eventi ed i dibattiti).
Villasanta: celebrazioni 2 giugno 2019 Festa della Repubblica Italiana
L'Amministrazione Comunale è lieta di invitarVi a partecipare alle celebrazioni del 73° anniversario della Repubblica Italiana, domenica 2 giugno 2019.
Si allega programma della manifestazione.
Le associazioni sono invitate a partecipare con il proprio labaro.
La sezione ANPI di Villasanta aderisce alla MARCIA DELLA PACE di Cesano Maderno
11 Maggio 2019, partenza da piazza Arese ore 16.00
Conclusione in piazza Esedra.
Seguirà lo spettacolo teatrale “Il rumore dell’altro io”
a cura dell’associazione “Nodo nell’albero” di Cesano Maderno.
Per la pace e la convivenza dei popoli,
basata sul rispetto delle persone e delle sue diverse culture
I dialoghi della Storia
Dalla RESISTENZA al ’68:
le donne raccontano.
Un ciclo di 4 incontri con la Storia d'Italia per raccontare le conquiste femminili dalla Resistenza al Sessantotto, organizzato da ANPI Monza e Brianza e Teatro Binario 7.
presentazione del libro
“Ragazze nel
'68”
relatrici: Rossana Di Fazio, Barbara Mapelli e Silvia Motta
Venerdì 10 Maggio 2019 - ore 21:00 - ingresso gratuito
Teatro Binario 7 - Sala Picasso - Via F. Turati, 8 Monza
In occasione del 74° Anniversario della Liberazione
L'Amministrazione Comunale in collaborazione con A.N.P.I. Villasanta organizza
da sabato 13 a sabato 27 aprile 2019
MOSTRA FOTOGRAFICA "IL BUIO SU MONTE SOLE"
"I luoghi dell'eccidio di Marzabotto"
di Aniceto Antilopi
Inaugurazione sabato 13 aprile 2019 - ore 16.00
Introduzione alla Mostra a cura di Aniceto Antilopi e di Eneo Barborsky
Villa Camperio - Sale Mostre "Rosanna Lissoni" - VILLASANTA
Omaggio a Don Giacomo Gervasoni
- ANIMATORE e COSTRUTTORE
DELLA LIBERTÀ
Venerdì 26 Aprile 2019
ore 14.30
presso il cimitero
di Villasanta
Ogni anno per la ricorrenza del 25 Aprile una delegazione della F.V.I.L. (Federazione Italiana Volontari della Libertà) “Brigate del Popolo” si reca per un pellegrinaggio presso le tombe dei Sacerdoti, Animatori e Costruttori della Libertà nella zona Nord di Milano.
La sezione A.N.P.I. di Villasanta “Albertino Madella” vi invita a partecipare alla commemorazione di don Giacomo Gervasoni.
Villasanta: 74° Anniversario della Liberazione
dalla dittatura nazi-fascista
74° Anniversario della Liberazione
dalla dittatura nazi-fascista
Programma:
ore 09,30 Santa Messa di suffragio per tutti i caduti nella Chiesa di Santa Anastasia
ore 10,15 Corteo da p.za Martiri di Belfiore a p.za Martiri della Libertà
ore 10,45 Piazza Martiri della Libertà, Cerimonia ufficiale:
Inno di Mameli, posa corona al Monumento dei Caduti
Intervento del Sindaco di Villasanta
Contributo alunni e studenti dell’Istituto Comprensivo Villasanta
Intervento del Presidente A.N.P.I. di Villasanta, Fulvio Franchini
Al termine della Cerimonia contributo del Corpo Musicale di Villasanta
e questo è il fiore... per ricordare chi ci ha dato un futuro, e ci aiuta
a crescere per un mondo migliore
Sabato 13 aprile 2019, deposizione fiori:
> ore 10.00 p.za del mercato San Fiorano - Nazarena Carnicelli, detta “Zena”, staffetta partigiana
> ore 10.30 in via Galileo Vercesi angolo via Edison
- Galileo Vercesi, Avvocato, antifascista, partigiano e membro del CVL.
> ore 11.00 p.za Oggioni
- Giuseppe Arrigoni, Internato Militare Italiano
> ore 11.15 Via Confalonieri
- Gaetano Galimberti, Internato Militare Italiano
> ore 12.00 Via Galileo Galilei
- Luigi Rossi, Internato Militare Italiano
> ore 12.30 c/o parco giochi di via Segantini
- Giuseppe Sala, partigiano e primo Sindaco di Villasanta nominato dal CLN
> ore 14.30 c/o cimitero di Villasanta
- don Giacomo Gervasoni, animatore e costruttore della Libertà
> a seguire, Antonio Appiani, bersagliere nel ricostituito esercito italiano
Straordinaria giornata di mobilitazione delle associazioni e dei cittadini brianzoli contro ogni forma di discriminazione.
BRIANZA ACCOGLIENTE E SOLIDALE
MONZA 23 03 2019 - Piazza Trento e Trieste - ore 14:30
APPELLO
Le associazioni per una Brianza solidale, accogliente, umana. È ora di una straordinaria assunzione di responsabilità, e di dare vita ad una azione che sappia dare voce e organizzare una resistenza civile e culturale ampia, diffusa, unitaria.
In questi anni difficili migliaia di donne e uomini sul nostro territorio si sono impegnate quotidianamente in un’opera straordinaria di solidarietà per rendere migliore la qualità della vita di tutte le persone che hanno deciso di fare della Brianza il proprio luogo di vita e di progetto.
Noi vogliamo unire e non dividere, vogliamo farcela tutti insieme.
Oggi si addensano nubi terribili sul futuro. Non passa giorno nel quale la più becera e retrograda propaganda non metta in discussione i principi fondamentali della convivenza civile.
Nella nostra provincia vivono oltre 70.000 persone di origine straniera, quotidianamente creano ricchezza economica e sociale, rappresentano anch’essi il presente che costruisce il futuro.
Noi crediamo che le differenze siano un patrimonio per il futuro, una ricchezza da coltivare e non una pianta da estirpare.
Noi siamo per l’inclusione e non per l’esclusione, solo così si garantisce sicurezza e serenità. Invece, chi predica odio e divisione crea le condizioni per l’affermarsi della paura per il presente e per il futuro.
Noi siamo antifascisti e antirazzisti. Noi ci battiamo per il riscatto dei più deboli e per scelte radicalmente diverse in materia di immigrazione, di politiche di inclusione e di lotta alle diseguaglianze e alla povertà.
Noi ci mobilitiamo perché immaginiamo e vogliamo vivere in un territorio, un’Italia e un’Europa che siano più giuste, più aperte e più felici.
Il momento è ora, per incontrarci tutte e tutti in una giornata di lotta e di festa.
Chiamiamo tutti i cittadini ad una straordinaria giornata di mobilitazione.
PROMOTORI
CGIL MONZA E BRIANZA, CISL MONZA LECCO, UIL BRIANZA, ANPI MONZA E BRIANZA, ANED MONZA E BRIANZA, ARCI COORDINAMENTO BRIANZA, LIBERA MONZA E BRIANZA, EMERGENCY COORDINAMENTO GRUPPI ALTO MILANESE MONZA E BRIANZA, ACLI MILANO MONZA E BRIANZA, ASSOCIAZIONE DIRITTI INSIEME, ASSOCIAZIONE ALISEI, AUSER MONZA E BRIANZA, ASSOCIAZIONE LADO A LADO ONLUS, UNITI NELLA DIVERSITA’, RETE SEREGNESE DELLE ASSOCIAZIONI – LEGALITA’, GIUSTIZIA SOCIALE E TUTELA DEI DIRITTI, CULTURE SENZA FRONTIERE, ASSOCIAZIONE SENZA CONFINI, CASA DELLA SINISTRA, BLOOM – COOP. SOCIALE IL VISCONTE DI MEZZAGO, LIBERE DEMOCRATICHE MONZA E BRIANZA, ASSOCIAZIONE LAB MONZA, ASSOCIAZIONE BRUCALIFFO, ANOLF MONZA E BRIANZA, ANTEAS MONZA E BRIANZA, FILI DI PAROLE, SEVESO FUTURA, CIRCOLO CULTURALE E SOCIALE DON ENNIO BERNASCONI, QDONNA LISSONE, EQUIBICI, NOVALUNA, ASSOCIAZIONE CULTURALE SAN FRUTTUOSO, AMICI DEL CINEMA ROMA, MONZATTIVA, GRUPPO UOMINI BRIANZA, AFRICA ’70, COLLETTIVO AGITAMENTE, ASSOCIAZIONE XAPURI, ASSOCIAZIONE CITTA’ PERSONE, COMMISSIONE CULTURA ALTERNATIVA, LA COOP. DI ABITANTI 25 APRILE, TENDA DELLA PACE, DARE UN’ANIMA ALLA CITTA’, GRUPPO SCOUT AGESCI SEREGNO 1, CENTRO ISLAMICO MONZA, CARITAS MONZA, LA BOTTEGA CHE NON C’E’, COMITATO ANTIFASCISTA 25 APRILE SEREGNO, COOP CASA DEL POPOLO VILLASANTA
Villasanta: PARTECIPA AL PRESIDIO DI SABATO 16 MARZO
PER UNA STRAORDINARIA GIORNATA DI MOBILITAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI BRIANZOLI CONTRO OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE.
Da qualche tempo si registra in Europa un forte clima di nazionalismo esasperato, ostilità e razzismo nei confronti di minoranze e di migranti scampati alle atrocità dei Paesi natali. Anche l’Italia, che per tradizione, storia, cultura, politica ha sempre dimostrato solidarietà e accoglienza e integrazione, non solo è rimasta contagiata ma da qualche tempo è capofila di questo clima di neo-razzismo, facendo credere che i nostri problemi siano i migranti invece che i mali storici come l’evasione fiscale, la corruzione, la malavita organizzata, la bassa scolarizzazione, la disoccupazione, in particolare quella giovanile, la solitudine di molte persone, e non solo quelle anziane.
È ora di una straordinaria assunzione di responsabilità, e di dare vita ad una azione che sappia dare voce e organizzare una resistenza civile e culturale ampia, diffusa, unitaria. Nella nostra provincia vivono oltre 70.000 persone di origine straniera, quotidianamente creano ricchezza economica e sociale, rappresentano anch’essi il presente che costruisce il futuro. Noi crediamo che le differenze siano un patrimonio per il futuro, una ricchezza da coltivare e non una pianta da estirpare. Noi ci mobilitiamo perché immaginiamo e vogliamo vivere in un territorio, un’Italia e un’Europa che siano più giuste, più aperte e più felici.
ADERISCI E PARTECIPA AL PRESIDIO DI SABATO 16 MARZO DALLE 9,30 ALLE 12,30 IN VIA CONFALONIERI 55 ORGANIZZATO DA ANPI E SPI-CGIL VILLASANTA E ALLA GIORNATA DI MOBILAZIONE DI SABATO 23 MARZO A MONZA
I dialoghi della Storia
Dalla RESISTENZA al ’68:
le donne raccontano.
Un ciclo di 4 incontri con la Storia d'Italia per raccontare le conquiste femminili dalla Resistenza al Sessantotto, organizzato da ANPI Monza e Brianza e Teatro Binario 7.
Storia di Franca Viola
e del suo NO
al matrimonio
riparatore.
relatrici: Alessia Gennari e Chiara Boscaro
Mercoledì 13 Febbraio 2019 - ore 21:00 - ingresso gratuito
Teatro Binario 7 - Sala Picasso - Via F. Turati, 8 Monza
Milano: "Prima le persone - Manifestazione Nazionale"
DALLA BRIANZA ALLA MANIFESTAZIONE DEL 2 MARZO La rete Brianza solidale (CGIL, CISL, UIL, ANPI, ARCI, ANED, Libera, Emergency, ACLI), che
ha in programma per il prossimo 23 marzo la manifestazione "le associazioni per una
Brianza accogliente, solidale e umana", ha aderito alla manifestazione "Prima le
persone" che si terrà a Milano il 2 marzo.
Per favorire una partecipazione visibile della Brianza proponiamo di partire insieme,
per chi lo potrà fare, dalla stazione di Monza.
In ogni caso proponiamo di ritrovarci come delegazione della Brianza al Planetario
in corso Venezia n.57, a partire dalle ore 14, dove sarà posizionato uno striscione
giallo recante nella prima riga la scritta "Io stesso ignoto derelitto..."
Concorezzo: "Ci Riguarda: Migranti, Conoscere per capire"
Serata di approfondimento sul tema delle migrazioni e del sistema di accoglienza.
L’iniziativa vede molte associazioni coinvolte. Ringraziamo in particolare gli amici e le amiche di “Uniti nella diversità”, per aver coordinato e promosso con tanta convinzione una serata significativa.
“Ci Riguarda: Migranti, Conoscere per capire”
Cineteatro San Luigi, Concorezzo
Giovedì 28 Febbraio, Ore 20:45
Testimonianze e riflessioni sull’accoglienza e integrazione di richiedenti asilo e rifugiati, e sulle conseguenze dell’applicazione del Decreto Sicurezza
Villasanta: ASSEMBLEA ORDINARIA ANPI - Sez. di VILLASANTA
ASSEMBLEA ORDINARIA ANPI - Sez. di VILLASANTA
Gentile iscritta/o,
Il Comitato Direttivo ha deliberato la convocazione, come da Statuto, dell’Assemblea Ordinaria relativa all’anno 2018 per
Martedì 26 febbraio ore 21.00 c/o il salone della Casa dei Popoli, Via Garibaldi 6
L’Assemblea degli Iscritti costituisce un momento di confronto importante con gli iscritti e con le realtà politiche e sociali, per valutare l’attività della Sezione e riflettere sull’attualità politica. Per questo l’appuntamento rappresenta una fase considerevole dell’attività della Sezione.
O.d.g. dell’Assemblea:
1. Relazione introduttiva da parte del Presidente della Sezione (attività e tesseramento 2018; attività 2019);
2. Saluto e intervento degli Ospiti;
3. Relazione e votazione Bilancio Consuntivo 2018 (Tesoriere Mario Plebani); Previsioni Bilancio 2018;
4. Conclusioni del rappresentante ANPI provinciale MB;
5. Comunicazioni della Presidenza
Sarà inoltre possibile rinnovare la propria adesione all’ANPI per il 2019 e presentare la propria candidatura a far parte del Comitato Direttivo. Al termine della serata è previsto un piccolo rinfresco
il Comitato Direttivo
il Presidente, Fulvio Franchini
L’Assemblea è pubblica, le persone interessate possono partecipare
Arcore-Biassono-Villasanta: Viaggio della Memoria - AUSCHWITZ e BIRKENAU (4a edizione)
le sezioni ANPI di Arcore, Biassono e Villasanta organizzano un
Viaggio della Memoria a AUSCHWITZ e BIRKENAU - 4a edizione
Il costo di € 362,00/cad (*) include:
- volo Ryan Air a/r Bergamo/Cracovia
- partenza: in autobus dai comuni organizzatori
- sistemazione a Cracovia c/o Hotel in camera doppia con servizi
- visita guidata ai campi di Auschwitz e Birkenau
- visita guidata a Cracovia
- trattamento di ½ pensione, assicurazione medica
Eventuali supplementi: (camera singola, bagaglio da stiva da 15 Kg ciascuno, scelta posto in aereo) da concordare
- Visite guidate Museo Schindler a Cracovia e Miniera di Salgemma di Wielicka facoltative su prenotazione
Promozione Giovani
per la Memoria: per ragazze/i minori di 18 anni (accompagnati da un genitore),
e per ragazze/i minori di 25 anni: costo di € 200 (**)
Iscrizioni entro il 30.09.2018 con anticipo di € 150,00
info iscrizioni - mail: viaggi-memoria@anpivillasanta.it
telefono: 3355309456 (Maurizio - Villasanta)
tutte le info su: www.anpivillasanta.it - www.anpiarcore.it
Seguirà programma dettagliato dell’organizzazione a cura di:
International Asteria Service, Lissone
(*) la quota di partecipazione potrà subire variazioni per il prezzo del biglietto aereo
(**) offerta valida per i primi 20 ragazzi che presenteranno l’iscrizione,
con il contributo di Unipol Sai Assicurazioni - via Casati 13, Monza
--- Nelle settimane prima della partenza si terrà un incontro di tutti i partecipanti ---
I dialoghi della Storia
Dalla RESISTENZA al ’68:
le donne raccontano.
Un ciclo di 4 incontri con la Storia d'Italia per raccontare le conquiste femminili dalla Resistenza al Sessantotto, organizzato da ANPI Monza e Brianza e Teatro Binario 7.
Senza distinzioni di sesso:
le Costituenti
e l’emancipazione
delle donne.
relatrice: Debora Migliucci - Direttrice Archivio del Lavoro CGIL Milano
Mercoledì 13 Febbraio 2019 - ore 21:00 - ingresso gratuito
Teatro Binario 7 - Sala Picasso - Via F. Turati, 8 Monza
26 Gennaio - 5 Febbraio 2019
Mostra "STERMINIO IN EUROPA"
26 Gennaio - ore 16.00
Inaugurazione mostra
Presentazione a cura della sez. A.N.P.I. Villasanta
a seguire: letture dal diario di Anne Frank e di altri deportati nei lager nazisti
a cura della Biblioteca Civica di Villasanta e degli studenti del I.C.V. coordinati dalla Prof.ssa A. M. Ronzio
ORARI APERTURA MOSTRA AL PUBBLICO:
da martedì a domenica
ore 10.00/12.00 e 15.00/18.00
Visite guidate riservate agli studenti
a cura della sez. A.N.P.I. Villasanta
Villasanta: Cerimonia per la posa delle PIETRE DELLA MEMORIA
2 Febbraio 2019 - ore 10.00
Ritrovo P.za Oggioni
Cerimonia per la posa delle PIETRE DELLA MEMORIA
In occasione del Giorno della Memoria, cerimonia per la posa delle “Pietre della Memoria” a:
Giuseppe Arrigoni, Gaetano Galimberti, Luigi Rossi
tre concittadini che dopo l’8 settembre ‘43, militari del Regio Esercito, scelsero di non aderire alla Repubblica sociale di Mussolini e quindi deportati nei campi nazisti.
Furono definiti IMI - Internati Militari Italiani- con un provvedimento arbitrario di Hitler per sottrarli alle tutele previste dalla Convenzione di Ginevra del 1929, e destinarli come forza lavoro per l’economia del Terzo Reich.
Nonostante le vessazioni e le sofferenze preferirono restare schiavi del Terzo Reich di Hitler piuttosto che divenire complici della barbarie nazifascista.
La Repubblica italiana riconobbe “l’altra Resistenza” solo il 27 dicembre 2006 con la legge n. 296 con cui, a titolo di risarcimento soprattutto morale, per il sacrificio dei propri cittadini deportati ed internati nei lager nazisti venne concessa la Medaglia d’Onore.”
Villasanta: GIORNO DELLA MEMORIA - programma eventi
27 Gennaio 2019
GIORNO DELLA MEMORIA
In ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti
Non tutti sanno che oltre ai sei milioni di ebrei i nazisti sterminarono nei campi di concentramento migliaia di dissidenti politici, di minorati psichici e fisici, di omosessuali e di zingari.
La storia ufficiale si è occupata poco delle sofferenze di questi ultimi, probabilmente perché non ha trovato tra di loro chi avesse sufficiente voce e volontà di grido.
Vincitore 1° premio di drammaturgia “Teatro e Shoà” 2007
Arcore-Biassono-Villasanta: Viaggio della Memoria - visita guidata
Memoriale
della Shoah
Per il 74° anniversario della liberazione
del lager di Auschwitz - Birkenau
del 27 gennaio 1945,
le sezione A.N.P.I. di Arcore, Biassono e Villasanta, la Proloco di Villasanta
organizzano:
Domenica 20 gennaio 2019
visita guidata
Memoriale
della Shoah
Piazza E. J. Safra, 1 - Milano
(già via Ferrante Aporti, 3)
programma:
- partenza in pullman
- ore 8.30 da Biassono (piazza Italia)
- ore 9.00 da Villasanta (piazza Europa)
- ore 10.00: inizio visita al Binario 21
- rientro in pullman
- ore 13.00 a Villasanta - ore 13.30 a Biassono
Biglietto d’ingresso al Memoriale: adulti € 10,00 - bambini fino a 6 anni gratuito - studenti € 5,00
contributo pullman € 5,00 (solo adulti)
prenotazioni fino ad esaurimento posti
per prenotazione: Maurizio 3355309456 - e-mail: viaggi-memoria@anpivillasanta.it
I dialoghi della Storia
Dalla RESISTENZA al ’68:
le donne raccontano.
Un ciclo di 4 incontri con la Storia d'Italia per raccontare le conquiste femminili dalla Resistenza al Sessantotto, organizzato da ANPI Monza e Brianza e Teatro Binario 7.
Per riaffermare la nostra
vitalità in faccia alla distruzione. La forza e l'amore delle donne
tra guerra e dopoguerra.
relatrice: Silvia Cassamagnaghi
Silvia Cassamagnaghi è professoressa di storia all'Università degli Studi di Milano, autrice di diverse pubblicazioni sul tema delle spose di guerra; ci parlerà in senso generale del ruolo che le donne hanno avuto durante la guerra e soprattutto del dopoguerra. Il concetto di amore è inteso in senso generale proprio come forza che spinge alla ricostruzione del Paese dalle macerie.
Mercoledì 16 Gennaio 2019 - ore 21:00 - ingresso gratuito
Teatro Binario 7 - Sala Picasso - Via F. Turati, 8 Monza
I N V I T O
DOMENICA 16 DICEMBRE
nel Salone della Casa del Popolo, a partire dalle ore 16.30
nell'approssimarsi delle festività natalizie
il DIRETTIVO della Sez. ANPI di Villasanta
ha organizzato un momento di incontro per scambiarci gli auguri per le festività natalizie.
Sarà anche l'occasione per continuare il tesseramento 2019 alla nostra Associazione e presentare il Programma attività 2019
dicembre132018
Villasanta: "Diritti Umani,
Costituzione,
e la scuola di
Barbiana..."
Giovedì 13 DICEMBRE 2018 ORE 21.00
Sala conferenze, Villa Camperio - via Confalonieri 55 - Villasanta
Diritti Umani,
Costituzione,
e la scuola di
Barbiana...
"Tutte le opere di Don Milani"
Don Milani, maestro, educatore, scrittore, e prima di tutto prete. Un incontro con Don Milani che è ragionare di diritti e doveri, discutere di Futuro.
Ne parliamo con: prof. Federico Ruozzi
Federico Ruozzi è ricercatore in storia del cristianesimo presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, 2014-2017), dove insegna visual history e presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna, presso la quale svolge attività di ricerca dal 2007. È il responsabile dell’Archivio Milani, presso la Fondazione. È membro della redazione E-Review, la rivista degli istituti storici dell’Emilia Romagna in rete, collabora con la Rai per la quale ha curato diversi documentari (ultimo, don Milani, RaiStoria giugno 2017), con l’Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani.
Modera la serata: Roberto Frigerio
Villasanta - Monza - Milano P.za Fontana: “Per non dimenticare” - a ricordo della strage del 12 dicembre 1969
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto
in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Monza e Brianza e sezione di Villasanta
organizza:
12 Dicembre 2018: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo -
Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano P.za Fontana
In occasione del 70° anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani, anche a Monza si scenderà in Piazza.
L'appuntamento è per il 10 dicembre in Largo Mazzini a partire dalle 18.30.
Anche l'ANPI aderisce all'iniziativa: portiamo i fazzoletti e le bandiere delle sezioni ANPI.
“Diritti a testa alta” è un’iniziativa promossa da ActionAid, Amnesty International Italia, Caritas, EMERGENCY, Oxfam.
Di seguito il link dell'iniziativa: www.emergency.it/10dicembre/
Il 27 novembre vorremmo creare un'arcobaleno che unisca la Lombardia alla Calabria, in un abbraccio simbolico alle due esperienze di Riace e della Coop. RIMAFLOW, di Trezzano sul Naviglio.
Sarà con noi, in totale solidarietà, Moni Ovadia, con il supporto di un coro e dei suoi musicisti, per recitare la SALMODIA DELLA SPERANZA, un inno alla Resistenza di David Maria Turoldo. Le organizzazioni che collaborano con il DES Brianza per l'organizzazione di questo evento di solidarietà sono una 15na e l'appuntamento è al
TEATRO ASTROLABIO - Via Mameli, 9 - Villasanta (MB)
alle ore 20,45 del 27 novembre 2018
Il biglietto di accesso è di 18.00 € e tutto il ricavato, al netto delle spese, sarà destinato a Riace e RIMAFLOW.
ATTENZIONE: IL PRE-ACQUISTO E' FORTEMENTE CONSIGLIATO PER CHI VUOLE ASSICURARSI L'INGRESSO.
Il conto corrente unico su cui versare i bonifici per il pre-acquisto dei biglietti, è quello del DES Brianza, al seguente IBAN: IT76Q0501801600000011410461, indicando la seguente causale: "Acquisto n° (XX) biglietti x Moni Ovadia - ritira..... (nome di chi ritirerà i biglietti alla cassa, la sera dello spettacolo)". In questo caso è buona norma che chi ritira si porti ricevuta di bonifico da presentare eventualmente in cassa
IN CASO DI PRE-ACQUISTO E' IMPORTANTE INVIARE TEMPESTIVAMENTE ATTESTAZIONE DI BONIFICO ALL'INDIRIZZO: pippodrago53@yahoo.it
Villasanta: "L'umanità al potere" - Giornata del tesseramento 2019
Sabato 17 Novembre dalle 15,00 alle 18,30
Domenica 18 Novembre dalle 9,00 alle 12,00
P.za Martiri della Libertà - Villasanta
novembre32018
novembre52018
Comune di Villasanta: "JOYEUX NOEL - Una verità dimenticata dalla storia"
Un fatto realmente accaduto che sembra una favola. Sul fronte della I Guerra Mondiale nella notte di Natale del 1914, i soldati accampati dietro le trincee francesi, scozzesi e tedesche, improvvisamente decidono di deporre le armi e di scambiarsi auguri, sigarette, cioccolata e calorose strette di mano...
L'Amministrazione Comunale ha organizzato due conferenze
- CHE TEMPO SARA'? -
sul tema dei cambiamenti climatici e i loro effetti locali e mondiali
che si terranno
mercoledì 24 ottobre 2018 ore 20.45
EFFETTO SERRA EFFETTO GUERRA
Incontro con l’autore del libro Grammenos Mastrojeni
Coordinator for eco-sustainability initiatives c/o Italian Aid
Perugia Assisi: vieni alla
#perugiassisi
la marcia della pace e della fraternità
Il Comitato Provinciale ANPI Monza e Brianza parteciperà alla Marcia
PERUGIASSISI 2018.
Verrà messo a disposizione un pullman per la trasferta.
IL PROGRAMMA:
Partenza: sabato 6 ottobre alle ore 24.00 da via Pellettier, Monza
Arrivo a Perugia previsto intorno alle ore 7.00 - 7.30
Ritorno: domenica 7 ottobre alle ore 16.30.
Arrivo previsto a Monza alle 23.30
Il corteo si snoda da Perugia ad Assisi per un percorso di circa 25 Km.
Percorso: i partecipanti potranno scegliere tra i seguenti percorsi:
- Km 25 (percorso completo) Perugia – Assisi.
- Km 11 (percorso medio) Perugia – Ponte San Giovanni, Santa Maria degli Angeli – Assisi. (Il tratto tra Ponte San Giovanni e Santa Maria degli Angeli può essere percorso in treno) .
- Km 4 (percorso corto) S. Maria degli Angeli – Assisi. (Si può scendere dal bus a Santa Maria degli Angeli e proseguire a piedi fino alla rocca dove si concluderà la marcia)
Quota di partecipazione: ragazzi fino a 18 anni € 10,00 -
adulti: € 20,00 (€ 15,00 per i tesserati ANPI)
Prenotazioni fino al 3 ottobre
Prenotazioni e informazioni: info@anpimonzabrianza.it
Patrizia 3499473062 - Fulvio 3479773599
martedì 2 ottobre 2018 - ore 21
Monza - Urban Center
Aspettando la
marcia della pace...
interverranno:
Antonio PIZZINATO - Presidente Onorario ANPI Lombardia
Simone Pulici - Segreteria Confederale CGIL Monza e Brianza
Mirco Scaccabarozzi - Segretario CISL Monza Brianza Lecco
Valerio d’ippolito - Referente LIBERA Monza e Brianza
Antonio chiodo - Coordinatore Emergency Monza e Brianza
Stephan Greco - Coordinatore ARCI Monza e Brianza
Francesco Pasquali - Segretario provinciale ACLI Milanesi con delega Monza e Brianza
Villasanta: Cena sociale; antifascista, resistente & solidale
Cena sociale; antifascista, resistente & solidale
sabato 15 Settembre 2018 - ore 19,30
presso la Sede Alpini -
piazza Europa, Villasanta
Menù: bruschette di pomodori e melanzane
| salame nostrano | mousse di cannellini e basilico |
tortino di patate e porri | tortino di carote e cipolle
| brasato con polenta | dolce | acqua e vino inclusi
--- il costo della cena è di 20€ ---
prenotazione obbligatoria -
le adesioni dovranno pervenire entro il 9 settembre info@anpivillasanta.it - tel. 347.9773599
Monza: Presidio x la Liberazione dei migranti sequestrati sulla Diciotti
Anpi Monza e Brianza, sulla base delle dichiarazioni della nostra Presidente nazionale, parteciperà al presidio di oggi 25 agosto alle ore 17 in largo Mazzini a Monza, organizzato in contemporanea con quello al porto di Catania.
Invitiamo gli antifascisti a partecipare numerosi.
“BASTA COL MASSACRO DEI DIRITTI UMANI, SI RICOSTITUISCA NEL PAESE LA NORMALITÀ CIVILE E DEMOCRATICA”
Dichiarazione della Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo:
A Catania si sta consumando l'ennesimo attacco alla Costituzione. È ora che si ponga un freno definitivo a questa suddivisione delle persone in scompartimenti razziali e al quotidiano gioco al massacro dei diritti umani posti in essere dal Ministro dell'Interno. Per di più la sua replica al Presidente della Camera oltre a essere fuori dal doveroso e fondamentale rispetto istituzionale, conferma la fragilità del rapporto tra gli alleati di Governo. Faccio appello alle massime autorità dello Stato affinché cessi questa condotta irresponsabile e venga ricostruito nella vita del Paese un clima di normalità civile e democratica.
Carla Nespolo - Presidente nazionale ANPI
23 agosto 2018
luglio302018
Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo - Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano piazza Fontana: Staffetta podistica “Per non dimenticare”
a ricordo della strage del 2 agosto 1980
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto,
in collaborazione con A.N.P.I. Comitato Provinciale di Monza e Brianza, organizza:
30 Luglio 2018: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo - Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano piazza Fontana
PERCORSO:
h. 10.00 ritrovo Comune di Villasanta Piazza Martiri della Libertà: saluto delle Autorità;
h. 10.10 partenza per il Comune di Monza;
h. 10.35 arrivo a Monza Arengario piazza Roma: accoglienza e saluto delle Autorità;
h. 10.45 partenza in direzione San Fruttuoso;
h. 11.10 sosta al cimitero di via Marelli alla targa in ricordo di Lea Garofalo (vittima di mafia) e partenza in direzione del Comune di Cinisello B.;
h. 11.50 arrivo a Cinisello Balsamo: omaggio alla lapide dei Martiri della Resistenza e della Deportazione, presso il Palazzo Comunale in P.za Confalonieri: accoglienza e
saluto delle Autorità e proseguimento per il Parco Nord;
h. 12.35 sosta al Monumento dei Deportati presso il Parco Nord; saluto delle Autorità e delle GEV;
h. 12.50 partenza per il Comune di Sesto San Giovanni;
h. 13.00 arrivo a Sesto San Giovanni, accoglienza e saluto delle Autorità;
h. 13.20 partenza per Milano percorrendo viale Monza. Sosta al Monumento dei 15 Martiri di Piazzale Loreto e sosta alla Targa in ricordo delle vittime della Strage di Via Palestro;
h. 14.20 partenza per piazza Fontana dove è prevista la cerimonia commemorativa della Strage nel 1969;
h. 14.45 partenza della Staffetta in direzione Peschiera Borromeo, primo punto di accoglienza e successivamente altre soste a Pantigliate, Liscate ed infine Paullo con ricevimento della staffetta da parte della Comunità Paullese.
Aderiscono all’iniziativa:
I Comuni di Villasanta, Monza, Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni;
I Comitati Provinciali ANPI di Milano e di Monza e Brianza. Le sezioni ANPI di
Villasanta, Monza, Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni;
Vigili del Fuoco di Milano e di Monza, Guardie Ecologiche del Parco Nord, A.G.A.P.,
Proloco Villasanta, Affari&Sport di Villasanta.
giugno272018
giugno282018
giugno292018
giugno302018
luglio12018
Besana Brianza: FESTA PROVINCIALE "la nostra Costituzione: 70 anni di diritti e libertà"
27 GIU - 1 LUG 2018 Besana Brianza - via De Gasperi
TUTTI I GIORNI MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI
PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA SARANNO FUNZIONANTI BAR, BIRRERIA, GRIGLIERIA E RISTORANTE
L'EVENTO SI TERRA' ANCHE IN CASO DI PIOGGIA
(tendone sia per il ristorante che per gli eventi ed i dibattiti).
Gruppo A.N.A. di Villasanta: RADUNO SEZIONALE 2018
Il Gruppo Alpini Villasanta sezione di Monza
in occasione del
40° Anniversario di Fondazione ed in collaborazione col Comune di Villasanta
invita al
Raduno Sezionale 2018
Sabato 16 giugno 2018
ore 18.00 S. Messa Chiesa Parrocchiale di S. Anastasia
ore 19.15 apericena cortile di Villa Camperio
ore 21.00 Spettacolo in Villa Camperio della Fanfara Brigata Alpina Tridentina
in caso di maltempo chiesa parrocchiale di S. Anastasia
1948-2018: nel 70esimo Anniversario della Costituzione Italiana, e in occasione della Festa della Repubblica, la sezione ANPI di Villasanta organizza due incontri pubblici:
Sabato 5 maggio 2018 - ore 17.00
“Educare alla Costituzione tra emozioni e ragione”
con Raffaele Mantegazza, docente di Pedagogia
Università Bicocca
Sabato 12 maggio 2018 - ore 17.00
“L’etica pubblica nella Costituzione”
con Giovanni Missaglia, professore di Storia e
Filosofia Liceo Frisi Monza
sala mansarda - Villa Camperio
via Confalonieri, 55 - Villasanta
Al termine degli incontri seguirà un rinfresco
Villasanta: “Educare alla Costituzione tra emozioni e ragione”
1948-2018: nel 70esimo Anniversario della Costituzione Italiana, e in occasione della Festa della Repubblica, la sezione ANPI di Villasanta organizza due incontri pubblici:
Sabato 5 maggio 2018 - ore 17.00
“Educare alla Costituzione tra emozioni e ragione”
con Raffaele Mantegazza, docente di Pedagogia
Università Bicocca
Sabato 12 maggio 2018 - ore 17.00
“L’etica pubblica nella Costituzione”
con Giovanni Missaglia, professore di Storia e
Filosofia Liceo Frisi Monza
sala mansarda - Villa Camperio
via Confalonieri, 55 - Villasanta
Al termine degli incontri seguirà un rinfresco
Villasanta: 73° Anniversario della Liberazione dalla dittatura nazi-fascista
73° Anniversario della Liberazione dalla dittatura nazi-fascista
Programma:
9.30 Santa Messa di suffragio per tutti i caduti nella Chiesa di S. Anastasia
10.30 Corteo da p.za Martiri di Belfiore a p.za Martiri della Libertà
11.00 Piazza Martiri della Libertà, cerimonia ufficiale:
- inno di Mameli, posa corona al Monumento dei Caduti
- intervento del Sindaco di Villasanta
- contributo alunni e studenti dell’Istituto Comprensivo Villasanta
- intervento del presidente A.N.P.I. di Villasanta, Fulvio Franchini
Al termine della Cerimonia contributo del Corpo Musicale di Villasanta
Se non hai ancora rinnovato la tessera ANPI 2018 e/o firmato l’appello, ci trovi in
via Confalonieri 55 (c/o Villa Camperio):
• Sabato 7 aprile dalle 9,30 alle 12,30
• Sabato 14 aprile dalle 9,30 alle 12,30
P.za Martiri della Libertà:
• Sabato 21 aprile dalle 9,30 alle 12,30
• Mercoledi 25 aprile dalle 9,30 alle 12,30
aprile212018
Villasanta: “La donna nella
Resistenza”
Proiezione del film di Liliana Cavani:
La donna nella
Resistenza
Lo spazio del racconto si apre con voci di donne che narrano la Resistenza al femminile, non come fatto straordinario o eccezionale, ma come capacità di adeguarsi al respiro dei tempi nuovi di allora, in cui anche le donne hanno saputo essere protagoniste e non solo spettatrici della storia del loro Paese.
Testimonianze e ricordi di alcune delle migliaia di donne italiane che sono riuscite a collocare la propria vita al centro, nel cuore stesso della lotta per un’esistenza più democratica.
Il filo delle storie si intreccia con le voci del canto popolare; canzoni d’amore, di guerra, di matrimoni e di speranze, di lutti e di abbandoni. Ancora voci, che come il vento, accarezzano o travolgono, a seconda della loro forza, l’animo di chi ascolta.
domenica 21 aprile 2018 -
ore 21,00
sala conferenze - Villa Camperio
via Confalonieri, 55 - Villasanta
INGRESSO LIBERO
Omaggio a Don Giacomo Gervasoni
ANIMATORE e COSTRUTTORE
DELLA LIBERTA’
Sabato 21 aprile 2018
ore 14.30
presso il cimitero
di Villasanta
Posa corona alla tomba
di don Giacomo Gervasoni
Ogni anno per la ricorrenza del 25 Aprile una delegazione della F.V.I.L. (Federazione Italiana Volontari della Libertà) “Brigate del Popolo” si reca per un pellegrinaggio presso le tombe dei Sacerdoti, Animatori e Costruttori della Libertà nella zona Nord di Milano.
La sezione A.N.P.I. di Villasanta “Albertino Madella” ed il Comune di Villasanta, vi invitano a partecipare alla commemorazione di don Giacomo Gervasoni.
don Giacomo Gervasoni, animatore e
costruttore della Libertà.
ore 14.30 c/o cimitero di Villasanta
Nazarena Carnicelli, detta “Zena”, villasantese di adozione, partigiana.
ore 15.30 p.za del mercato S.Fiorano
Galileo Vercesi, classe 1891, originario del pavese. Avvocato, antifascista, partigiano nelle file delle Brigate del Popolo, membro del CVL sostituito da Enrico Mattei dopo l’arresto avvenuto nel marzo del ’44. Avviato nel campo di Fossoli. Fucilato per rappresaglia nel campo del Cibeno assieme ad altri 66 antifascisti deportati. Medaglia d’Argento al Valor Militare
ore 16.15 in via Galileo Vercesi angolo via Edison
Giuseppe Sala, villasantese, partigiano e primo Sindaco di Villasanta nominato dal CLN
ore 17.00 c/o parco giochi di via Segantini
in caso di bel tempo si consiglia l’uso della bicicletta
Se non hai ancora rinnovato la tessera ANPI 2018 e/o firmato l’appello, ci trovi in
via Confalonieri 55 (c/o Villa Camperio):
• Sabato 7 aprile dalle 9,30 alle 12,30
• Sabato 14 aprile dalle 9,30 alle 12,30
P.za Martiri della Libertà:
• Sabato 21 aprile dalle 9,30 alle 12,30
• Mercoledi 25 aprile dalle 9,30 alle 12,30
aprile152018
Villasanta: “VOCI DI VENTO”
Rappresentazione teatrale di Marina Coli:
Voci di Vento
La voce delle donne
nella Resistenza
Lo spazio del racconto si apre con voci di donne che narrano la Resistenza al femminile, non come fatto straordinario o eccezionale, ma come capacità di adeguarsi al respiro dei tempi nuovi di allora, in cui anche le donne hanno saputo essere protagoniste e non solo spettatrici della storia del loro Paese.
Testimonianze e ricordi di alcune delle migliaia di donne italiane che sono riuscite a collocare la propria vita al centro, nel cuore stesso della lotta per un’esistenza più democratica.
Il filo delle storie si intreccia con le voci del canto popolare; canzoni d’amore, di guerra, di matrimoni e di speranze, di lutti e di abbandoni. Ancora voci, che come il vento, accarezzano o travolgono, a seconda della loro forza, l’animo di chi ascolta.
domenica 15 aprile 2018 -
ore 16,30
sala mansarda - Villa Camperio
via Confalonieri, 55 - Villasanta
INGRESSO LIBERO
Al termine degli incontri seguirà un rinfresco
Se non hai ancora rinnovato la tessera ANPI 2018 e/o firmato l’appello, ci trovi in
via Confalonieri 55 (c/o Villa Camperio):
• Sabato 7 aprile dalle 9,30 alle 12,30
• Sabato 14 aprile dalle 9,30 alle 12,30
P.za Martiri della Libertà:
• Sabato 21 aprile dalle 9,30 alle 12,30
• Mercoledi 25 aprile dalle 9,30 alle 12,30
marzo222018
Monza: Immigrazione: i Diritti umani
la Costituzione ... settant’anni dopo ANPI MB, CGIL MB e Associazione Minerva di Concorezzo, promuovono un ciclo di incontri pubblici per riscoprire origini, principi e valori della nostra Costituzione
22 marzo 2018 - ore 20.45
Andrea Belardinelli, Coordinatore del Programma Italia di Emergency
Roberto D'Alessio, Responsabile Bonvena
Immigrazione: i Diritti umani
SALA TRENTIN - CAMERA DEL LAVORO MONZA E BRIANZA
VIA PREMUDA, 17 - MONZA (MB)
la Costituzione ... settant’anni dopo ANPI MB, CGIL MB e Associazione Minerva di Concorezzo, promuovono un ciclo di incontri pubblici per riscoprire origini, principi e valori della nostra Costituzione
16 marzo 2018 - ore 20.45
Carlo Ghezzi, Presidente della Fondazione “G. Di Vittorio”
Maurizio Laini, Segr. Generale CGIL Monza e Brianza
I diritti dei lavoratori
SALA TRENTIN - CAMERA DEL LAVORO MONZA E BRIANZA
VIA PREMUDA, 17 - MONZA (MB)
Villasanta: ASSEMBLEA ORDINARIA ANPI - sez. di VILLASANTA e FESTA DEL TESSERAMENTO
ASSEMBLEA ORDINARIA ANPI - sez. di VILLASANTA e FESTA DEL TESSERAMENTO
Gentile iscritta/o,
Il Comitato Direttivo ha deliberato la convocazione, come da Statuto, dell’Assemblea Ordinaria relativa all’anno 2017 per
Sabato 3 Marzo ore 16.30 c/o la Casa dei Popoli, Via Garibaldi 6
L’Assemblea degli Iscritti costituisce un momento importante per valutare l’attività della Sezione e riflettere sull’attualità politica. Per questo l’appuntamento rappresenta una fase considerevole dell’attività della Sezione.
O.d.g. dell’Assemblea:
1. Relazione introduttiva da parte del Presidente della Sezione (attività e tesseramento 2017; attività 2018, 70°Anniversario della Costituzione);
2. Saluto e intervento degli Ospiti;
3. Relazione e votazione Bilancio Consuntivo 2017 (Tesoriere Mario Plebani);
Previsioni Bilancio 2018;
4. Conclusioni del rappresentante ANPI provinciale MB.
Ricordiamo che è possibile presentare la propria candidatura per il Comitato Direttivo.
Sarà inoltre possibile rinnovare la propria adesione all’ANPI, firmare l’appello nazionale “MAI PIU’ FASCISMI” e quello locale sulla Lapide.
AL TERMINE: FESTA DEL TESSERAMENTO
ANPI HOUR - rinfresco
il Comitato Direttivo
il Presidente, Fulvio Franchini
febbraio242018
Roma: "MAI PIÙ FASCISMI - MAI PIÙ RAZZISMI" - manifestazione nazionale
Indetta dalle organizzazioni promotrici dell'appello "Mai più fascismi".
Sabato 24 febbraio a Roma, in Piazza del Popolo, manifestazione nazionale antifascista e antirazzista
Le 23 organizzazioni promotrici dell'appello “Mai più fascismi”, espressione di tanta parte del mondo democratico, indicono per sabato 24 febbraio, a Roma, la manifestazione nazionale “Mai più fascismi, mai più razzismi”. Il programma è il seguente: concentramento alle ore 13.30 in Piazza della Repubblica, avvio del corteo e arrivo in Piazza del Popolo dove avrà luogo dalle ore 15.00 la manifestazione.
febbraio232018
Monza: I lavori dell'Assemblea Costituente
la Costituzione ... settant’anni dopo ANPI MB, CGIL MB e Associazione Minerva di Concorezzo, promuovono un ciclo di incontri pubblici per riscoprire origini, principi e valori della nostra Costituzione
23 febbraio 2018 - ore 20.45
Valerio Onida, già giudice costituzionale e Presidente della Corte Costituzionale, Prof. di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano
Antonio D'andrea, professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico del Dip. di Giurisprudenza Università di Brescia
I lavori dell'Assemblea Costituente
SALA TRENTIN - CAMERA DEL LAVORO MONZA E BRIANZA
VIA PREMUDA, 17 - MONZA (MB)
Sabato 17 febbraio 2018, dalle ore 09:30 alle ore 12:30
Saremo presenti in Via Confalonieri 55, davanti a Villa Camperio per il tesseramento 2018. Sarà inoltre possibile compilare la scheda del sondaggio sulla lapide di piazza Martiri della Libertà.
febbraio162018
febbraio192018
Arcore-Villasanta: Viaggio della Memoria - AUSCHWITZ e BIRKENAU (III edizione)
le sezioni ANPI di Arcore e Villasanta organizzano un
Viaggio della Memoria a
AUSCHWITZ e BIRKENAU
Il costo di € 347,00/CAD (*) include:
- volo Ryan Air a/r Bergamo/Cracovia;
- partenza: da definirsi (Arcore o Villasanta)
- sistemazione a Cracovia c/o Hotel Vienna House Chopin in camera doppia con servizi, trattamento di ½ pensione;
- visita guidata al campo di Auschwitz e Birkenau;
- visita guidata a Cracovia;
- assicurazione medica.
Eventuali supplementi e riduzioni:
- Visita guidata Museo Schindler - bagaglio da stiva da 15 Kg ciascuno.
Iscrizioni entro il 30.09.2017 - anticipo di € 150,00
saldo a gennaio 2017 (con fotocopia C.I. per pratiche aereoportuali)
tutte le info su: www.anpivillasanta.it - www.anpiarcore.it Seguirà programma dettagliato dell’organizzazione a cura di International Asteria Service, Lissone
(*): la quota di partecipazione potrà subire variazioni per il prezzo del biglietto aereo
«La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale» (legge 30 marzo 2004 n. 92)
IL CONFINE ITALO-SLOVENO
R.A.M.- MEJA - Guerre di confine: film/documento per
comprendere la tormentata storia del confine orientale d’Italia
Al termine, dibattito con due ospiti originari di quelle terre:
Anna Maria Cenci, di Fianona (Plomin) e residente a Modena
Franco Isman, di Trieste e residente a Monza
VILLASANTA - SALA CONGRESSI VILLA CAMPERIO
Sabato 10 febbraio 2018 ore 16.15
La cittadinanza è invitata a partecipare
per il 73° anniversario della liberazione del lager di Auschwitz - Birkenau del 27 gennaio 1945, l'Amministrazione Comunale di Villasanta, in collaborazione con la sezione A.N.P.I. di Villasanta e L'Associazione Culturale Scibilis, organizzano:
dal 27 Gennaio al 4 Febbraio
Mostra: "Disegni e poesie del campo di concentramento di Theresienstadt"
Sabato 27 Gennaio, ore 16
Inaugurazione alla presenza di: Amministrazione Comunale e ANPI Villasanta
Letture a cura degli studenti dell'I.C. Villasanta
Domenica 4 Febbraio, ore 16
"Theresienstadt: la città che Hitler regalò agli ebrei"
Testimonianze di un falso storico tra letture ed immagini
A cura di ANPI Villasanta, Scibilis Milano e Gruppi di Lettura Biblioteca Civica
Sale Mostre “Rosanna Lissoni” - Villa Camperio Via Confalonieri, 55 - Villasanta
orari di apertura: 10.00-12.00 - 15.00-18.00 da martedì a domenica
Monza: Antifascismo e democrazia dagli anni della dittatura alla Resistenza
la Costituzione ... settant’anni dopo ANPI MB, CGIL MB e Associazione Minerva di Concorezzo, promuovono un ciclo di incontri pubblici per riscoprire origini, principi e valori della nostra Costituzione
1 febbraio 2018 - ore 20.45
Simona Colarizi, Prof.ssa Emerita di Storia Contemporanea Università di Roma “La Sapienza”
Giovanni Missaglia, Prof. di Filosofia e Storia Liceo Frisi di Monza
Antifascismo e democrazia dagli anni della dittatura alla Resistenza
SALA TRENTIN - CAMERA DEL LAVORO MONZA E BRIANZA
VIA PREMUDA, 17 - MONZA (MB)
domenica 21 gennaio 2018
per il 73° anniversario della liberazione del lager di Auschwitz - Birkenau del 27 gennaio 1945, le sezione A.N.P.I. di Arcore e Villasanta, SPI CGIL di Arcore e Villasanta e Proloco Villasanta organizzano:
visita guidata Memoriale della Shoah
Piazza E. J. Safra, 1 - Milano (già via Ferrante Aporti, 3)
programma:
ore 9.45: partenza in pullman da Villasanta (piazza Europa)
ore 10.45: inizio visita al Binario 21
ore 13.00: rientro in pullman a Villasanta
Biglietto d’ingresso al Memoriale:
adulti € 10,00
bambini fino a 6 anni gratuito
studenti € 5,00
contributo per il pullman € 5,00
prenotazioni fino ad esaurimento posti
per prenotazione: Maurizio 3355309456 - e-mail: viaggi-memoria@anpivillasanta.it
Venerdì 19 gennaio 2018, dalle ore 09:00 alle ore 12:30
Saremo presenti in Via Carducci per il tesseramento 2018. Sarà inoltre possibile compilare la scheda del sondaggio sulla lapide di piazza Martiri della Libertà.
gennaio132018
Villasanta: Tesseramento e antifascismo
Sabato 13 gennaio 2018, dalle ore 09:00 alle ore 12:30
Saremo presenti in Piazza Monsignor Gervasoni per il tesseramento 2018. Sarà inoltre possibile compilare la scheda del sondaggio sulla lapide di piazza Martiri della Libertà.
Villasanta - Monza - Milano P.za Fontana: “Per non dimenticare” - a ricordo della strage del 12 dicembre 1969
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto
in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Monza e Brianza e sezione di Villasanta
organizza:
12 Dicembre 2017: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo -
Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano P.za Fontana
Il Comitato Permanente Antifascista di Milano ha deciso di organizzare la manifestazione per l'anniversario della strage di Piazza Fontana con le seguenti modalità:
MARTEDI 12 DICEMBRE 2017 IN PIAZZA DELLA SCALA
CONCENTRAMENTO DEL CORTEO
Ore 15,45. Concentramento del corteo con alla testa i Gonfaloni dei Comuni, della Regione Lombardia e della Città Metropolitana in piazza della Scala.
Il corteo avrà il seguente svolgimento:
Piazza della Scala, via Santa Margherita, via Mengoni, piazza Duomo (lato destro), via dell'Arcivescovado, piazza Fontana.
MARTEDI 12 DICEMBRE 2017 IN PIAZZA FONTANA
CERIMONIA UFFICIALE
ore 16,30 arrivo delle staffette podistiche da Villasanta e Seregno;
ore 16,37 posa delle corone in piazza Fontana, alla presenza delle autorità;
ore 16,45 interventi conclusivi in piazza Fontana:
· Carlo Arnoldi, Presidente Associazione Familiari Vittime di Piazza Fontana 12 dicembre;
· Danilo Galvagni, Segretario Generale della CISL Milano Metropoli;
· Carla Nespolo, Presidente Nazionale dell’ANPI;
· Giuseppe Sala, Sindaco di Milano;
Coordina: Roberto Cenati, Presidente Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’ordine repubblicano
Nel 48° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI PIAZZA FONTANA
Presentazione del libro di Aldo Giannuli ed Elia Rosati
“STORIA DI ORDINE NUOVO”
Venerdì 1 dicembre 2017 - ore 21,00
Centro Civico LibertHUB - Viale Libertà 144 - Monza
Ne parliamo con:
Elia Rosati - coautore del libro e ricercatore presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano
Valter Boscarello di Memoria Antifascista
Luigi Viganò del Coordinamento Staffette Podistiche “Per non dimenticare”
Presenta e coordina:
Rossana Valtorta ANPI Monza Sez. “Gianni Citterio”
LA STRAGE DI PIAZZA FONTANA - Il 12 dicembre 1969, una bomba esplodeva alla Banca Nazionale dell’Agricoltura, in piazza Fontana a Milano, provocando 17 morti e 88 feriti. Tre giorni dopo, nei locali della Questura di Milano, veniva ucciso Giuseppe Pinelli, la diciottesima vittima di quella strage. L’estrema destra golpista con alcune frange dello Stato e dei Servizi Segreti italiani, inaugurò quel giorno di 48 anni fa la “strategia della tensione”. L’obiettivo era insediare un governo autoritario per frenare le conquiste sindacali e la crescita delle sinistre, seminando paura e terrore, ma la risposta popolare vanificò quei piani. Dopo anni di processi e depistaggi, tutte le sentenze su Piazza Fontana anche quelle assolutorie, portarono alla conclusione che fu la formazione terroristica di estrema destra Ordine Nuovo, a organizzare gli attentati del 12 dicembre ma, per questa strage nessuno ha pagato.
STAFFETTE DELLA MEMORIA - Staffetta podistica del 12 dicembre per Piazza Fontana - "Per non dimenticare" le stragi di Milano, Brescia e Bologna.
Il riaffermarsi oggi di organizzazioni di estrema destra, xenofobe e razziste, non adeguatamente contrastate quando non sostenute, da partiti che siedono nelle Istituzioni locali e nazionali sollecita, come allora, la necessità della memoria e dell’antifascismo da declinare anche attraverso iniziative rivolte ai giovani e alle scuole.
Per questo, anche il 12 dicembre 2017 si correrà la staffetta che coinvolgerà i ragazzi di alcune scuole insieme ai loro insegnanti e a chi vorrà unirsi - toccando le città di Monza, Villasanta, Nova M.se, Cinisello Balsamo, Sesto S. Giovanni - verso Piazza Fontana.
L'iniziativa è promossa da ANPI Monza in collaborazione con Memoria Antifascista, ANED, ANPI Villasanta, Nova M.se, Cinisello B.mo, Sesto S.G., Coordinamento Staffette Podistiche "Per non dimenticare"
venerdì 24 novembre 2017 - ore 19,00
Ristorante LOOM - Via da Vinci, 35 -
Villasanta
Cena ANTIFASCISTA
& SOLIDALE
Menù: tagliere di salumi e formaggi - focaccine miste - risotto con funghi - gargamelli alle verdure - arrosto al forno - patate alle erbe - acqua, vino e caffè inclusi
il costo del pranzo è di 20€
prenotazione obbligatoria: le adesioni dovranno pervenire entro il 18 novembre all’indirizzo info@anpivillasanta.it - 347.9773599
Gentile iscritta/o,
ci permettiamo di segnalarti il film “Una questione privata” in programma dal 18 al 20 novembre al cine/teatro l’Astrolabio.
Tratto dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, partigiano lui stesso, racconta la guerra partigiana nelle Langhe.
Una visione della Resistenza come vicenda sentimentale “privata” da cui traspare però il senso di un impegno dal valore universale.
Comune di Villasanta: Celebrazione 4 Novembre - Festa Unità Nazionale e Forze Armate
L'Amministrazione Comunale è lieta di invitarvi a partecipare alla celebrazione commemorativa del 4 Novembre - Festa dell' Unità Nazionale e delle Forze Armate.
95 anni fa i fascisti marciarono su Roma con l’intento di istituzionalizzare la loro ideologia di violenza e morte.
Oggi qualcuno tenta di riportare indietro l’orologio della storia per ricostituire un’Italia incivile, del razzismo e dello squadrismo.
L’ANPI dice No. E per riaffermare il valore dell’antifascismo promuove una “marcia” di iniziative che realizzerà in tutta Italia assieme alle associazioni, ai partiti e ai movimenti democratici
L'Anpi provinciale di Monza e Brianza organizza un presidio antifascista a Monza, dinanzi al Binario 7 in via Turati, invitando tutta la cittadinanza democratica a partecipare numerosa.
Interverrà il Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Roberto Invernizzi.
Si invitano i partiti di ispirazione democratica e antifascista, le associazioni, i sindacati ad aderire alla manifestazione.
Chiediamo alle sezioni di partecipare con le proprie bandiere.
ottobre202017
ottobre232017
Arcore-Villasanta: Viaggio della Memoria - AUSCHWITZ e BIRKENAU (II edizione)
le sezioni ANPI di Arcore e Villasanta organizzano un
Viaggio della Memoria a AUSCHWITZ e BIRKENAU
Marzabotto: Pellegrinaggio a Marzabotto - PER NON DIMENTICARE
Nel 73mo anniversario della strage di Marzabotto, l’ANPI provinciale di Monza e Brianza organizza un pellegrinaggio per ricordare le 1836 vittime innocenti della ferocia nazifascista.
PROGRAMMA:
ore 06.30: partenza da Monza, parcheggio istituto Mosè Bianchi (via della Minerva - angolo via Felice Cavallotti)
ore 10.30: arrivo a Marzabotto. Visita al Sacrario dei Caduti e deposizione corone commemorative.
ore 11.00: Piazza Martiri delle Fosse Ardeatine - Orazioni ufficiali della commemorazione dell’eccidio.
interverranno Valter Cardi - Presidente Comitato Onoranze caduti di Marzabotto, Romano Franchi Sindaco di Marzabotto, e un rappresentante del Governo.
ore 12.30: Pranzo, libero o su prenotazione c/o stand ristorante di ANPI Marzabotto (vedi menù e prezzo)
ore 14.30: Visita guidata al Parco Storico Monte Sole
ore 17.00: partenza per il rientro a Monza.
Abbiamo concordato per il pranzo un menù a 20 euro tutto compreso da pagare direttamente allo stand.
Menù: antipasto montanaro | bis di primi (tagliatelle al ragù e strozzapreti piccantini) | bis di arrosti | insalata e patatine fritte | dolce | vino e acqua.
La quota per il pullman è di 10 euro per gli iscritti A.N.P.I., 15 euro per i non iscritti, gratis per i minori.
Per la prenotazione (fino ad esaurimento posti - entro il 20/09) inviare una mail all’ANPI Monza e Brianza - info@anpimonzabrianza.it con nominativi e recapiti telefonici dei partecipanti o telefonare a Fulvio (347 9773599), responsabile del pellegrinaggio.
La sezione ANPI di Villasanta e SPI CGIL di Villasanta, in Collaborazioe con Controluce e con il patrocinio del Comune di Villasanta
vi invita
Mercoledì 6 Settembre 2017 -
ore 20,45
Cortile di Villa Camperio, Villasanta
Proiezione della rappresentazione teatrale "il Sergente"
di Marco Paolini,
tratto dal libro
“il sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern
INGRESSO
GRATUITO
in caso di pioggia l'evento si svolgerà c/o il Cineteatro Astrolabio
Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo - Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano piazza Fontana: Staffetta podistica “Per non dimenticare”
a ricordo della strage del 2 agosto 1980
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto,
in collaborazione con A.N.P.I. Comitato Provinciale di Monza e Brianza, organizza:
30 Luglio 2017: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo - Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano piazza Fontana
PERCORSO:
h. 10.35 ritrovo Comune di Villasanta Piazza Martiri della Libertà;
h. 10.40 partenza per il Comune di Monza;
h. 11.05 accoglienza e saluto delle autorità, consegna dei messaggi per le Associazioni delle vittime;
h. 11.15 partenza in direzione San Fruttuoso,
h. 11.40 sosta al cimitero di via Marelli per un saluto a Lea Garofalo (vittima di mafia) – partenza in direzione del
comune di Cinisello B. entrata da via Fogazzaro, via Paisiello, via Montegrappa;
h. 12.20 omaggio alla lapide dei Martiri della Resistenza e della Deportazione, presso il Palazzo Comunale in piazza
Confalonieri - proseguimento per il Parco Nord percorrendo via Frova, via Libertà, via Gorki;
h. 13.05 sosta al monumento dei deportati presso il Parco Nord;
h. 13.20 ripartenza per il comune di Sesto San Giovanni percorrendo via Carducci, via XX Settembre, p.za Trento e Trieste, via Risorgimento, via Gramsci, via Garibaldi, via Piave;
h. 13.50 partenza per Milano percorrendo viale Monza, piazzale Loreto, corso Buenos Aires,
Porta Venezia sosta in via Palestro;
h. 14.50 partenza per piazza Fontana ove è prevista una cerimonia commemorativa della strage di Piazza Fontana;
h. 15.15 partenza della Staffetta in direzione Peschiera Borromeo, primo punto di accoglienza extraurbano.
Successivamente altre soste a Pantigliate, Liscate ed infine Paullo con ricevimento ufficiale della staffetta da parte della Comunità paullese.
Aderiscono all’iniziativa:
i comuni di Villasanta e Cinisello Balsamo,
le sezioni A.N.P.I. di Villasanta, Monza e Cinisello Balsamo, A.G.A.P. Milano, Affari & Sport Villasanta, Proloco Villasanta, Vigili del Fuoco di Milano e Monza, G.E.V. del parco Nord
luglio82017
Milano: manifestazione per l'rruzione di Casa Pound a Palazzo Marino
ALLE ANPI PROVINCIALI LOMBARDIA
Dopo la condanna dell’irruzione dei fascisti di Casa Pound, avvenuta nel pomeriggio di giovedì 29 giugno a Palazzo Marino durante la seduta del Consiglio Comunale, l’ANPI con le altre forze democratiche e antifasciste organizzano per sabato 8 luglio p.v. ore 9,30 una manifestazione presso la Sala Alessi di Palazzo Marino con la presenza del Sindaco Sala e del Presidente Nazionale ANPI Carlo Smuraglia.
Milano, città medaglia d'oro della Resistenza non può tollerare di essere offesa dai militanti di Casa Pound che si proclamano fascisti del terzo millennio.
La risposta alle azioni squadristiche deve essere forte e ferma, per cui invitiamo le nostre associazioni provinciali e sezionali ad essere presenti.
Il 27 maggio l'ANPI promuoverà in tutta Italia una “giornata antifascista” per sensibilizzare le cittadine e i cittadini sul fenomeno crescente dei fascismi.
A Villasanta presidio in piazza Martiri della Libertà dalle 9,00 alle 12.30 con distribuzione della Costituzione Italiana
Anpi provinciale Monza e Brianza aderisce alla manifestazione a favore dell’accoglienza “Insieme senza muri”, che attraverserà Milano il 20 Maggio a partire dalle 14.30 dai Bastioni di Porta Venezia.
Una grande mobilitazione per sottolineare che la solidarietà, la pace e l’accoglienza sono per noi valori fondamentali.
Crediamo in una società aperta, nella quale le differenze culturali siano un arricchimento per tutti.
Invitiamo tutte le sezioni Anpi a partecipare numerose, portando le bandiere e i fazzoletti.
L’appuntamento è alle ore 14.30 ai Bastioni di Porta Venezia-Milano.
Villasanta: 25 aprile - Anniversario della Liberazione
L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con A.N.P.I. "Sez. Albertino Madella" Villasanta, martedì 25 aprile 2017 invita la cittadinanza alla celebrazione del 72° Anniversario della Liberazione e ad esporre il tricolore.
In caso di maltempo, dopo la S. Messa, la manifestazione proseguirà presso il palazzo comunale nell'aula consiliare.
Villasanta: KZ - la deportazione per ragioni politiche nei lager nazisti
KZ - la deportazione per ragioni politiche nei lager nazisti
Film a cura di: GPG FILM
parteciperà alla serata: Milena Bracesco, vice Presidente sez.Aned Sesto/Monza - consigliere Aned Nazionale
22 Aprile 2017, ore 21:00
Sala Congressi Villa Camperio - via Confalonieri, 55 - Villasanta
DOMENICA 9 aprile 2017
Le sezioni ANPI di Arcore e villasanta,
in collaborazione con la Consulta Cultura di Usmate Velate,
e con il patrocinio del Comune di
Usmate Velate, organizzano:
VIAGGIO DELLA MEMORIA
A FOSSOLI E
CARPI
Per ricordare i 67 tra antifascisti e politici italiani
internati a Fossoli trucidati dalle SS al poligono di
tiro di Cibeno il 12 Luglio del ‘44
PROGRAMMA:
Ore 6,15 partenza da: Arcore (piazza Pertini) - Usmate Velate (via Milano)
Ore 6,30 partenza da: Villasanta (piazza Europa)
Ore 9.30 arrivo e visita guidata al campo di Fossoli
Ore 11.30 visita guidata al Museo Monumento al Deportato di Carpi
Ore 13.00 pranzo libero
Pomeriggio libero per visita a Carpi.
Ore 17.00 partenza da Carpi, arrivo a Villasanta, Arcore e Usmate Velate
Contributo di partecipazione: adulti euro 20,00 - ragazzi fino a 18 anni euro 13,00
comprende: trasporto in pullman - visite guidate al campo ed al museo
Prenotazioni fino al 5 aprile 2017
per informazioni e prenotazioni:
ANPI Arcore: 3395666400 (Emanuela) - info@anpiarcore.it
ANPI Villasanta: 3351298672 (Stefano) - info@anpivillasanta.it
Biblioteca Usmate Velate: 0396829789
Ronco Briantino: "Trattato di Roma 25.3.1957
- l’Europa 60 anni dopo
"
Trattato di Roma 25.3.1957
- l’Europa 60 anni dopo
introduzione di Loris Maconi, presidente ANPI Monza e Brianza
relazione del Prof. Filippo Gorla, docente di Storia moderna
proiezione di filmati
intermezzi musicali a cura di Marco Moiraghi
venerdì 24 marzo 2017 - ore 20,45
c/o Chiesa Vecchia - Via San Carlo, 5 - Ronco Briantino (MB)
Villasanta: ASSEMBLEA ORDINARIA ANPI - SEZ. DI VILLASANTA
Venerdì 17 febbraio ore 20.30 c/o la Casa dei Popoli, Via Garibaldi 6
Gentile iscritta/o, Il Comitato Direttivo ha deliberato la convocazione, come da Statuto, dell’Assemblea Ordinaria annuale. L’Assemblea degli Iscritti costituisce un momento importante per valutare le iniziative dell’anno trascorso per riflettere sull’attualità politica e sulle iniziative della nostra Sezione. Per queste ragioni l’appuntamento rappresenta una fase considerevole.
O.d.g. dell’Assemblea:
- Apertura dell’Assemblea: nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
- Relazione introduttiva, Tesseramento 2016 da parte del Presidente della Sezione;
- Saluto e intervento degli Ospiti;
- Relazione Bilancio Consuntivo 2016 e Preventivo 2017 (Tesoriere Mario Plebani); Votazione Bilancio 2016;
- Valutazione iniziative 2016 e proposte per il 2017 (70esimo Anniversario della firma della Costituzione)
- P.za Martiri della Libertà: una proposta per ripristinare la verità storica e non solo;
- Conclusioni del rappresentante ANPI provinciale MB.
Al termine è previsto un rinfresco. Per l’occasione si potrà rinnovare la propria tessera d’iscrizione, o iscriversi, all’ANPI.
Certi della tua presenza e del tuo contributo per la buona riuscita di questo importante appuntamento, ti porgiamo fraterni saluti.
il Comitato Direttivo
il Presidente, Fulvio Franchini
L’Assemblea è pubblica, le persone interessate possono partecipare
12 febbraio 2017: Giornata Nazionale del Tesseramento
Giornata Nazionale del Tesseramento ANPI: facciamo il pieno di Costituzione.
Contro i neofascismi, la corruzione, la precarietà dei giovani, per un'Italia più giusta e civile.
Noi saremo in via Confalonieri 55 (di fronte alla Villa Camperio) dalle 9.00 alle 12.30.
Arcore-Villasanta: Viaggio della Memoria -
AUSCHWITZ e BIRKENAU (I edizione)
le sezioni ANPI di Arcore e Villasanta organizzano
un
Viaggio della Memoria a
AUSCHWITZ e BIRKENAU
Il costo di € 330,00/CAD (*) include:
- volo Ryan Air a/r Bergamo/Cracovia;
- partenza: da definirsi (Arcore o Villasanta)
- sistemazione a Cracovia c/o Hotel GALICYA in camera doppia con servizi, trattamento di ½ pensione;
- visita guidata al campo di Auschwitz e Birkenau;
- visita guidata a Cracovia;
- assicurazione medica.
Eventuali supplementi e riduzioni:
- bagaglio da stiva da 15 Kg ciascuno.
Iscrizioni entro il 31.08.2016 - anticipo di € 150,00
tramite bonifico all’IBAN IT07 Y056 9634 0500 0000 6037 X20
Codice BIC/SWIFT POSOIT22
intestato a: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA
e indicando come causale: NOME COGNOME - NUMERO DI TELEFONO - Campo di concentramento di Auschwitz
saldo a gennaio 2017 (con fotocopia C.I. per pratiche aereoportuali)
Info iscrizioni: mail info@anpivillasanta.it | info@anpiarcore.it tel.(ore pasti): Fulvio 3479773599 - Stefano 3351298672 (Villasanta) - Emanuela 3395666400 (Arcore)
tutte le info su: www.anpivillasanta.it - www.anpiarcore.it Seguirà programma dettagliato dell’organizzazione a cura di International Asteria Service, Lissone
(*): la quota di partecipazione potrà subire variazioni per il prezzo del biglietto aereo
Gennaio292017
Gennaio302017
Villasanta: “SHOAH. FRAMMENTI DI UNA BALLATA”
L'Amministrazione comunale è lieta di invitarVi alla seguente iniziativa
A Dante Coen, arrestato il 26 luglio 1944, deportato a Auschwitz e ucciso a Buchenvald il 4 aprile 1945, è stata dedicata una pietra d’inciampo giovedì scorso in via Plinio 20, davanti alla sua casa. Nella notte tra venerdì e sabato, la pietra è stata danneggiata con della vernice nera.
L'Anpi provinciale di Monza e Brianza aderisce all'iniziativa "Nessuno tocchi le pietre della memoria" ed invita a partecipare alla catena umana che Sabato 28 gennaio 2017 ore 15.30 dalla casa di Dante Coen in via Plinio arriverà al Memoriale della Shoah.
La memoria non si cancella.
Lomagna: 72° Anniversario dell'ECCIDIO di VALAPERTA
Le Amministrazioni Comunali, l’A.N.P.I. - l’A.N.C.R. - l’A.N.M.I. G. di:
ARCORE - BELLANO - BIASSONO - CASATENOVO - LOMAGNA - MISSAGLIA e USMATE VELATE
organizzano le seguenti manifestazioni per la ricorrenza del 72° anniversario dell’eccidio di VALAPERTA:
8 Gennaio 2017
Lomagna
ore 08,00 S. Messa commemorativa nella Chiesa Parrocchiale di Lomagna
a seguire Corteo fino al Monumento ai Caduti ang. via IV novembre Onore ai Caduti e deposizione corona Corteo fino alla Sala della Comunità in via Don Carlo Colombo
ore 09,30 Cerimonia istituzionale presso la Sala della Comunità in via Don Carlo Colombo Saluto del Sindaco di Lomagna Intervento del rappresentante dell’A.N.P.I. Sez. Lomagna
‘OGGETTI PER LA MEMORIA’ I ragazzi della SCUOLA PRIMARIA di Lomagna e della
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
di Cernusco Lombardone mostrano il frutto della loro riflessione
sul tema della Resistenza.
Con la collaborazione del Prof. Mantegazza
e della Scuola del Fumetto di Milano
Si ringrazia il Gruppo Elemaster per il sostegno al progetto
Rinfresco di chiusura
In collaborazione con il Corpo Musicale Osnago - Lomagna
Valaperta: 72° Anniversario dell'ECCIDIO di VALAPERTA
Le Amministrazioni Comunali, l’A.N.P.I. - l’A.N.C.R. - l’A.N.M.I. G. di:
ARCORE - BELLANO - BIASSONO - CASATENOVO - LOMAGNA - MISSAGLIA e USMATE VELATE
organizzano le seguenti manifestazioni per la ricorrenza del 72° anniversario dell’eccidio di VALAPERTA:
3 Gennaio 2017
VALAPERTA di Casatenovo
ore 20,15 S. Messa commemorativa in Chiesa Parrocchiale
ore 21,00 Fiaccolata al cippo dei caduti per la Resistenza, deposizione
corone d’alloro e saluto del Sindaco di Casatenovo e del
rappresentante dell’A.N.P.I. Provinciale
Villasanta - Monza - Milano P.za Fontana: “Per non dimenticare” - a ricordo della strage del 12 dicembre 1969
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto
in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Monza e Brianza e sezione di Villasanta
organizza:
12 Dicembre 2016: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo -
Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano P.za Fontana
La sezione ANPI “Albertino Madella” di Villasanta,
in collaborazione con l’Osteria “il Vecchio Cotonificio”
, organizza:
CENA SOLIDALE & ANTIFASCISTA
Domenica 11 dicembre 2016 - ore 20,00
al “Vecchio Cotonificio” - Villasanta
Menù:
antipasti misti
piatto a scelta fra: cassoeula con polenta | brasato con polenta | coniglio con patate
acqua, vino e caffè inclusi
il costo della cena è di 20€
prenotazione obbligatoria: le adesioni dovranno pervenire entro il 8 dicembre
all’indirizzo info@anpivillasanta.it o ai numeri 347.9773599 - 335.1298672
di sana e robusta Costituzione
presidio a sostegno del NO alla riforma Costituzionale
musica, vin brulé e... flash mob tra le vie del CEntro!
interverranno esponenti di:
ANPI - ARCI - CGIL
venerdì 2 dicembre ore 18.00
Monza - Piazza Centemero Paleari
Villasanta: Le ragioni del No - banchetto informativo
Il Comitato del NO di Arcore e Villasanta è impegnato a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente sabato 26 novembre dalle 9,30 alle 12,30 a Villasanta, in via Confalonieri, 55 (davanti alla Villa Camperio)
Difendiamo la Costituzione, mettiamo una bandiera ad ogni finestra!
Novembre242016
Novembre252016
Staffetta ANPI - La sovranità appartiene al popolo: il 24 e 25 novembre due giornate nazionali del NO alla riforma costituzionale
Un'iniziativa nazionale in streaming col contributo di Radio Articolo 1. Interverranno costituzionalisti, attori, dirigenti ANPI, rappresentanti di Associazioni e sindacati, registi e studenti
Milano: Bella ciao - Presentazione a Milano per Bookcity
20 novembre - ore 15.00
Casa della Memoria, Via Federico Confalonieri 14, Milano
Nell'ambito di Bookcity (festival della lettura),
presentazione del libro "Bella ciao. La canzone della libertà" di Carlo Pestelli
Sarà presente l'autore e Moni Ovadia.
Villasanta: Le ragioni del No - banchetto informativo
Il Comitato del NO di Arcore e Villasanta è impegnato a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente sabato 19 novembre dalle 9,30 alle 12,30 a Villasanta, in piazza Daelli (davanti alla scuola Oggioni)
Difendiamo la Costituzione, mettiamo una bandiera ad ogni finestra!
Novembre172016
Arcore: "... di sana e robusta COSTITUZIONE"
Le Sezioni ANPI di Arcore e Villasanta e il Comitato per il NO di Arcore e Villasanta presenta:
REFERENDUM
COSTITUZIONALE
... di sana
e robusta COSTITUZIONE
Parliamone con:
Paolo PAPOTTI -
Segreteria Nazionale A.N.P.I.
Giovanni Missaglia -
vice-presidente A.N.P.I. Lissone
Giovedì 17 Novembre 2016
ore 21.00
Arcore, Via S.Apollinare 1
Centro S. Apollinare
La MANIFESTAZIONE REGIONALE con la presenza del presidente nazionale Carlo SMURAGLIA è confermata per il giorno venerdì 11 novembre, ore 15.30 a Milano presso il Teatro Dal Verme.
Le Sezioni ANPI di Arcore e Villasanta e il Comitato per il NO di Arcore e Villasanta presenta:
REFERENDUM
COSTITUZIONALE
... di sana
e robusta COSTITUZIONE
Parliamone con:
Raffaele Mantegazza - docente di Pedagogia Univ. Bicocca
Giovanni Missaglia -
vice-presidente A.N.P.I. Lissone
Giovedì 10 Novembre 2016
ore 21.00
Villasanta, via Confalonieri 55
Villa Camperio, sala conferenze
Villasanta: Le ragioni del No - banchetto informativo
L'ANPI di Villasanta sarà presente in piazza don Gervasoni dalle 9,30 alle 12,30 per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale. Veniteci a trovare.
Ai banchetti, oltre al materiale informativo, potrete trovare la bandiera del Comitato per il No!
Difendiamo la Costituzione, mettiamo una bandiera ad ogni finestra!
Ottobre222016
Villasanta: Le ragioni del No - banchetto informativo
L'ANPI di Villasanta sarà presente in piazza Martiri della Libertà dalle 9,30 alle 12,30 per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale. Veniteci a trovare.
Ottobre222016
Arcore: CORSO DI FORMAZIONE A SOSTEGNO DELLA CAMPAGNA REFERENDARIA
Le Sezioni ANPI di Arcore e Villasanta e il Comitato per il NO di Arcore e Villasanta presenta:
CORSO DI FORMAZIONE A SOSTEGNO DELLA CAMPAGNA REFERENDARIA
Villasanta: Le ragioni del No - banchetto informativo
L'ANPI di Villasanta sarà presente in piazza Martiri della Libertà dalle 9,30 alle 12,30 per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale. Veniteci a trovare.
Ottobre142016
Lesmo: REFERENDUM
COSTITUZIONALE -
Riflessioni sul ddl Boschi e la
revisione della Costituzione
Comune di Lesmo, Sala del Consiglio
Venerdì, 14 Ottobre 2016 - ore 21.00
REFERENDUM
COSTITUZIONALE -
Riflessioni sul ddl Boschi e la
revisione della Costituzione
PARLIAMONE...
con Felice BESOSTRI
e Francesco MONTORIO
Evento organizzato dal Comitato del NO - Arcore e Villasanta
Perugia: MARCIA PERUGIASSISI della pace e della fraternità
DOMENICA 9 OTTOBRE 2016:
MARCIA PERUGIASSISI
della pace e della fraternità
Il Comitato Provinciale ANPI Monza e Brianza parteciperà alla Marcia PERUGIASSISI 2016.
Verrà messo a disposizione un pullman per la trasferta.
IL PROGRAMMA:
Partenza: sabato 8 ottobre alle ore 24.00 da via Vittorio Veneto 1, Monza
Arrivo a Perugia previsto intorno alle ore 7.00 - 7.30
Ritorno: domenica 9 ottobre alle ore 16.30.
Arrivo previsto a Monza alle 23.30
Il corteo si snoda da Perugia ad Assisi per un percorso di circa 25 Km.
Percorso: i partecipanti potranno scegliere tra i seguenti percorsi:
- Km 25 (percorso completo) Perugia – Assisi.
- Km 11 (percorso medio) Perugia – Ponte San Giovanni, Santa Maria degli
Angeli – Assisi. (Il tratto tra Ponte San Giovanni e Santa Maria degli Angeli può essere percorso in treno)
.
- Km 4 (percorso corto) S. Maria degli Angeli – Assisi. (Si può scendere dal bus a Santa Maria degli Angeli e proseguire a piedi fino alla rocca dove si concluderà la marcia)
Quota di partecipazione: adulti € 15,00 - ragazzi fino a 18 anni € 10,00
Prenotazioni fino al 6 ottobre
Prenotazioni e informazioni: info@anpimonzabrianza.it
Patrizia 3499473062
domenica 25 Settembre 2016 con ritrovo alle ore 9.00 in Piazza Pertini-Arcore
PEDALIAMO RICORDANDO LA RESISTENZA
E DECORIAMO L'AIUOLA PARTIGIANA
Nell’ambito dell’Autunno Arcorese l’ANPI di Arcore e di Villasanta, l’Associazione Melting Pot , la coop, LoSciame e il Comitato Frazione Arcore Nord , con il patrocinio del Comune di Arcore , organizzano una pedalata ( 20 km circa A/R) con varie tappe significative in ricordo della Resistenza.
All'arrivo in Largo Vela si potranno acquistare piantine per decorare l'aiuola partigiana e se vorrete fermarvi ad aiutarci a sistemarla, ricordatevi di portare i guanti da giardinaggio.
in occasione dell’anniversario dell’8 settembre 1943, e in preparazione della Marcia della pace Perugia-Assisi
che si svolgerà il 9 ottobre prossimo, la sezione ANPI di Villasanta presenta
ABBASSO LA GUERRA
dal 8 al 16 Settembre 2016
orari: 10.00-12.00 - 16.00-18.00
da martedì a domenica
inaugurazione 8 Settembre 2016 ore 18.00:
durante l’inaugurazione, verranno consegnate le tessere AD HONOREM ai nipoti di Antonio Appiani, fondatore e Presidente onorario della nostra sezione ANPI nel 2010
.
all’interno della mostra:
Il Medio Oriente e Noi, tra prospettive di guerra e percorsi di solidarietà
15 Settembre 2016 - ore 20.30
incontro con
Fulvio Scaglione e Lorenzo Locati
Fulvio Scaglione, giornalista dal 1981.
Dal 2000 al 2016 è stato Vice-Direttore di
Famiglia Cristiana. Ha scritto numerosi
libri: “Bye Bye Baghdad”, “La Russia è
tornata”, “I cristiani e il Medio Oriente”.
Lorenzo Locati, presidente dell’Associazione
“INSIEME si può fare” Onlus, fondata per
portare avanti un ideale di pace e
solidarietà tra i popoli.
In occasione della recente pubblicazione del libro “IL PATTO CON IL DIAVOLO – Come abbiamo consegnato il Medio Oriente al fondamentalismo e all’ISIS”, Fulvio Scaglione ci aiuterà ad orizzontarci nel panorama dei conflitti che coinvolgono ad oggi il Medio Oriente e che caratterizzano la triste cronaca anche delle città europee, consentendoci di esplorarne le cause e ipotizzarne possibili evoluzioni. Lorenzo Locati ci illuminerà sulle possibilità di aprire canali di solidarietà con le popolazioni e comunità della Siria in guerra.
Un plotone della legione Muti, per ordine dell’alleato nazista, fucila per rappresaglia 15 tra antifascisti e partigiani.
I corpi rimarranno parecchie ore sotto il caldo sole di Agosto prima di essere rimossi.
Milano, p.le Loreto 10 agosto 2016
L’ANPI di Villasanta partecipa, come sempre, alla commemorazione per ricordare i 15 Martiri di P.le Loreto.
da Villasanta a Milano: Le vie della Memoria - Staffetta podistica “Per non dimenticare” a ricordo della strage del 2 agosto 1980
In occasione dell’anniversario della strage di Bologna, Staffetta podistica “Per non dimenticare” organizzano
Le vie della Memoria Vi invitiamo ad essere presenti alle ore 10:30 davanti al Comune di Villasanta per accogliere i partecipanti.
Programma:
30/07/2016: Villasanta - Monza – Cinisello Balsamo - Sesto San Giovanni – Milano via Palestro – Milano piazza Fontana
h. 10.45 ritrovo Comune di Villasanta Piazza Martiri della Libertà;
h. 10.50 partenza per il Comune di Monza;
h. 11.15 accoglienza e saluto delle autorità, consegna dei messaggi per le Associazioni delle vittime;
h. 11.20 partenza in direzione San Fruttuoso,
h.11.50 sosta al cimitero di via Marelli per un saluto a Lea Garofalo (vittima di mafia) – partenza in direzione del comune di Cinisello B. entrata da via Fogazzaro, via Paisiello, via Montegrappa;
h.12.30 omaggio alla lapide dei deportati degli scioperi industriali del ’44, situata presso la casa comunale di via Frova – proseguimento per il Parco Nord percorrendo via Libertà, via Martinelli, via Gorki;
h. 13.15 sosta al monumento dei deportati presso il Parco Nord;
h. 13.30 ripartenza per il comune di Sesto San Giovanni percorrendo via Carducci, via XX Settembre, p.za Trento e Trieste, via Risorgimento, via Gramsci, via Garibaldi, via Piave;
h. 14.00 partenza per Milano percorrendo viale Monza, piazzale Loreto, corso Buenos Aires, Porta Venezia sosta in via Palestro;
h. 15.00 partenza per piazza Fontana ove è prevista una cerimonia commemorativa della strage di Piazza Fontana;
h. 15.30 partenza della Staffetta in direzione Peschiera Borromeo, primo punto di accoglienza extraurbano successivamente altre soste a Pantigliate, Liscate ed infine Paullo con ricevimento ufficiale della staffetta da parte della Comunità paullese.
Luglio82016
Luglio102016
Concorezzo, Associazione Minerva: Festival Della Legalità
Anche quest' anno L'Associazione Minerva sarà in Villa Zoja per la festa di fine anno.
Il tema centrale sarà la Legalità, per chiudere in bellezza il ciclo di Ora Legale, un progetto che quest'anno ci ha dato molte soddisfazioni, costituito da 6 incontri, che ha visto tra gli ospiti Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo.
Avremo come ospiti MARCO TRAVAGLIO (Venerdì) e WALTER MAPELLI (Sabato).
Besana Brianza: Festa provinciale - "LA REPUBBLICA E LE DONNE AL VOTO"
22 – 26 giugno 2016
BESANA BRIANZA - via De Gasperi
TUTTI I GIORNI MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI.
PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA SARANNO FUNZIONANTI BAR, BIRRERIA, GRIGLIERIA E RISTORANTE.
L'EVENTO SI TERRA' ANCHE IN CASO DI PIOGGIA (tendone sia per il ristorante che per gli eventi ed i dibattiti).
FIRMA
REFERENDUM SULLA LEGGE ELETTORALE “ITALICUM”
E
SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
PERCHE’ FIRMARE
Con la riforma costituzionale e con la nuova legge elettorale, chi vince le elezioni ha in mano il Governo, il Parlamento, la Presidenza della Repubblica, il CSM e la Corte Costituzionale.
Con la riforma costituzionale e con la nuova legge elettorale il Senato non è più eletto dal popolo e la maggioranza dei cittadini non è più rappresentata da una Camera formata al 54% da un partito che potrebbe essere persino di minoranza nel Paese.
Con la riforma costituzionale il Senato assume compiti nuovi e spesso confusi, di cui si ignorano totalmente i costi. Ridurre drasticamente il numero dei senatori e non dei deputati, squilibrando il sistema, vuol dire che l’obiettivo non è ridurre i costi della politica, ma “azzerare” il Senato e dare tutto il potere ad una sola Camera ed a chi la governa, con la possibilità persino di dichiarare uno stato di guerra.
L’attuale bicameralismo cosiddetto perfetto ha bisogno di correzioni. Noi lo vogliamo cambiare, ma per far sì che tutti i cittadini si sentano rappresentati, che le leggi vengano approvate più rapidamente e con il dovuto approfondimento, che il Parlamento sia più efficiente, che il governo possa agire con efficacia e con un sistema di contrappesi a garanzia della piena democrazia.
Le leggi sottoposte a referendum vanno in direzione nettamente contraria a tutto questo. Con la tua firma puoi fermarle e consentire che si provveda poi alle modifiche veramente necessarie.
Ti aspettiamo Sabato 11 Giugno
in piazza Camperio dalle 9.30 alle 12,30
Domenica 12 Giugno
in piazza Martiri della Libertà dalle 9.30 alle 12,30
FIRMA
REFERENDUM SULLA LEGGE ELETTORALE “ITALICUM”
E
SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
PERCHE’ FIRMARE
Con la riforma costituzionale e con la nuova legge elettorale, chi vince le elezioni ha in mano il Governo, il Parlamento, la Presidenza della Repubblica, il CSM e la Corte Costituzionale.
Con la riforma costituzionale e con la nuova legge elettorale il Senato non è più eletto dal popolo e la maggioranza dei cittadini non è più rappresentata da una Camera formata al 54% da un partito che potrebbe essere persino di minoranza nel Paese.
Con la riforma costituzionale il Senato assume compiti nuovi e spesso confusi, di cui si ignorano totalmente i costi. Ridurre drasticamente il numero dei senatori e non dei deputati, squilibrando il sistema, vuol dire che l’obiettivo non è ridurre i costi della politica, ma “azzerare” il Senato e dare tutto il potere ad una sola Camera ed a chi la governa, con la possibilità persino di dichiarare uno stato di guerra.
L’attuale bicameralismo cosiddetto perfetto ha bisogno di correzioni. Noi lo vogliamo cambiare, ma per far sì che tutti i cittadini si sentano rappresentati, che le leggi vengano approvate più rapidamente e con il dovuto approfondimento, che il Parlamento sia più efficiente, che il governo possa agire con efficacia e con un sistema di contrappesi a garanzia della piena democrazia.
Le leggi sottoposte a referendum vanno in direzione nettamente contraria a tutto questo. Con la tua firma puoi fermarle e consentire che si provveda poi alle modifiche veramente necessarie.
Ti aspettiamo Domenica 5 Giugno
c/o il Salone della Casa dei Popoli dalle 9.30 alle 12,30
“le donne al voto”
dalla Costituente, al primo voto, alla conquista dei diritti...
letture tratte dalle biografie di alcune delle 21 donne deputate elette
reading letterario a cura di A. M. Ronzio
canzoni popolari a cura del gruppo “daltrocanto”
musiche a cura di Lucia Gazzaruso
2 Giugno 2016 - ore 16.00
Villa Camperio - Sala Conferenze
Villasanta, via Confalonieri 55
Gattatico (RE): visita alla casa dei fratelli Cervi
Le sezioni di Arcore, Bernareggio,
Carnate, Ronco Briantino e
Villasanta organizzano:
DOMENICA 8 MAGGIO 2016
VIAGGIO del RICORDO
alla Casa dei fratelli CERVI
e alla Biblioteca SERENI
PROGRAMMA:
- PARTENZA: Bernareggio (parcheggio scuola elementare - via Pertini) ritrovo ore 7,45; partenza ore 8,00
- Villasanta (piazza Europa) ritrovo ore 8,15; partenza ore 8,30.
- Visita al monumento che ricorda l’eccidio dei Fratelli Cervi (c/o cimitero di Campegine) con posa corone a ricordo.
- Arrivo a Casa Cervi, ingresso al museo con visita guidata.
- Pranzo (self service): primo e secondo, coperto, acqua e vino già al tavolo.
- Raggiungeremo a piedi la biblioteca Sereni, ci accoglierà la Direttrice Gabriella Bonini per la visita.
- RIENTRO: partenza ore 16,30 e arrivo in serata a Bernareggio e a Villasanta.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 32.00 (comprende trasporto in pullman - visite guidate - pranzo)
Prenotazione entro il 02 Maggio 2016 - per informazioni e prenotazioni:
Claudio 3482308974 (Bernareggio)
Fulvio 3479773599 (Villasanta)
Villasanta: 71° Anniversario della Liberazione dalla dittatura nazi-fascista
71° Anniversario della Liberazione dalla dittatura nazi-fascista
ANTIFASCISMO-RESISTENZA-COSTITUZIONE REPUBBLICANA
Programma:
09.30 Santa Messa di suffragio per tutti i caduti nella Chiesa di Santa Anastasia
10.30 Corteo da p.za Martiri di Belfiore a p.za Martiri della Libertà
11.00 Piazza Martiri della Libertà,
Cerimonia ufficiale:
Inno di Mameli, posa corona al Monumento dei caduti
Intervento del Sindaco di Villasanta
Contributo alunni e studenti dell’Istituto Comprensivo Villasanta
Intervento del Presidente A.N.P.I. di Villasanta, Fulvio Franchini
Al termine della Cerimonia contributo del Corpo Musicale di Villasanta
“NOI, COMPAGNE
DI COMBATTIMENTO...”
I Gruppi di Difesa della Donna, 1943-1945
Mostra documentale
dal 16 al 25 Aprile 2016
Villasanta - Villa Camperio - Sale “Rosanna Lissoni”
orari: 10.00-12.00 - 16.00-18.00 da martedì a domenica
Questa mattina, in villa Camperio, il presidente dell'Anpi, Fulvio Franchini ha consegnato ai parenti di alcuni partigiani scomparsi e a Luigi Rossi (assente per motivi di salute).
Omaggio a Don Giacomo Gervasoni
ANIMATORE e COSTRUTTORE
DELLA LIBERTA’
Sabato 16 aprile 2016
ore 14.30
presso il cimitero
di Villasanta
Posa corona alla tomba
di don Giacomo Gervasoni
Ogni anno per la ricorrenza del 25 Aprile una delegazione della F.V.I.L. (Federazione Italiana Volontari della Libertà) “Brigate del Popolo” si reca per un pellegrinaggio presso le tombe dei Sacerdoti, Animatori e Costruttori della Libertà nella zona Nord di Milano.
La sezione A.N.P.I. di Villasanta “Albertino Madella” ed il Comune di Villasanta, vi invitano a partecipare alla commemorazione di don Giacomo Gervasoni.
Comune di Villasanta: "Marzo, un mese per le donne"
L'Amministrazione Comunale è lieta di invitarvi alla seguente iniziativa
Sabato 19 marzo 2016, ore 9:30
Sala Congressi - Villa Camperio
LA FORZA AL FEMMINILE - Quando le donne fanno la differenza
Sette storie di donne, sette storie di impegno familiare, sociale, politico, spirituale, artistico e sportivo
Moderatrice: Bianca Folino Con la partecipazione straordinaria di Margò Volo nell'interpretazione del monologo "Lo stupro" di Franca Rame
Sarà presente Emanuela Manco, sociologa, membro della Presidenza della sezione ANPI di Monza, e coautrice della mostra "BRIANZA PARTIGIANA"
ANTIFASCISMO DEMOCRAZIA FUTURO
Congresso di Sezione, Provinciale e Nazionale
Gentile iscritta/o,
Con i Congressi di Sezione inizia il percorso previsto dallo Statuto dell’A.N.P.I. per il XVI Congresso Nazionale che si terrà a Rimini dal 12 al 15 Maggio. Un evento di rilievo politico e democratico per la cittadinanza e le Istituzioni, oltre che per gli iscritti.È indispensabile che tutti gli iscritti abbiano piena conoscenza del regolamento e soprattutto del Documento del Comitato Nazionale (in allegato) e non ci si affidi all’improvvisazione. Il Documento Nazionale dovrà essere discusso in modo ampio, sereno e approfondito ed infine votato con eventuali emendamenti e implementazioni.
Inoltre al Congresso di Sezione gli iscritti dovranno: votare il Bilancio di Sezione 2015, eleggere il nuovo Comitato Direttivo, che nominerà il Presidente di Sezione, e i rappresentanti al Congresso Provinciale in base al numero degli iscritti al 2014.
Alla nostra Sezione, fondata il 15 ottobre del 2010 da 37 soci antifascisti, per gli oltre 140 iscritti spetterebbe fino a sette delegati al Congresso Provinciale MB che si terrà il 3 di Aprile. E’ l’occasione per confermare una rilevante e autorevole presenza anche a livello Provinciale, oltre che locale. Una A.N.P.I. forte e autonoma è una ulteriore garanzia per la difesa dei valori e dei principi democratici nati con la Resistenza e sanciti nella nostra Costituzione. Per questa ragione è fondamentale il contributo da parte di ognuno e Ti invitiamo a considerare un tuo impegno diretto ed a presentare anche la tua candidatura per il Comitato Direttivo della Sezione A.N.P.I. di Villasanta.
NELL’AMBITO DEL XVI CONGRESSO NAZIONALE A.N.P.I.
E’ CONVOCATO per SABATO 5 MARZO 2016
c/o Salone della Casa dei Popoli - via G. Garibaldi, 6 Villasanta
il II° CONGRESSO A.N.P.I. di VILLASANTA sez. “Albertino Madella”
Sar presente per il Comitato Provinciale MB il presidente Loris Maconi
inizio lavori ore 15,30
al termine, circa 19,30, è previsto un aperitivo
il Congresso è pubblico, le persone interessate possono assistere
GIORNO DEL RICORDO
“IL CONFINE ORIENTALE”
in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo istriano-giuliano-dalmata
per tutti i cittadini
mercoledì 10 febbraio 2016 - ore 21.00
Sala Congressi Villa Camperio (Via Confalonieri 55)
Lezione multimediale a cura di Ivan Castellani
per gli studenti
lunedì 15 febbraio 2016 - ore 10.30
Aula Magna Scuola Primaria Villa (Via A. Negri)
Milano: PER IL GIORNO DELLA MEMORIA - visita guidata
Memoriale
della Shoah
Per il 71° anniversario della liberazione del lager
di Auschwitz - Birkenau del 27 gennaio 1945, la sezione A.N.P.I. di Villasanta “Albertino Madella”
organizza:
visita guidata
Memoriale
della Shoah
Piazza E. J. Safra, 1 - Milano
(già via Ferrante Aporti, 3)
programma:
ore 15.00: partenza in pullman da Villasanta (piazza Europa)
ore 16.00: inizio visita al Binario 21
ore 18.0: rientro in pullman a Villasanta
Biglietto d’ingresso al Memoriale: adulti € 10,00 - bambini fino a 6 anni ingresso gratuito - studenti € 5,00
il servizio pullman è offerto dalla sezione A.N.P.I. di Villasanta
prenotazioni fino al 24 gennaio 2016
per prenotazione:
Fulvio 3479773599 - Stefano 3351298672
e-mail: info@anpivillasanta.it
Comune di Villasanta: Giorno della Memoria 27 gennaio 2016
L'Amministrazione Comunale è lieta di invitarvi alle seguenti iniziative:
Programma Eventi:
23 gennaio ore 16.30 inaugurazione della mostra - Sciesopoli, la colonia dei bambini ebrei di Selvino 1945-1948
Sale Mostre "Rosanna Lissoni", Villa Camperio
27 Gennaio ore 21.00 proiezione del film "Anita B." Sala Congressi Villa Camperio
28 Gennaio ore 20.45 La memoria nello zainetto - Aula Magna Scuola Primaria Villa
31 gennaio ore 15.30 partenza in pullman da P.za Europa - Visita guidata al Memoriale della Shoah - Milano
Comune di Villasanta: Giorno della Memoria 27 gennaio 2016
LA MEMORIA NELLO ZAINO
LE RAGAZZE E RAGAZZI DELLE CLASSI 3A, 3D, 3E, EF DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “E. FERMI”
RACCONTANO LA SHOAH
A CURA DI RAFFAELE MANTEGAZZA
INTERMEZZI MUSICALI DI ROBERTO BARBINI - FISARMONICA
INTERVIENE FULVIO FRANCHINI, PRESIDENTE ANPI VILLASANTA
GIOVEDI’ 28 GENNAIO 2016
ORE 20.45 AULA MAGNA SCUOLA VILLA
Comune di Villasanta: proiezione del film "Anita B."
Gennaio242016
Villasanta: Tesseramento 2016
Tesseramento 2016
L’A.N.P.I. non è un partito. Si aderisce all’A.N.P.I. non per una scelta di schieramento partitico, bensì per la sua storia, per la memoria, per i valori e i principi dell’antifascismo e della Costituzione.
Aderisci all’A.N.P.I. o rinnova la tua tessera per partecipare e sostenere l’Associazione nei suoi impegni ideali e culturali. Ti aspettiamo
DOMENICA 24 GENNAIO
c/o Il SALONE DELLA CASA DEI POPOLI
via G. Garibaldi 6, Villasanta
dalle 10.30 alle 12,30
ANPI HOUR DEL TESSERAMENTO
UN BICCHIERE DI VINO, PANE E SALAME, E ... LA TUA TESSERA ANPI 2016
Villasanta - Monza - Milano P.za Fontana: “Per non dimenticare” - a ricordo della strage del 12 dicembre 1969
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto
in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Monza e Brianza e sezione di Villasanta
organizza:
12 Dicembre 2015: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo -
Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano P.za Fontana
PERCORSO
h. 10.45 ritrovo a Villasanta: Piazza Martiri della Libertà – Palazzo Comunale;
h. 11.20 Monza piazza Roma;
h. 11.40 saluto in transito presso il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e dell' Istituto “P. Hensemberger”; il circolo ANPI di
via Cavallotti e incontro con gli studenti della Leonardo da Vinci;
h. 12.05 Cimitero di San Fruttuoso - via Marelli
breve sosta c/o la targa dedicata a Lea Garofalo;
h. 12.35 Comune di Cinisello Balsamo - Villa Di Breme Forno via Carlo Martinelli, 23 - sede dell’Università Bicocca; congiunzione con la staffetta proveniente da Seregno e incontro con delegazione del Liceo Casiraghi;
h. 13.10 Parco Nord: sosta al Monumento del Deportato;
h. 14.10 Sesto San Giovanni palazzo Comunale;
h. 14.50 partenza per Milano percorrendo viale Monza, piazzale Loreto, corso Buenos Aires, Porta Venezia, sosta in via Palestro;
h. 16.15 via Palestro e partenza per piazza Fontana ove alle ore 16,30 è prevista una cerimonia commemorativa della strage di Piazza Fontana.
Aderiscono all’iniziativa:
i comuni di Villasanta, Monza, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni,
le sezioni A.N.P.I. di Villasanta e Monza, Libera Monza e Brianza, A.G.A.P. Milano, Affari & Sport Villasanta, Proloco Villasanta, Vigili del Fuoco di Milano e Monza,
G.E.V. del parco Nord
Nel 70° Anniversario della Liberazione
, la sezione ANPI “Albertino Madella” di Villasanta,
in collaborazione con la Casa dei Popoli
, organizza
sabato 14 novembre 2015 - ore 20,00
presso la CASA DEI POPOLI
CENA DEMOCRATICA E ANTIFASCISTA
MENU’ ADULTI: tris di bruschette | polenta e brasato
MENU’ BAMBINI: pasta al pomodoro | pollo arrosto con patate
acqua, vino e torte incluse
il costo della cena è di 17€ per gli adulti e di 10€ per i bambini
prenotazione obbligatoria: le adesioni dovranno pervenire entro il 10 novembre
all’indirizzo info@anpivillasanta.it o ai numeri 347.9773599 - 335.1298672
Comune di Villasanta: Manifestazione celebrativa del 4 NOVEMBRE - FESTA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
Programma
Ore 9.00 Santa Messa presso la Cappella dei Caduti - Cimitero Comunale
A seguire: Corteo fino a Piazza Martiri della Libertà
Omaggio ai caduti.
Presenzia il Corpo Musicale di Villasanta
Si invita la popolazione a partecipare e ad esporre il tricolore
Introbio: SENTIERI PARTIGIANI -
PERCORSO DELLA 55esima BRIGATA GARIBALDI “F.ROSSELLI” - Inverno 1944
- da INTROBIO al RIFUGIO D. TAVECCHIA in Val Biandino m. 1495
Nel 70° Anniversario della Liberazione
, le sezioni ANPI di Villasanta e Arcore la Proloco di Villasanta
organizzano una camminata sui
SENTIERI PARTIGIANI
PERCORSO DELLA 55esima BRIGATA GARIBALDI “F.ROSSELLI” - Inverno 1944
da INTROBIO al RIFUGIO D. TAVECCHIA in Val Biandino m. 1495
(con possibilità di raggiungere il Rifugio Madonna della Neve m. 1595)
partenza ore 7,30 da piazza Europa - Villasanta
costo trasporto e pranzo compreso: 32,00 €
per chi non desidera pranzare al rifugio, la quota del pullman è di 15,00 €
prenotazione obbligatoria entro l’8 ottobre
Per informazioni e iscrizioni:
mail: info@anpivillasanta.it - telefono: 3351298672 (dopo le ore 19,00)
* se non si raggiunge il numero utile alla prenotazione del pullman, la trasferta si effettuerà con mezzi propri.
Marzabotto: "PER NON DIMENTICARE: Pellegrinaggio a MARZABOTTO"
Nel 71° anniversario della strage di Marzabotto, l’A.N.P.I. provinciale di Monza e Brianza organizza un pellegrinaggio per ricordare le 1836 vittime innocenti della ferocia nazifascista.
Programma:
ore 7.00 partenza dalla sede A.N.P.I. Monza di Viale Vittorio Veneto n. 1, angolo via Cavallotti.
ore 10.30 arrivo a Marzabotto e partecipazione alla commemorazione dell’eccidio.
Interverranno RICCARDO NOURY portavoce di Amnesty International e CAMIL DURAKOVIC sindaco di Srebrenica
Visita al Sacrario dei Caduti.
ore 13.00 partenza per Bologna dove visiteremo il monumento alle 128 partigiane a Villa Spada.
Pranzo al centro Rosa Marchi dove avremo la possibilità di incontrare rappresentanti della sezione A.N.P.I. Barca di Bologna.
ore 17.00 partenza per il rientro a Monza
Abbiamo concordato per il pranzo un menù a 18 euro tutto compreso da pagare direttamente al centro Rosa Marchi.
La quota per il pullman è di 15 euro per gli iscritti A.N.P.I., 20 euro per i non iscritti, gratis per i minori.
Per la prenotazione (fino ad esaurimento posti) inviare una mail all’ANPI Monza Brianza info@anpimonzabrianza.it con nominativi e recapiti telefonici dei partecipanti o telefonare a Patrizia Zocchio, responsabile del pellegrinaggio 349 9473062.
Durante l’Autunno Arcorese l’ANPI di Arcore e di Villasanta,
l’Associazione Melting Pot, la Coop. Lo Sciame e il Comitato Frazione Arcore Nord,
con il patrocinio del Comune di Arcore organizzano
Il giorno 13 Settembre 2015
con ritrovo alle ore 9.00 in Piazza Pertini-Arcore,
una pedalata (20 km circa A/R) con varie tappe significative in ricordo della Resistenza.
Si potranno acquistare piantine, che all’arrivo in
Largo Vela, si pianteranno davanti al monumento
alla Resistenza.
In caso di pioggia l’iniziativa sarà rimandata al 27/9/15
Cantù: presidio contro il Festival di Forza Nuova a Cantù
alle ore 21.00 a Cantù, Salone convegni-Piazza Marconi
Settembre122015
Como: EUROPA+RESISTENZA memoria e progetto in 70 anni dalla Liberazione
Como -Palazzo Cernezzi Municipio - Sala Stemmi
via Vittorio Emanuele II 97
sabato 12 settembre 2015
ore 9.30-13.00 14.30-17.30
Mattina
Presiede Tullio Montagna presidente ANPI Regione Lombardia
• La Resistenza in Europa: la storia e le idealità - Gianni Perona Università di Torino, già direttore scientifico Insmli
• L’unione Europea dei Resistenti oggi: come renderla operativa - Filippo Giuffrida Rèpaci Federazione Internazione dei Resistenti, presidente dell’ANPI del Belgio
• Fascismo e liberismo. Precedenti storici e attualità - Luca Michelini Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa
• I migranti: una risorsa e un’opportunità: quali gli obiettivi a breve, a medio e a lungo termine deve darsi l’Europa? - Carlotta Gualco direttrice del Centro in Europa di Genova
Pomeriggio
Presiede Giuseppe Calzati presidente Istituto di Storia Contemporanea P.A. Perretta di Como
• Gli ideali del Monumento alla Resistenza Europea di Como - on. Renzo Pigni
• Storia del Monumento - Fabio Cani Istituto di Storia Contemporanea P.A. Perretta di Como
• Monumenti “per difetto”: l’arte della Memoria - Adachiara Zevi storica dell’arte, architetto, presidente Fondazione Bruno Zevi
• Un cancro “assopito” si rifà virulento: nazionalismo/sciovinismo, razzismo - Anna Colombo consigliera speciale del Gruppo S&D al PE per le Relazioni con i partiti della Sinistra europea
• Conclusioni - Alessandro Pollio Salimbeni vicepresidente nazionale ANPI
La Brianza solidale promuove “La marcia delle donne e degli uomini scalzi” a Monza
In questi mesi una rete formidabile di solidarietà si è spesa sul nostro territorio per garantire accoglienza a chi è costretto a fuggire dal proprio Paese.
Lo abbiamo fatto in silenzio senza proclami ma con tanta dedizione.
E' arrivato il momento di rendere pubbliche le nostre opinioni, di raccontare la quotidianità e di marciare tutti insieme scalzi per rendere visibile la nostra solidarietà.
Per queste ragioni aderiamo convintamente all'appello promosso da donne e uomini che vedrà riempirsi le piazze delle città italiane nella giornata di Venerdì 11 settembre.
I Promotori: CGIL CISL UIL MB, ARCI MB, ACLI MB, ANPI MB, TAVOLA DELLA PACE MB
seguono numerose adesioni
Venerdì 11 settembre alle ore 19
camminata da Monza, Piazza Roma (Arengario) a Largo Mazzini
È arrivato il momento di decidere da che parte stare.
È vero che non ci sono soluzioni semplici e che ogni cosa in questo mondo è sempre più complessa.
Ma per affrontare i cambiamenti epocali della storia è necessario avere una posizione, sapere quali sono le priorità per poter prendere delle scelte.
Noi stiamo dalla parte degli uomini scalzi.
Di chi ha bisogno di mettere il proprio corpo in pericolo per poter sperare di vivere o di sopravvivere.
E’ difficile poterlo capire se non hai mai dovuto viverlo.
Ma la migrazione assoluta richiede esattamente questo: spogliarsi completamente della propria identità per poter sperare di trovarne un’altra. Abbandonare tutto, metter...e il proprio corpo e quello dei tuoi figli dentro ad una barca, ad un tir, ad un tunnel e sperare che arrivi integro al di là, in un ignoto che ti respinge, ma di cui tu hai bisogno.
Sono questi gli uomini scalzi del 21°secolo e noi stiamo con loro.
Le loro ragioni possono essere coperte da decine di infamie, paure, minacce, ma è incivile e disumano non ascoltarle.
La Marcia degli Uomini Scalzi parte da queste ragioni e inizia un lungo cammino di civiltà.
E’ l’inizio di un percorso di cambiamento che chiede a tutti gli uomini e le donne del mondo globale di capire che non è in alcun modo accettabile fermare e respingere chi è vittima di ingiustizie militari, religiose o economiche che siano. Non è pensabile fermare chi scappa dalle ingiustizie, al contrario aiutarli significa lottare contro quelle ingiustizie.
Dare asilo a chi scappa dalle guerre, significa ripudiare la guerra e costruire la pace.
Dare rifugio a chi scappa dalle discriminazioni religiose, etniche o di genere, significa lottare per i diritti e le libertà di tutte e tutti.
Dare accoglienza a chi fugge dalla povertà, significa non accettare le sempre crescenti disuguaglianze economiche e promuovere una maggiore redistribuzione delle ricchezze.
Venerdì 11 settembre lanciamo da Venezia la Marcia delle Donne e degli Uomini Scalzi.
In centinaia cammineremo scalzi fino al cuore della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica.
Ma invitiamo tutti ad organizzarne in altre città d’Italia e d’Europa.
Per chiedere con forza i primi tre necessari cambiamenti delle politiche migratorie europee e globali:
1. certezza di corridoi umanitari sicuri per vittime di guerre, catastrofi e dittature
2. accoglienza degna e rispettosa per tutti
3. chiusura e smantellamento di tutti i luoghi di concentrazione e detenzione dei migranti
4. Creare un vero sistema unico di asilo in Europa superando il regolamento di Dublino
Perché la storia appartenga alle donne e agli uomini scalzi e al nostro camminare insieme.
da Villasanta a Milano: Le vie della Memoria
- Staffetta podistica “Per non dimenticare”
a ricordo della strage del 2 agosto 1980
30 Luglio 2015: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo
- Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano P.za Fontana
PERCORSO:
h. 10.45 ritrovo Comune di Villasanta Piazza Martiri della Libertà;
h. 10.50 partenza per il Comune di Monza;
h. 11.15 accoglienza e saluto delle autorità, consegna dei messaggi per le Associazioni delle vittime;
h. 11.20 partenza in direzione San Fruttuoso;
h. 11.50 sosta al cimitero di via Marelli per un saluto a Lea Garofalo (vittima di mafia) – partenza in direzione del comune di Cinisello B. entrata da via Fogazzaro, via Paisiello, via Montegrappa;
h. 12.30 omaggio alla lapide dei deportati degli scioperi industriali del ’44, situata presso la casa comunale di via Frova – proseguimento per il Parco Nord percorrendo via Libertà, via Martinelli, via Gorki;
h. 13.15 sosta al monumento dei deportati presso il Parco Nord;
h. 13.30 ripartenza per il comune di Sesto San Giovanni percorrendo via Carducci, via XX Settembre, p.za Trento e Trieste, via Risorgimento, via Gramsci, via Garibaldi, via Piave;
h. 14.00 partenza per Milano percorrendo viale Monza, piazzale Loreto, corso Buenos Aires, Porta Venezia sosta in via Palestro;
h. 15.00 partenza per piazza Fontana ove è prevista una cerimonia commemorativa della strage di Piazza Fontana;
h. 15.30 partenza della Staffetta in direzione Peschiera Borromeo, primo punto di accoglienza extraurbano successivamente altre soste a Pantigliate, Liscate ed infine Paullo con ricevimento ufficiale della staffetta da parte della Comunità paullese.
Aderiscono all’iniziativa: i comuni di Villasanta, Monza, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni,
le sezioni A.N.P.I.
di Villasanta e Monza,
Libera Monza e Brianza, A.G.A.P. Milano,
Affari & Sport Villasanta, Vigili del Fuoco
di Milano e Monza,
G.E.V. del parco Nord
Giugno242015
Giugno282015
Besana Brianza: Festa provinciale
A.N.P.I. MONZA e BRIANZA
Festa provinciale - 70 ANNI LIBERI
24 – 28 giugno 2015 BESANA BRIANZA - via De Gasperi
TUTTI I GIORNI MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI.
PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA SARANNO FUNZIONANTI BAR, BIRRERIA, GRIGLIERIA E RISTORANTE.
L'EVENTO SI TERRA' ANCHE IN CASO DI PIOGGIA (tendone sia per il ristorante che per gli eventi ed i dibattiti).
Semi di Costituzione
La bella esperienza delle Repubbliche Partigiane
MARTEDI’ 2 GIUGNO 2015 - ore 16:00
SALA CONFERENZE - VILLA CAMPERIO
VIA CONFALONIERI 55 - VILLASANTA
Per la celebrazione della
Festa della Repubblica:
Le prime forme di
governo popolare
nelle zone liberate
dai partigiani
dall’occupazione
nazifascista
Reading letterario di e con:
A. M. Ronzio, D. Gardini
musiche:
S. Amelio
immagini:
S. Zocchio
2 giugno 2015 – Festa della Repubblica
L’Amministrazione Comunale è lieta di in vitarLa alla celebrazione della Festa della Repubblica, martedì 2 giugno p.v., che si svolgerà in Piazza Martiri della Libertà, secondo il seguente programma:
ore 10,15: ritrovo in Via Verdi, 7 presso la sede del Corpo Musicale di Villasanta; corteo per le vie cittadine con arrivo in Piazza Martiri della Libertà
ore 10,30: Alzabandiera (Inno di Mameli) – saluto del Sindaco
ore 10,45: Concerto del Corpo Musicale di Villasanta
Le sezioni ANPI di Arcore e Villasanta organizzano:
DOMENICA 31 MAGGIO 2015
VIAGGIO DEL RICORDO
al campo di concentramento di
FOSSOLI ed al Museo di CARPI
Per commemorare 67 tra antifascisti e politici italiani
internati a Fossoli trucidati dalle SS al poligono di
tiro di Cibeno il 12 Luglio del ‘44
PROGRAMMA:
Ore 6,15 partenza da: Villasanta, piazza Europa / Arcore - p.za Pertini
Ore 9.00 arrivo al poligono di tiro di CIBENO (Carpi), per la deposizione delle corone d’alloro ai 67 Martiri
Ore 10.00 visite guidate al campo di Fossoli e al Museo della Deportazione di Carpi
Ore 13.00 pranzo libero: c/o la Festa Nazionale dell’A.N.P.I. (Carpi) sono disponibili due menù convenzionati di € 18,50 e a € 15,00 (su prenotazione)
Pomeriggio libero per visita a Carpi o agli eventi della Festa A.N.P.I.
Ore 17.30 partenza per Villasanta - Arcore
Contributo di partecipazione: adulti euro 20,00 - ragazzi fino a 18 anni euro 12,00
comprende: trasporto in pullman - visite guidate al campo ed al museo
Prenotazioni fino al 20 maggio 2015 - per informazioni e prenotazioni:
Fulvio 3479773599 (Villasanta) - Primo 3311043670 (Arcore)
e-mail: info@anpivillasanta.it - anpbrio@libero.it
Patrocinio negato dal Comune di Villasanta per viaggio della Memoria Carpi/Fossoli (iniziativa patrocinata da Arcore e Lesmo), di seguito le motivazioni della delibera di giunta
ANPI prot. n° 18584 del 5.11.2014
ANPI pellegrinaggio al campo di Fossoli : visita al museo della Resistenza a Carpi
in quanto non si tratta di iniziative promosse sul territorio o aventi carattere istituzionale (come da regolamento)
art. 8 del Regolamento: “il patrocinio è riconosciuto ai soggetti di cui all'art. 4 per iniziative e manifestazioni promosse sul territorio (o aventi carattere sovracomunale) che hanno particolare rilievo istituzionale o ritenute di particolare significato ed importanza per la comunità locale nei diversi ambiti: storico, culturale, sportivo, sociale, ambientale";
sovracomunale: che è al di sopra del singolo comune; che trascende considerazioni e interessi legati al singolo comune
Ci scusiamo per aver prodotto il materiale divulgativo con il patrocinio del Comune di Villasanta.
Maggio82015
Villasanta: consegna Tessere ad Honorem
70° Anniversario della Liberazione
Tessere ad Honorem
Alle 11,15 in Comune, alla presenza di autorità civili e militari, si terrà la cerimonia per la consegna delle Tessere ad Honorem.
I destinatari delle onorificenze sono:
Luigia e Leonardo Bidoglia, figli di Mario Bidoglia, deceduto a Gusen;
Gianna Varisco, figlia di Alessandro Varisco, deceduto a Gusen;
Luigi Rossi, ex-I.M.I. ( Internato Militare Italiano ), vivente.
Villasanta: 70° Anniversario della Liberazione dalla dittatura nazi-fascista
Programma:
9.30 Santa Messa di suffragio per tutti i caduti nella Chiesa di Santa Anastasia
10.30 Corteo da p.za Martiri di Belfiore a p.za Martiri della Libertà
11.00 Piazza Martiri della Libertà, Cerimonia ufficiale:
Inno di Mameli, posa corona al Monumento dei caduti
Intervento del Sindaco di Villasanta
Contributo alunni e studenti dell’Istituto Comprensivo Villasanta
Intervento del Presidente sez. A.N.P.I. di Villasanta, Fulvio Franchini
Consegna tessere A.N.P.I. ad Honorem
Al termine della Cerimonia contributo del Corpo Musicale di Villasanta
Cittadinanza, Associazioni e Partiti sono invitati a partecipare e ad esporre il Tricolore
Il giorno 25 aprile Rosella Stucchi, presidente dell'ANPI di Monza e suo marito e Franco Isman saranno intervistati nel corso della trasmissione "SCONOSCIUTI", in onda su RAI tre a partire dalle ore 20.
Si tratta di una edizione speciale di questa popolare trasmissione interamente dedicata al settantesimo anniversario della Liberazione.
Sono state selezionate storie e persone ritenute interessanti per illustrare il valore della lotta Partigiana.
Come ANPI di Monza e Brianza siamo contenti che siano stati scelti Rosella e Franco perché potranno raccontare la loro storia e la storia particolarmente significativa della loro famiglia.
Siamo anche contenti perché il loro racconto sarà anche l'occasione per far conoscere e valorizzare il contributo dato da Monza e dalla Brianza alla lotta partigiana e antifascista.
SE-TTANTA MUSICA
NON BASTA...
...liberi anche
di cantare e ballare
Terre
Miste in concerto
Venerdì
24 Aprile 2015
ore 20,30
p.za Martiri della Libertà
Villasanta
con il patrocinio del comune di Villasanta
Se da 70 anni viviamo nella democrazia lo dobbiamo agli uomini e alle donne che nel 1945 ci hanno liberato dai nazifascisti. Ricordarlo è un dovere. E può diventare anche un piacere. Anpi, Arci, Insmli e Radio Popolare vi propongono di farlo con un’iniziativa rispettosa del loro sacrificio ma anche gioiosa: cantando e ballando. Proprio come propose il Sindaco della Liberazione di Milano Antonio Greppi.
«Si balla per le strade, sui marciapiedi, nei viali, […] le strade della circonvallazione fanno da cintura a questa esplosione di letizia, di libertà, quasi a cancellare definitivamente le ore buie degli odi, delle diffidenze».
Questa testimonianza di Emilio Pozzi rende bene lo spirito di quei momenti: il desiderio di tornare alla pienezza della vita dopo anni di dittatura e guerra.
Facciamolo anche noi, 70 anni dopo. E’ un invito aperto a tutti coloro che si riconoscono nei valori della Resistenza.
Venerdì 17 aprile, ore 17.30
Villa Camperio Sala Conferenze
I Sacerdoti e la
Resistenza in Brianza
interverranno: Pietro Arienti, storico
prof. Giuseppe Meroni, autore di "Piazza Martiri della Libertà - Villasanta dal 1937 al 1945"
dott. Lino Pogliani rappresentante della F.I.V.L. (Federazione Italiana Volontari della Libertà)
Sabato 18 aprile 2015, ore 14.00
presso il cimitero di Villasanta
posa corona alla
tomba di don Giacomo Gervasoni
Ogni anno per la ricorrenza del 25 Aprile una delegazione della F.V.I.L. (Federazione Italiana Volontari della Libertà) “Brigate del Popolo” si reca per un pellegrinaggio presso le tombe dei Sacerdoti, Animatori e Costruttori della Libertà nella zona Nord di Milano.
La sezione A.N.P.I. di Villasanta “Albertino Madella” ed il Comune di Villasanta, vi invitano a partecipare alla commemorazione di don Giacomo Gervasoni.
OFFICINE SAMOVAR presenta due incontri dedicati alla Grande Guerra:
La prima conferenza: sabato 21 marzo ore 17.00
"Guerra dei materiali ("Materialkrieg")"
interviene Michele Cattane, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di studi umanistici dell'Università degli studi di Pavia.
La seconda conferenza: sabato 28 marzo ore 17.00
"Gli strumenti di propaganda tra fronte interno e esterno"
inverviene Giuseppe Maria Longoni, professore di Storia Contemporanea dell'Università deglio studi di Milano.
le conferenze si terranno nella Sala Mansarda della Villa Camperio (via Confalonieri 55, Villasanta).
Il Sindaco e l'Amministrazione Comunale, a seguito del drammatico avvenimento che ha coinvolto la famiglia Bonavita, invita le Associazioni e la cittadinanza di Villasanta ad intervenire al momento di preghiera e di riflessione organizzato per domani 24 marzo alle ore 19 in Piazza del Comune.
Il Sindaco ha altresì disposto il lutto cittadino nel giorno dei funerali di Elio.
Ci uniamo al dolore della mamma, del papà e del fratello di Elio.
Marzo222015
ANPI Villasanta
: Tesseramento 2015
Gentile iscritta/o,
ti ricordiamo che domenica 22 marzo nel salone della Casa dei Popoli, dalle 10.30 alle 12.30, ti aspettiamo per rinnovare e ritirare la nuova tessera.
Marzo212015
Officine Samovar
: "Fango 1914-1918"
OFFICINE SAMOVAR presenta due incontri dedicati alla Grande Guerra:
La prima conferenza: sabato 21 marzo ore 17.00
"Guerra dei materiali ("Materialkrieg")"
interviene Michele Cattane, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di studi umanistici dell'Università degli studi di Pavia.
La seconda conferenza: sabato 28 marzo ore 17.00
"Gli strumenti di propaganda tra fronte interno e esterno"
inverviene Giuseppe Maria Longoni, professore di Storia Contemporanea dell'Università deglio studi di Milano.
le conferenze si terranno nella Sala Mansarda della Villa Camperio (via Confalonieri 55, Villasanta).
per il 70° anniversario liberazione del lager di Auschwitz - Birkenau
le sezioni ANPI di Arcore e Villasanta, dopo la visita del 8 febbraio 2015 con 110 persone, organizzano una replica della
"visita guidata Memoriale della Shoah" Piazza E. J. Safra, 1 - Milano
(già via Ferrante Aporti, 3)
programma:
- ore 09.00: partenza in pullman da Villasanta (piazza Europa)
- ore 09.40: inizio visita al Binario 21
- ore 12.30: rientro in pullman a Villasanta
contributo di partecipazione:
adulti euro 15,00 - ragazzi fino a 18 anni euro 8,00
prenotazioni fino al 10 marzo 2015
per prenotazione: Fulvio 3479773599 - Primo 3311043670
e-mail: info@anpivillasanta.it - anpbrio@libero.it
Mercoledì 4 Marzo ore 21 c/o la Casa dei Popoli, Via Garibaldi 6
Gentile iscritta/o,
Il Comitato Direttivo ha deliberato la convocazione dell’Assemblea Ordinaria della nostra Sezione.
L’Assemblea degli Iscritti all’A.N.P.I., “come da Statuto”, costituisce un momento importante non solo per un bilancio e un giudizio sulle iniziative svolte nell’anno trascorso, ma soprattutto per una riflessione sull’attualità politica e sulle conseguenti iniziative “propositive” dell’Associazione e della nostra Sezione. Questo appuntamento non deve rappresentare un momento rituale.
Certi della tua presenza e del tuo contributo per la buona riuscita di questo importante appuntamento, ti porgiamo fraterni saluti
Programma della serata: Apertura dell’Assemblea: nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea; Relazione introduttiva del Presidente della Sezione; Saluto e intervento degli Ospiti; Tesseramento 2014 e 2015; Relazione Bilancio Consuntivo 2014 e Preventivo 2015; Votazione Bilancio; 70esimo Anniversario della Liberazione; Valutazione iniziative 2014, 2015 e progetti futuri; Conclusioni del rappresentante A.N.P.I. MB-
In occasione dell’Assemblea si potrà rinnovare l’iscrizione o iscriversi all’A.N.P.I. L’Assemblea è pubblica, le persone interessate possono partecipare
il Comitato Direttivo
Presidente, Fulvio Franchini
“L’ANPI non è un partito. E’ un’Associazione alla quale si aderisce per la sua storia, per la memoria, per i valori e i principi dell’antifascismo e della Resistenza che essa rappresenta e difende, per il rispetto e l’attuazione della Costituzione Repubblicana”
per il 70° anniversario liberazione del lager di Auschwitz - Birkenau
le sezioni ANPI di Arcore e Villasanta, COOP di Arcore e Villasanta,
organizzano: "visita guidata Memoriale della Shoah"
Piazza E. J. Safra, 1 - Milano
(già via Ferrante Aporti, 3)
programma:
- ore 09.00: partenza in pullman da Villasanta
- ore 09.40: inizio visita al Binario 21
- ore 12.30: rientro in pullman a Villasanta
- ore 13.30: pranzo c/o Casa dei Popoli, Villasanta
contributo di partecipazione:
adulti euro 15,00 - ragazzi fino a 18 anni euro 8,00
prenotazioni fino al 27 gennaio 2015
per prenotazione: Fulvio 3479773599 - Primo 3311043670
e-mail: info@anpivillasanta.it - anpbrio@libero.it
nel 70° anniversario liberazione del lager di Auschwitz - Birkenau
con il patrocinio dei comuni di Villasanta e Arcore,
le sezioni ANPI di Arcore e Villasanta, COOP di Arcore e Villasanta,
organizzano e presentano: "Destinazione Auschwitz"
mostra documentale
dal 21 Gennaio al 3 Febbraio 2015
orari:
da martedì a domenica - 10.00-12.00 - 16.00-18.00
Sala Mostre “Rosanna Lissoni”
- Villa Camperio
Via Confalonieri, 55 - Villasanta
domenica 8 Febbraio 2015:
visita guidata al Memoriale della Shoah di Milano
(su prenotazione)
Tutto il materiale divulgativo della Mostra è stato realizzato dall’Associazione “Figli della Shoah”, con il contributo di Proedi Editore.
Sabato 10 gennaio alle ore 15.30 si terrà in piazza Duomo a Milano la manifestazione di condanna del brutali attentato di Parigi.
Invitiamo tutti i nostri iscritti a partecipare.
Villasanta - Monza - Milano P.za Fontana: “Per non dimenticare” - a ricordo della strage del 12 dicembre 1969
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto
in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Monza e Brianza e sezione di Villasanta
organizza:
12 Dicembre 2014: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo
Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano P.za Fontana
PERCORSO
h. 10.50 ritrovo a Villasanta Piazza Martiri della Libertà - saluto delle autorità;
h. 10.55 partenza;
h. 11.00 transito da Villasanta Piazza A. Oggioni c/o Affari & Sport;
h. 11.25 accoglienza e consegna dei messaggi per le Associazioni delle vittime della strage di Piazza Fontana c/o l’ISTITUTO DON MILANI via Monte Bisbino, 12 - MONZA
h. 12.00 partenza in direzione San Fruttuoso, e breve sosta al cimitero di via Marelli per un saluto a Lea Garofalo - partenza in direzione del comune di Cinisello Balsamo - entrata da via Fogazzaro, via Paisiello, via Montegrappa;
h. 13.00 sosta al Monumento alle vittime della mafia presso IL LICEO GIULIO CASIRAGHI in via Gorki - accoglienza e saluto delle autorità, consegna dei messaggi per le Associazioni delle vittime delle strage di Piazza Fontana;
h. 13.30 ripartenza per il comune di Sesto San Giovanni percorrendo via Carducci, via XX Settembre,
p.za Trento e Trieste, via Risorgimento, via Gramsci, via Garibaldi, via Piave;
h. 14.20 partenza per Milano percorrendo viale Monza, piazzale Loreto, corso Buenos Aires, Porta Venezia, sosta in via Palestro;
h. 15.05 partenza per piazza Fontana ove alle ore 15,30 è prevista una cerimonia commemorativa della strage di Piazza Fontana;
Aderiscono all’iniziativa:
i comuni di:
Villasanta, Monza, Cinisello Balsamo,
Sesto San Giov.
le sezioni A.N.P.I. di Villasanta e Monza
Libera Monza e Brianza
A.N.E.D. Sesto San Giovanni e Monza
A.G.A.P. - Affari & Sport Villasanta -
Vigili del Fuoco di Milano
- G.E.V. del parco Nord
Novembre302014
Villasanta: Giornata nazionale del tesseramento ANPI
Tutti in piazza con le nostre radici: Antifascismo, Resistenza, Costituzione
Domenica 30 novembre, in tante piazze d'Italia, l'ANPI terrà la sua Giornata Nazionale del tesseramento. Sarà un'occasione per incontrare le cittadine e i cittadini, riflettere con loro sul difficile momento che sta attraversando il nostro Paese, per parlare di neofascismo e di antifascismo, di lavoro come fondamento della Repubblica, di rinnovamento della politica, di democrazia.
In più, particolare attenzione verrà posta alle Riforme Costituzionali e soprattutto a quella del Senato, già approvata in prima lettura in una versione che non potrebbe essere più inadeguata, anche rispetto alle linee portanti della Costituzione, nonché alla Legge elettorale, anch'essa già approvata dalla Camera in un testo contrario alle indicazioni della Corte Costituzionale e non corrispondenti alle attese e ai diritti dei cittadini.
Su questi temi e, più in generale, sul tema della democrazia, l'ANPI intende illuminare il Paese e far sentire con forza la sua voce.
Piazza Martiri della Libertà dalle ore 9,30 alle ore 17,00
Monza: conferenza di organizzazione ANPI provinciale MB
Conferenza di organizzazione ANPI provinciale di Monza e Brianza
Domenica 9 novembre 2014 ore 9.00
Camera del Lavoro Monza e Brianza
Via Premuda 17 - Monza
Verso il futuro.
Con la nostra storia e i nostri valori.
Programma
9.00 registrazione partecipanti
9.30 saluto di Luigi Ponti, presidente provincia MB
9.45 relazione del presidente Loris Maconi
Comunicazioni
Paola Pozzoli: gestione organizzativa
Patrizia Zocchio: rapporti con la scuola
10.45 dibattito
13.00 pausa pranzo
14.00 ripresa dibattito
15.00 termine presentazione odg
16.00 intervento di T. Montagna, presidente regionale
16.30 votazioni e termine lavori
Comune di Villasanta
: manifestazione celebrativa festa dell'unità d'italia e delle forze armate
L'Amministrazione Comunale è lieta di invitarvi alla manifestazione indicata in oggetto.
Le celebrazioni avranno luogo domenica 2 novembre 2014 col seguente programma:
· Ore 9,00 Santa Messa presso la Cappella dei Caduti al Cimitero.
A seguire:
· Corteo fino a Piazza Martiri della Libertà per omaggio ai Caduti
· Saluto del Sindaco
Le associazioni sono invitate a partecipare con il proprio labaro.
gli Assessorati ai Servizi Sociali, alla Cultura e allo Sport invitano tutti a partecipare alla manifestazione "Villasanta per la pace" - musica, laboratori, video, trucca bimbi, merende, letture ...e tanto altro...
...consegna le tue armi giocattolo e avrai un libro in omaggio...e porta la tua bandiera della pace.....
Le associazioni sportive sono invitate a portare un messaggio di pace durante i momenti agonistici che si svolgeranno nell'arco della giornata.
la sezione ANPI “Albertino Madella” di Villasanta, in collaborazione con la Casa dei Popoli
organizza una CENA DEMOCRATICA e ANTIFASCISTA sabato 25 ottobre 2014 - ore 20,30
presso la CASA DEI POPOLI
prenotazione obbligatoria:
le adesioni dovranno pervenire entro il 23 ottobre all’indirizzo info@anpivillasanta.it o al numero 347.9773599
La ventesima edizione sarà una marcia per la pace e la fraternità.
A cento anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, le Nazioni Unite
hanno finalmente avviato le procedure per riconoscere la Pace quale diritto
fondamentale della persona e dei popoli. La Marcia Perugia-Assisi
del 19 ottobre rappresenta una tappa significativa a sostegno di questo
importante obiettivo.
Partenza: sabato 18 ottobre alle ore 24.00 da via Vittorio Veneto 1, Monza
Arrivo a Perugia previsto intorno alle ore 7.00 - 7.30
Ritorno: domenica 19 ottobre alle ore 16.30. Arrivo previsto a Monza alle ore 23.30
Quota di partecipazione: adulti euro 15,00 - ragazzi fino a 18 anni euro 10,00
prenotazioni fino al 12 ottobre
Patrizia 3494580664 Giuseppe 3899222988
Prenotazioni e informazioni: info@anpimonzabrianza.it
Il corteo si snoda da Perugia ad Assisi per un percorso di circa 25 Km.
Percorso: i partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra i seguenti percorsi:
1) Km 25 (percorso completo) Perugia – Assisi.
2) Km 11 (percorso medio) Perugia-Ponte San Giovanni, Santa Maria degli Angeli- Assisi.
(Il tratto tra Ponte San Giovanni e Santa Maria degli Angeli può essere percorso in treno)
3) Km 4 (percorso corto) S. Maria degli Angeli – Assisi.
(Si può scendere dal bus a Santa Maria degli Angeli e proseguire a piedi no alla rocca
dove si concluderà la marcia)
da Villasanta a Milano: Le vie della Memoria
- Staffetta podistica “Per non dimenticare”
a ricordo della strage del 2 agosto 1980
30 Luglio 2014: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo
- Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano P.za Fontana
PERCORSO:
h. 11.00: ritrovo a Villasanta Piazza A. Oggioni davanti negozio Affari & Sport;
h. 11.05: partenza per il Comune di Monza;
h. 11.25: accoglienza e saluto delle autorità, consegna dei messaggi per le Associazioni delle vittime;
h. 11.30: partenza in direzione San Fruttuoso,
h. 12.00: sosta al cimitero di via Marelli per un saluto a Lea Garofalo (vittima di mafia) – partenza in direzione del comune di Cinisello B. entrata da via Fogazzaro, via Paisiello, via Montegrappa;
h. 12.45: omaggio alla lapide dei deportati degli scioperi industriali del ’44, situata presso la casa comunale di via Frova proseguimento per il Parco Nord percorrendo via Libertà, via Martinelli, via Gorki;
h. 13.15: sosta al monumento dei deportati presso il Parco Nord;
h. 13.30: ripartenza per il comune di Sesto San Giovanni percorrendo via Carducci, via XX Settembre, p.za Trento e Trieste, via Risorgimento, via Gramsci, via Garibaldi, via Piave;
h. 14.20: partenza per Milano percorrendo viale Monza, piazzale Loreto, corso Buenos Aires, Porta Venezia - sosta in via Palestro;
h. 15.20: partenza per piazza Fontana ove alle ore 15,45 è prevista una cerimonia commemorativa della strage di Piazza Fontana;
h. 16.00: partenza della Staffetta in direzione Peschiera Borromeo, primo punto di accoglienza extraurbano successivamente altre soste a Pantigliate, Liscate ed infine Paullo con ricevimento ufficiale della staffetta da parte della Comunità paullese.
Aderiscono all’iniziativa:
i comuni di Villasanta, Monza, Cinisello Balsamo, Sesto San Giov.,
le sezioni A.N.P.I. di Villasanta e Monza,
Libera Monza e Brianza,
A.N.E.D. Sesto San Giovanni e Monza,
A.G.A.P., Affari & Sport Villasanta,
Vigili del Fuoco di Milano, G.E.V. del parco Nord
Luglio122014
Luglio192014
Fossoli: "CAMPO FOSSOLI: I GIOVANI PER RICORDARE"
E' con piacere che vi diamo notizia della seconda edizione del campo estivo di volontariato
"CAMPO FOSSOLI: I GIOVANI PER RICORDARE" che si svolgerà dal 12 al 19 luglio p.v.
Si tratta di un Campo di volontariato sulle tematiche della pace e della memoria storica, rivolto ai giovani dai 18 ai 24 anni, che avrà luogo presso l’ex Campo di Concentramento di Fossoli di Carpi ed in altri luoghi della zona.
La scadenza per le iscrizioni è Venerdì 27 giugno
Promotori e partner del progetto sono:
Fondazione ex Campo Fossoli
Ancescao, Coordinamento Comunale Centri Sociali e Orti di Carpi
ANPI di Carpi
Associazione Amici del Campo di Fossoli e del Museo Monumento al Deportato politico e razziale nei campi di Sterminio nazisti
Centro Servizi Volontariato di Carpi
Comune di Carpi
Fondazione Casa del Volontariato
Istituto Nazareno - Carpi
70 anni fa nella Roma appena liberata nacque l’ANPI
I partigiani salirono al Campidoglio
e fondarono la loro Associazione
Giugno22014
Villasanta: FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PROGRAMMA:
Ore 10,15 ritrovo in Via Verdi,7 presso la sede del Corpo Musicale di Villasanta;
Corteo per le vie cittadine con arrivo in Piazza Martiri della Libertà
Ore 10,30 Alzabandiera (Inno di Mameli)
Saluto del Sindaco
Ore 10,45 Concerto del Corpo Musicale di Villasanta
In caso di pioggia il concerto del Corpo Musicale si terrà presso la sede dello stesso in Via Verdi
I Cittadini sono invitati a partecipare e ad esporre il tricolore
“A prima vista è una cosa ovvia”
studio teatrale sulle merci, il lavoro e il gesto dell'afferrare
di Antonella Imperatori Gelosa
con Antonella Imperatori Gelosa e Giada Balestrini
alla fisarmonica Guido Baldoni
Lunedì 2 Giugno - ore 21.00
Piazza Martiri per la Libertà - Villasanta
il reading indaga il tema del lavoro nel settore agricolo, logistica e grande distribuzione.
Prova ad intrecciare i dati che ne emergono con i gesti per noi più comuni,
come il fare la spesa. Che cosa è una scatola di pelati?
“Una scatola di pelati
Ousmane li raccoglie per due euro all'ora, dieci ore di lavoro al giorno.
Una scatola di pelati.
Amon li scarica in fretta, il tir non deve rimanere fermo più di due ore.
Dieci ore di lavoro a notte.
Una scatola di pelati.
La mia mano la afferra, la mette nel carrello.
A prima vista è una cosa triviale, ovvia.
Monza: FOSSOLI - 12 LUGLIO 1944, UNA STRAGE OCCULTATA E IMPUNITA
Sessantasette ANTIFASCISTI INTERNATI NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI FOSSOLI VENNERO ASSASSINATI DAI NAZISTI. OTTO TRA LORO ERANO BRIANZOLI: Enrico Arosio, Francesco Caglio, Antonio Gambacorti Passerini, Davide Guarenti, Luigi Luraghi, Arturo Martinelli, Ernesto Messa, Carlo Prina.
INTERVERRANNO:
I FAMILIARI DEI CADUTI
MARZIA LUPPI, Direttrice Fondazione Fossoli:
“Il Campo di Fossoli tra storia e memoria”
PIETRO ARIENTI, Autore di numerose pubblicazioni sulla Resistenza e la Deportazione in Brianza:
“I cittadini brianzoli caduti nell'eccidio”
ANDREA SPERANZONI, Avvocato del Foro di Bologna, coautore con Silvia Buzzelli e Marco De Paolis del libro “La ricostruzione giudiziale dei crimini nazifascisti in Italia”:
"La difesa delle vittime della disumanizzazione nei processi italiani per crimini di guerra"
NOI NON DIMENTICHIAMO
sabato 24 maggio 2014 – ore 14,30
c/o il Binario 7 – Sala D, Monza - Via F. Turati, 8
L’ANPI di Villasanta, con la Proloco di Villasanta, l'Associazione Genitori Villasanta e la Casa dei Popoli, con il patrocinio del comune di Villasanta, presenta:
ALZAMANTES in concerto
musiche e balli per il 25 aprile
in caso di pioggia il concerto si terrà nella sede del Corpo Musicale di Villasanta, in via Verdi 7
L’Italia di oggi non sembra davvero quella che sognarono i partigiani discesi dalle montagne il 25 Aprile 1945.
L’ANPI di Villasanta rivolge un appello a tutti gli iscritti, ai democratici, agli antifascisti, alle Associazioni, ai Partiti perché partecipino alla manifestazione del 25 Aprile a Villasanta.
Le commemorazioni possono anche essere di maniera, ma nei momenti gravi della vita nazionale come questo che stiamo vivendo ormai da diversi anni, è necessario e doveroso, invece, ripensare alle proprie radici per poter ricominciare, ripetere con pazienza che la Repubblica e questa Costituzione sono figlie della Resistenza al fascismo.
Invitiamo inoltre tutta la cittadinanza ad esporre il Tricolore.
Ore 9,30 S. Messa di suffragio per tutti i caduti presso la chiesa di S. Anastasia
Ore 10,30 Corteo, accompagnato dal Corpo Musicale di Villasanta e dalle associazioni di Villasanta, da Piazza Martiri di Belfiore a Piazza Martiri della Libertà
Ore 11,00 Cerimonia ufficiale: Inno di Mameli Commemorazione dei caduti Saluto del Sindaco
A seguire interverranno: una rappresentanza del Comprensorio Scolastico
Associazione Musicale DALTROCANTO
Fulvio Franchini, Presidente A.N.P.I. sez. Villasanta
A termine della cerimonia: Intrattenimento musicale a cura del Corpo Musicale di Villasanta
A.N.P.I. di Monza “sezione Gianni Citterio”, FOA Boccaccio 003 e Co.M.P.O.St. organizzano SABATO 19 APRILE 2014 la sesta edizione della PEDALATA PARTIGIANA, itinerario a 2 ruote tra i luoghi della Resistenza monzese.
RITROVO ORE 15 IN VIA BOCCACCIO 1 (MONZA), in prossimità dell’ingresso dell’Istituto d’arte, sotto la lapide che ricorda i tre partigiani Michelini, Ratti, Criscitiello.
Dopo tanti anni e tante tappe in decine di città della Lombardia (e non solo), il "tour" delle Aquile Randagie arriva infine anche aMonza, dove la storia è stata vissuta.
L'iniziativa si deve a Maria Cristina Rossi dell'Associazione culturale Scholé di Monza, che ha coinvolto la Fondazione Baden, l'ANPI, l'ANED, le librerie e le Biblioteche, Tommaso Percivale e il comune di Monza. Oltre naturalmente all'Agesci locale.
E' nato un progetto interassociativo - inserito nel contesto delle celebrazioni per il 25 aprile - che intende presentare la storia delle Aquile Randagie tramite due eventi aperti alla cittadinanza e alla comunità scout.
il 3 APRILE un incontro di approfondimento storico, con la presenza di Tommaso Percivale, autore del romanzo "Ribelli in fuga", ispirato alla vicenda delle Aquile Randagie.
il 6 APRILE il Concerto "Cantando con le Aquile Randagie", nel prestigioso teatro Binario 7
Contestualmente è stato indetto un miniconconcorso storico-letterario e si è programmata una partecipazione alla trasmissione radiofonica "Crapapelata", di Radiopopolare.
nel marzo del 1944 un milione di lavoratori incrociò le braccia: primo passo, unico in Europa, verso la sconfitta della dittatura nazi-fascista, per la rinascita dell’Italia come Stato repubblicano, democratico e antifascista
Qual è l’eredità morale della Resistenza nella società e nella politica in Italia e in Europa?
ne parliamo con
Antonio Pizzinato
Presidente onorario A.N.P.I. Regione Lombardia
Giuseppe M. Longoni
Prof. di Storia contemporanea Università Statale di Milano
mercoledì 2 aprile 2014, ore 21
Sala Congressi, Villa Camperio
Via Confalonieri 55, Villasanta (MB)
- Nomina del Presidente e del Segretario dell'Assemblea
- Relazione introduttiva del Presidente della Sezione, Fulvio Franchini
- Relazione Amministrativa del Tesoriere, Mario Plebani
- Discussione e votazione delle Relazioni
- Calendario manifestazioni per l’anno 2014
- Conclusione dei lavori e Intervento finale delegata/o A.N.P.I. provinciale MB
In occasione dell’Assemblea si potrà rinnovare l’iscrizione o iscriversi all’A.N.P.I.
L’Assemblea è pubblica, le persone interessate possono partecipare
Riflessioni su uno dei Grandi Padri della Patria e sui Princìpi fondamentali della Repubblica Italiana
Con il patrocinio dei comuni di Bovisio Masciago e Villasanta
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Sezioni di Bovisio Masciago e Villasanta
VILLASANTA:
SABATO 22 FEBBRAIO 2014 ALLE ORE 20.30 C/O LA SALA CONGRESSI
VILLA CAMPERIO, VIA CONFALONIERI, 55
INTERVERRANNO:
SILVIA CALAMANDREI, nipote di Piero Calamandrei; Presidente Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano
GIOVANNI MISSAGLIA, insegnante, autore di testi di diritto costituzionale
LORIS MACONI, presidente A.N.P.I. Provincia Monza Brianza
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione,
andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati,
nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità,
andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione”.
(Piero Calamandrei, Discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria, Milano, 26 gennaio 1955)
Casa dei Popoli: "SULLA STRADA DI COME LE API" di e con ANDREA BUFFA - LA RASSEGNA CHE NON... SI RASSEGNA
VERSO LE 20.00, ALLA CASA DEI POPOLI “L’AVANSPETTACOLO”
APERITIVO DI CORPO PER UN INCONTRO CONVIVIALE E MUSICALE CON GLI ARTISTI
POI INSIEME
ALLA SEDE DELLA BANDA, IN VIA VERDI, ALLE 21.30 INIZIA LO SPETTACOLO
“SULLA STRADA DI COME API”
di e con Andrea Buffa
con Sonia Ponga Cenceschi alla chitarra, Gabriele Buffa pianoforte e fisarmonica
una produzione mancamezzora
Un viaggio attraverso alcune delle idee che stavano dentro La Resistenza, fatto di canzoni, parole e un monologo teatrale.
La scaletta è essenziale. Alcune canzoni “classiche”, un racconto ancora una canzone e “Come api” che si chiude con la canzone omonima di Andrea.
Uno spettacolo attorno alle idee e alle emozioni della Resistenza che vanno oltre il periodo storico e sono elemento caratterizzante dell’Umanità in ogni tempo.
Un amalgama di suoni così strettamente legato da non lasciare intravedere soluzione di continuità tra un momento e l’altro.
Villasanta: Giorno della Memoria - 27 Gennaio 2014 - "ogni persona dovrebbe sapere e non dimenticare"
dal 25 Gennaio al 7 Febbraio
“Sterminio in Europa, perché ricordare”
mostra documentale
orari: da martedì a domenica - 10.00-12.00 - 16.00-18.00
Sala Mostre “Rosanna Lissoni”
Sabato 25 Gennaio, ore 16.00
inaugurazione alla presenza di: Massimo Maria Casiraghi, Assessore alla Cultura -
Fulvio Franchini, Presidente A.N.P.I. Villasanta - Luigi Rossi, ex-IMI
Sabato 25 Gennaio, ore 17.30
“Il Violino della Speranza“
Musica e politica dal Fascismo alla Shoah (1938-1945) - Conferenza-concerto
multimediale dell’Associazione Culturale ACCADEMIA VISCONTEA
Relatore/esecutore: Maurizio Padovan
Sala Congressi
Martedì 28 Gennaio
”Voci da un dramma collettivo - vittime e carnefici"
letture sceniche - opera tratta da un testo di Andrea Bienati studioso di Shoah
a cura di Teatro al Settimo -n° 2 repliche alle 9.00 e alle 11.00 riservate per gli
alunni delle scuole locali
Sala Congressi
Mercoledì 29 e Giovedì 30 Gennaio, ore 14.30
“Musiche e letture della Shoah”
musiche di Mariela Valota - letture a cura della prof.ssa Annamaria Ronzio
riservate per gli alunni delle scuole elementari
Sala Mostre “Rosanna Lissoni”
tutte gli eventi si terranno in Villa Camperio Via Confalonieri, 55 - Villasanta
Casa dei Popoli: PRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO TEATRALE "BENVENUTI NEL GHETTO" - Stormy Six e Moni Ovadia
PRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO TEATRALE
"BENVENUTI NEL GHETTO"
Stormy Six e Moni Ovadia
Parteciperanno alla serata:
UMBERTO FIORI - musicista e poeta, autore dei testi
voce e chitarra degli stormy six
LUCA TRAMBUSTI - giornalista musicale
BENVENUTI NEL GHETTO
Tra l’aprile e il maggio del 1943 gli ebrei del ghetto di Varsavia uomini e donne, vecchi e bambini si ribellavano alla violenza delle SS e tenevano loro testa, armi in pugno, per quasi un mese.
Si tratta del primo episodio di resistenza armata contro i nazisti; un episodio tanto più significativo perchè a esserne protagonisti in condizioni di disperata inferiorità militare e di quasi totale isolamento- sono le vittime designate della persecuzione razzista e del genocidio, i “subumani senza onore” dai quali le truppe di Hitler si attendevano solo viltà e sottomissione.
Gli Stormy Six celebrano insieme a Moni Ovadia, voce recitante ed ispiratore del progetto, questa epica rivolta con Benvenuti nel ghetto, una rievocazione in parole e musica della tragica e gloriosa primavera di Varsavia.
Lo spettacolo è arricchito anche con drammatiche immagini d’epoca, rigorosamente in bianco e nero, testimonianza della tragedia del ghetto di Varsavia
Per quanto l'argomento sia drammatico è un piacere risentire gli STORMY SIX che continuano nel solco della loro storia segnata da un costante impegno civile, storico e politico oltre che da una fortissima vena poetica..
Grande valore aggiunto lo dà anche la presenza di Moni Ovadia, con le parti recitative frutto del montaggio di quattro volumi scritti da protagonisti o testimoni diretti della catastrofe polacca. Una presenza scenica unica e potente amplificata ancor più dalla scarna, anzi inesistente, scenografia, che enfatizza la drammaticità ed il pathos di quest'opera storico musicale
Gli STORMY SIX sono
Archimede De Martini: basso, violino
Carlo De Martini: violino, cori
Umberto Fiori: voce, chitarra
Salvatore Garau: batteria
Tommaso Leddi: mandolino, chitarra, basso, cori
Francesco Zago: chitarre.
Villasanta - Monza - Milano P.za Fontana: “Per non dimenticare” - a ricordo della strage del 12 dicembre 1969
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto
in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Monza e Brianza e sezione di Villasanta
organizza:
Staffetta podistica Villasanta - Monza - Milano P.za Fontana
“Per non dimenticare”
a ricordo della strage del 12 dicembre 1969
Programma: 12 dicembre 2013
ore 13.30 ritrovo a Villasanta Piazza A. Oggioni – davanti al negozio di Affari & Sport
ore 13.35 partenza per raggiungere Monza Palazzo Comunale
ore 14.00 accoglienza e saluto delle autorità, consegna dei messaggi per le Associazioni
delle vittime
ore 14.15 partenza in direzione Cinisello Balsamo quartiere Bettola – attraversamento di
Sesto San Giovanni
ore 15.00 accoglienza e saluto delle autorità, consegna dei messaggi per le Associazioni
delle vittime
ore 15.15 partenza per Milano transito viale Monza, piazzale Loreto, corso Buenos Aires,
corso Venezia e raggiungimento di piazza Fontana
ore 16,30 deposizione delle corone in memoria delle vittime della strage di Piazza Fontana -
ex-Banca della Agricoltura – in presenza delle autorità cittadine.
Giovedì 12 dicembre ricorre il 44° anniversario della strage di piazza Fontana.
Programma
44° anniversario della strage di Piazza Fontana
12 Dicembre 1969 – 12 dicembre 2013.
Programma di giovedì 12 dicembre 2013
Ore 16,30 - Piazza Fontana appuntamento con le bandiere delle Associazioni Partigiane.
Ore 16,37 - Piazza Fontana deposizione delle corone alla presenza delle Autorità;
Ore 17,30 - Piazza della Scala, concentramento dei gonfaloni, delle bandiere delle Associazioni Partigiane e del corteo che confluirà in piazza Fontana.
Ore 18,00 in piazza Fontana interventi di:
Carlo Arnoldi, presidente Associazione Vittime di Piazza Fontana. Iacopo Lanza Rete degli studenti,
Graziano Gorla, segretario generale camera del Lavoro di Milano.
Prof. Carlo Smuraglia, Presidente nazionale dell’A.N.P.I.
Presenta Roberto Cenati, Presidente ANPI Provinciale di Milano.
Palazzo Castiglioni dell’Unione Commercianti, Sala Orlando Corso Venezia 47.
Ore 19,30 concerto dedicato al 44° anniversario della strage di Piazza Fontana.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Dicembre22013
Monza: "La Costituzione è il nostro futuro. Difendiamola insieme"
Segnaliamo un'importante evento che si terrà lunedì 2 dicembre a Monza.
Parteciperanno il presidente nazionale Carlo Smuraglia,
Anna Maria Di Oreste, presidente del Tribunale di Monza,
Dario Pirovano, membro della segreteria Cgil Monza e Brianza e
Valerio D'Ippolito, referente di Libera Monza e Brianza.
Monza: "VIVA L’ITALIA | Le morti di Fausto e Iaio"
TEATRO BINARIO 7 di Monza
VIVA L’ITALIA | Le morti di Fausto e Iaio
sabato 30 novembre, ore 21
domenica 1 dicembre, ore 16 e ore 21
di Roberto Scarpetti
con
Andrea Bettaglio
Massimiliano Donato
Federico Manfredi
Alice Redini
Umberto Terruso
luci Nando Frigerio
regia César Brie
produzione Teatro dell'Elfo
Il racconto delle morti di Fausto e Iaio, due diciottenni milanesi frequentatori del centro sociale Leoncavallo,
uccisi a colpi di pistola la sera del 18 marzo 1978, due giorni dopo il rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse.
Il Teatro dell'Elfo ha fortemente voluto questo testo di Roberto Scarpetti e ha scelto di affidare la regia a César Brie,
per la sua sensibilità poetica e perché proprio con lui aveva condiviso, in quegli anni a Milano, avventure artistiche e impegno politico.
PROMOZIONE
biglietti a € 12 anziché € 18
per i tesserati ANPI telefonando TEATRO BINARIO 7
via Filippo Turati 8, Monza
promozione@ladanzaimmobile.it
tel. +39 039 9191178
cell. +39 342 5798316
Novembre272013
Monza: "Struttura della Costituzione"
TUA - Terza Università Anziani, presenta
Mercoledì 27 novembre
Il professor Vincenzo Satta, della Università Cattolica di Milano, parlerà della
Struttura della Costituzione
Gli incontri avranno luogo presso la Camera del lavoro di Monza via Premuda 17, dalle ore 14,30 alle 17.
Considerando il dibattito aperto a livello nazionale sul tema delle riforme costituzionali, si vuole offrire a tutti l’opportunità di approfondire la conoscenza dello spirito della nostra Carta Costituzionale e dei progetti di revisione oggi in discussione.
Mercoledì 20 novembre
Il professor Filippo Pizzolato, della Università Bicocca di Milano, parlerà dei
Progetti di riforma costituzionale
Gli incontri avranno luogo presso la Camera del lavoro di Monza via Premuda 17, dalle ore 14,30 alle 17.
Considerando il dibattito aperto a livello nazionale sul tema delle riforme costituzionali, si vuole offrire a tutti l’opportunità di approfondire la conoscenza dello spirito della nostra Carta Costituzionale e dei progetti di revisione oggi in discussione.
Casa dei Popoli e ANPI Villasanta: in ricordo di Carlo Lizzani
CASA DEI POPOLI 13 NOVEMBRE 2013 ORE 21.00
Il 5 ottobre scorso moriva Carlo Lizzani, nato a Roma nel 1922.
Durante la Guerra di liberazione era studente universitario e molto attivo nella Resistenza romana. Lizzani, dirigente del Comitato studentesco di agitazione romano assieme a Massimo Gizzio e Vincenzo Lapiccirella, fu alla testa della manifestazione di protesta contro il nazifascismo in tutte le scuole di Roma il 29 gennaio del 1944.
La manifestazione si concluse con l’assassinio di Gizzio, ma contribuì a rendere ancor più ramificata l'opposizione armata ai tedeschi occupanti e ai fascisti al loro servizio.
Per questa occasione le parole del Capo dello Stato appaiono chiare ed efficaci:
“ha saputo dare al cinema, alla cultura, allo sviluppo democratico del nostro paese coraggio e passione della battaglia per la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, nella ferma valorizzazione e difesa dei valori della Resistenza”.
L’ANPI e la Casa dei Popoli di Villasanta lo ricordano mercoledì 13 prossimo con la proiezione del film “ Cronache di poveri amanti”. Non mancare, ti aspettiamo.
al banchetto del 26 ottobre sono state raccolte altre 160 firme per l'Appello per Monza antifascista, firma anche tu!
Sabato 9 Novembre
Monza - P.zza Centemero e Paleari (ex Upim)
Hanno aderito all'appello:
ARCI Scuotivento, Città Persone Lista Civica Faglia, Giovani Comunisti, Partito della Rifondazione Comunista
Circolo “Peppino Impastato”, UDS Unione degli Studenti, SEL Sinistra Ecologia e Libertà Circolo di Monza,
Partito della Rifondazione Comunista Federazione Monza Brianza, Partito Democratico, Comitato Beni Comuni
Monza e Brianza, Partito dei Comunisti Italiani Sezione “Emilio Acerbi”, Centro Culturale Ricerca CCR, Partito
Comunista dei Lavoratori Monza Brianza, Osservatorio Democratico sulle nuove destre, Associazione
Culturale NOVALUNA, Comitato per il Parco “A. Cederna”, Comitato "La Villa Reale e' anche mia", Partigiani
Cristiani, Coordinamento Inquilini Alloggi Comunali, Azione Civile Monza Brianza, CGIL- CISL- UIL Monza
Brianza, Associazione Culturale San Fruttuoso, Osservatorio Antimafie Monza Brianza, Moderati Ecologisti, Associazione LIBERA Monza Brianza, Italia Nostra, Legambiente
Comune di Villasanta: Celebrazione 95° anniversario di Vittorio Veneto
L’Amministrazione Comunale è lieta di invitarLa alla celebrazione del 95° Anniversario di Vittorio Veneto, domenica 3 novembre p.v., che si svolgerà secondo il seguente programma, con inizio alle ore 9,00
Monza: “Raccontiamo i campi di concentramento in Italia. Gonars 1941-1943”
La Danza Immobile presenta
“Raccontiamo i campi di concentramento in Italia. Gonars 1941-1943”
Intervengono:
- Assessore all’Istruzione e al Personale Rosario Montalbano
- La storica Alessandra Kersevan
- Gli attori e la regista dello spettacolo “Io odio gli italiani. Gonars 1941-1943”
Martedì 29 ottobre 2013
ore 18.30 presso il Teatro Binario 7
via Filippo Turati, 8 – Monza
Seguirà una breve presentazione della stagione “Teatro + Tempo Ragazzi” 2013-2014 accompagnata da un rinfresco.
al banchetto del 19 ottobre sono state raccolte 250 firme per l'Appello per Monza antifascista, firma anche tu!
Sabato 26 Ottobre - dalle ore 15,00 alle 19,00
Monza - P.zza Centemero e Paleari (ex Upim)
Hanno aderito all'appello:
ARCI Scuotivento, Città Persone Lista Civica Faglia, Giovani Comunisti, Partito della Rifondazione Comunista
Circolo “Peppino Impastato”, UDS Unione degli Studenti, SEL Sinistra Ecologia e Libertà Circolo di Monza,
Partito della Rifondazione Comunista Federazione Monza Brianza, Partito Democratico, Comitato Beni Comuni
Monza e Brianza, Partito dei Comunisti Italiani Sezione “Emilio Acerbi”, Centro Culturale Ricerca CCR, Partito
Comunista dei Lavoratori Monza Brianza, Osservatorio Democratico sulle nuove destre, Associazione
Culturale NOVALUNA, Comitato per il Parco “A. Cederna”, Comitato "La Villa Reale e' anche mia", Partigiani
Cristiani, Coordinamento Inquilini Alloggi Comunali, Azione Civile Monza Brianza, CGIL- CISL- UIL Monza
Brianza, Associazione Culturale San Fruttuoso, Osservatorio Antimafie Monza Brianza, Moderati Ecologisti, Associazione LIBERA Monza Brianza, Italia Nostra, Legambiente
Comune di Villasanta: 2 giugno 2013 – Festa della Repubblica
L’Amministrazione Comunale è lieta di invitarVi alla celebrazione della Festa della
Repubblica, domenica 2 giugno p.v., che si svolgerà in Piazza Martiri della Libertà, secondo il
seguente programma:
ore 10,15
ritrovo in Via Verdi, 7 presso la sede del Corpo Musicale di Villasanta;
Corteo per le vie cittadine con arrivo in Piazza Martiri della Libertà
ore 10,30
Alzabandiera (Inno di Mameli);
Saluto del Sindaco
ore 10,45
Concerto del Corpo Musicale di Villasanta
25 Aprile 1945 - 25 Aprile 2013: "68° Anniversario della Liberazione" - Milano manifestazione nazionale
Aprile202013
Villasanta: Omaggio a don Giacomo Gervasoni, animatore e costruttore della Libertà
Ogni anno per la ricorrenza del 25 Aprile una delegazione della F.V.I.L. (Federazione Italiana Volontari della Libertà) “Brigate del Popolo” si reca per un pellegrinaggio presso le tombe dei Sacerdoti, Animatori e Costruttori della Libertà nella zona Nord di Milano.
Don Giacomo Gervasoni fu coadiutore e assistente dell’oratorio maschile a Garbagnate Milanese, una guida riconosciuta e stimata, un loro confidente e sacerdote amato.
Dopo l’8 settembre ’43 don Giacomo diventa protagonista della lotta antifascista.
Animatore e Costruttore della Libertà, punto di riferimento per chi pensa che la Libertà e la Democrazia siano obbiettivi primari da conquistare anche al prezzo della vita, grazie a Lui molti oratoriani e giovani combattenti aderiscono al movimento partigiano aggregandosi alla 16ma Brigata del Popolo.
Nel 1968 l’Esercito Italiano gli conferisce la Croce al Merito di Guerra.
Nel 1985 Il Cardinale di Milano Carlo Maria Martini gli espresse “ riconoscenza della Chiesa di Milano per l’opera svolta negli anni della guerra di Liberazione, attuando quella “ribellione di amore” che riscattò l’uomo dalla menzogna, viltà e paura”.
E’ parroco di Villasanta dal 1950 al 1986. Muore nell’ottobre 1995 a Corrido (Como).
La sezione A.N.P.I. di Villasanta “Albertino Madella” ed il Comune di Villasanta, vi invitano a partecipare alla commemorazione di don Giacomo Gervasoni che si terrà Sabato 20 aprile 2013 ore 14.30 presso il cimitero di Villasanta
classe 1924, un passato da staffetta partigiana, “anche se mai ho voluto toccare le armi”, e un presente in prima linea con pacifisti e femministe per la difesa di una politica che fatica a mantenere responsabilità e onestà.
Casa dei Popoli: proiezione del film “i cento passi”
In occasione della giornata della memoria e dell’impegno contro le mafie, PD insieme alla “Lista per Villasanta”, hanno organizzato due serate che riteniamo interessanti ed importanti.
Dopo anni nei quali si è negata l’esistenza di infiltrazioni della malavita organizzata (mafia, camorra, ndrangheta) al nord ed in Lombardia, si è finalmente preso atto, anche da parte di chi pervicacemente lo negava, che la mafia ha al nord un radicamento impressionante.
Per prosperare le mafie hanno bisogno di due elementi fondamentali: la presenza di ricchezza e, fattore scatenante, la corruzione diffusa nel tessuto sociale.
Quando, qui fra noi, si diffonde l’ideologia del guadagno individuale, anche sporco, a scapito della collettività e di quelle regole di comportamento che permettono ad una società di prosperare garantendo pari dignità e diritti a tutti e non solo ai più forti o più furbi, allora la criminalità ha buon gioco e si insinua senza neppure avere bisogno di spargimenti di sangue o azioni eclatanti e violente.
Silenziosamente e senza creare allarmi le mafie hanno permeato la nostra società.
Quanti sono coloro (imprenditori, manager e operatori economici) che per un risultato immediato sono e sono stati disposti ad uscire dalla legalità per ottenere immediati benefici, anche a scapito di altri? Molti, troppi!
Alcuni lo hanno fatto per necessità o paura, ma moltissimi l’hanno fatto solo per imboccare una scorciatoia verso il profitto individuale immediato. Poi hanno dovuto pagare il conto, ma il danno alla società è stato fatto.
Di questo e di quanto correlato, si parlerà nella serata di venerdì 22 marzo (ore 21,00, alla Casa dei Popoli) con la proiezione del film “i cento passi”.
Marzo222013
Villa Camperio: "Cosa sta succedendo in Brianza e a Villasanta?”
In occasione della giornata della memoria e dell’impegno contro le mafie, PD insieme alla “Lista per Villasanta”, hanno organizzato due serate che riteniamo interessanti ed importanti.
Dopo anni nei quali si è negata l’esistenza di infiltrazioni della malavita organizzata (mafia, camorra, ndrangheta) al nord ed in Lombardia, si è finalmente preso atto, anche da parte di chi pervicacemente lo negava, che la mafia ha al nord un radicamento impressionante.
Per prosperare le mafie hanno bisogno di due elementi fondamentali: la presenza di ricchezza e, fattore scatenante, la corruzione diffusa nel tessuto sociale.
Quando, qui fra noi, si diffonde l’ideologia del guadagno individuale, anche sporco, a scapito della collettività e di quelle regole di comportamento che permettono ad una società di prosperare garantendo pari dignità e diritti a tutti e non solo ai più forti o più furbi, allora la criminalità ha buon gioco e si insinua senza neppure avere bisogno di spargimenti di sangue o azioni eclatanti e violente.
Silenziosamente e senza creare allarmi le mafie hanno permeato la nostra società.
Quanti sono coloro (imprenditori, manager e operatori economici) che per un risultato immediato sono e sono stati disposti ad uscire dalla legalità per ottenere immediati benefici, anche a scapito di altri? Molti, troppi!
Alcuni lo hanno fatto per necessità o paura, ma moltissimi l’hanno fatto solo per imboccare una scorciatoia verso il profitto individuale immediato. Poi hanno dovuto pagare il conto, ma il danno alla società è stato fatto.
Di questo e di quanto correlato, si parlerà nella serata di venerdì 5 aprile (ore 21,00 in Villa Camperio) incontrando i familiari delle vittime di mafia e con Valerio d’Ippolito, referente di “Libera” per Monza e Brianza.
Marzo192013
Casa dei Popoli: "SEMBRA UN SECOLO!"
FATTI E SPIRITO DEL 1948
L'EDIFICIO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
relatore: prof. IVAN CASTELLANI
insegnante di storia e filosofia al Liceo Classico Zucchi di Monza
E’ prevista una quota di partecipazione
di 5 € per ogni incontro
Nel corso dei coffee break previsti
verrà offerta ai partecipanti
una consumazione di caffetteria.
PER INFORMAZIONI:
Mario Origo 335 6347374
Giuseppe Meroni 347 4048626
MAIL:casadeipopoli@fastwebnet.it
Marzo162013
Milano: Convegno ANPI Nazionale - Milano
Alleghiamo la locandina del convegno
"La violenza e il coraggio Donne, fascismo, antifascismo, Resistenza ieri e oggi"
che l'ANPI Nazionale terrà sabato 16 marzo a Milano nella Sala degli Alessi di Palazzo Marino.
Apre:
Monica Minnozzi, Coordinamento Nazionale Donne dell’ANPI
Introduce:
Lidia Menapace, Comitato Nazionale ANPI
Interviene:
Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale ANPI
Relazioni:
Simona Lunadei, Società Italiana delle Storiche
Dianella Gagliani, Docente di Storia Contemporanea all’Università di Bologna
Raffaele Mantegazza, Docente di Pedagogia Interculturale - Università La Bicocca, Milano
Letture di:
Aglaia Zannetti
Conclusioni:
Marisa Ombra, Vice Presidente Nazionale ANPI
In occasione della FESTA della DONNA,
l'ANPI di Villasanta, in collaborazione con l'Istututo Superiore "E.Vanoni" di Vimercate ed il Comune di Villasanta, presenta:
"CICATRICI"
“Cicatrici” è uno spettacolo sulla resistenza realizzato all’interno di una scuola superiore, l’Istituto “E. Vanoni”, e le cui protagoniste sono, appunto, studentesse.
Le vere protagoniste di “Cicatrici” sono le storie, sia quelle recitate che quelle cantate.
Storie di resistenza, che della resistenza hanno tentato di rispettare lo spirito dell’onestà narrativa e dell’antiretorica e che tentano quindi di raccontarla a partire da lì...
Villasanta: “A 68 ANNI DALLA LIBERAZIONE DEL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ: RIFLESSIONI SUL PASSATO E SULL’OGGI”
DOMENICA 3 FEBBRAIO ORE 16.00
VILLA CAMPERIO- SALE ROSANNA LISSONI
La sez. ANPI “Albertino Madella” di Villasanta invita i cittadini ad un incontro sul tema:
“A 68 ANNI DALLA LIBERAZIONE DEL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ: RIFLESSIONI SUL PASSATO E SULL’OGGI”
Partecipano:
LUIGI ROSSI, ex-I.M.I. (Internati Militari Italiani), dopo l'8 settembre '43 nei lager nazisti, matricola n° 5205
MILENA BRACESCO, vice-Presidente Provinciale A.N.E.D. (Associazione Nazionale ex-Deportati) Sesto S.G. e Monza
ANPI Villasanta: "Disegni e poesie del campo di sterminio di Terezin"
lunedì 21 Gennaio "SPETTACOLO TEATRALE"
Sala Congressi Villa Camperio
Via Confalonieri, 55 - Villasanta
"Norimberga 1945 processo a un crimine moderno" di Davide Romano della Sinagoga "Beth Shlomo" e Andrea Bienati studioso di Shohah - a cura del Teatro Al Settimo
n.ro 2 repliche alle ore 9,00 e alle 11,00 riservate agli alunni delle scuole locali
dal 23 Gennaio al 3 Febbraio
Mostra "Disegni e poesie del campo di sterminio di Terezin"
Sala Mostre Rosanna Lissoni - Villa Camperio
Via Confalonieri, 55 - Villasanta
Sabato 26 Gennaio, ore 16
inaugurazione alla presenza di:
Massimo Maria Casiraghi, Assessore alla Cultura
Daniele Dipace, per la Coop Lombardia
Fulvio Franchini, presidente ANPI Villasanta
Domenica 3 Febbraio, ore 16
interverranno:
Luigi Rossi, ex-IMI, dopo l'8 settembre '43 nei campi di concentramento nazisti, n° matricola 5205
Milena Bracesco, vice-presidente ANED di Sesto S.G. e Monza
Villasanta: PROIEZIONE DEL FILM "NAZIROCK" di CLAUDIO LAZZARO
LA CASA DEI POPOLI E ANPI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
VENERDI 25.01.13 ORE 21.00
PROIEZIONE DEL FILM "NAZIROCK" [ Il contagio fascista tra i giovani italiani ]
di CLAUDIO LAZZARO
NAZIROCK è il primo viaggio filmato dentro un mondo chiuso, che ha sempre fatto paura, ma adesso di più, perchè viene allo scoperto, sdoganato per un pugno di voti.
E se vi siete tranquillizzati pensando che siano soltanto un manipolo di ottusi picchiatori, è meglio che vi guardiate questo fil.
Questi ragazzi hanno idee che sanno articolare, difendere e vivere con passione.
Bisogna ascoltare questo rock delirante, guardare le immagini dei raduni esaltati, dove ragazzi e ragazze sudano e urlano ballando a braccio teso, per cominciare a capire come la disperazione di questi " cuori neri " sia contagiosa.
Domenica 18, giornata del tesseramento indetta dall’ANPI nazionale; la Sezione ANPI di Villasanta è presente in piazza Camperio dalle ore 10.30 alle ore 18.30.
la sezione ANPI “Albertino Madella” di Villasanta
in collaborazione con la Casa dei Popoli
organizza un
PRANZO DEMOCRATICO e ANTIFASCISTA domenica 21 ottobre 2012 - ore 12,30
presso la CASA DEI POPOLI
Il costo del pranzo sarà di € 16 per gli adulti e di € 8 per i bambini
prenotazione obbligatoria:
le adesioni dovranno pervenire entro il 18 ottobre 2012 all’indirizzo info@anpivillasanta.it o al numero 347.9773599
Carissimi amici,
è un invito a partecipare, almeno la mattina di venerdì, all'apertura del Congresso, in quanto abbiamo bisogno di una folta partecipazione.
Sezione ANED - Sesto San Giovanni e Monza
Il consiglio nazionale dell'ANED ha convocato a Milano dal 12 al 14 ottobre 2012 il XV congresso nazionale dell'ANED.
Al centro del dibattito del Congresso ci sarà la modifica dello statuto dell'associazione.
I lavori inizieranno venerdì 12 ottobre alle 10 nella sala convegni di Palazzo Reale, in piazza del Duomo a Milano con una manifestazione pubblica nel corso della quale il presidente Gianfrano Maris svolgerà la relazione introduttivas. Alcuni ospiti, rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni della Resistenza, del mondo della cultura e del lavoro, prenderanno nella parola nel corso della seduta inaugurale, trattando il tema della trasmissione della memoria della deportazione attraverso le generazioni.
Il dibattito proseguirà poi per tutta la giornata di sabato 13, per concludersi domenica 14 con l'elezione del presidente e degli organismi dirigenti dell'associazione e, in seduta straordinaria, con la votazione del nuovo statuto dell'ANED.
I congressi nazionali precedenti si sono riuniti nel 2000 all'interno del campo di Mauthausen, nel 2004 alla Risiera di San Sabba e nel settembre del 2008 a Marzabotto.
PER NON DIMENTICARE
DOMENICA 7 OTTOBRE 2012 a MARZABOTTO e CAMPEGINE
Nel 68° anniversario della strage di Marzabotto, l'A.N.P.I. Monza organizza una gita-pellegrinaggio per ricordare le 1836 vittime innocenti della ferocia nazista.
Programma:
ora 7.00 partenza dalla sede A.N.P.I. di Viale Vittorio Veneto n. 1, angolo via Cavallotti
ore 7.05 fermata in via Campania (fermata bus-dopo la rotonda verso San Rocco)
ore 7.10 fermata a San Rocco (chiesa)
ore 10.00 arrivo a Marzabotto (con fermata intermedia) e partecipazione alla
commemorazione dell'eccidio. I discorsi ufficiali saranno tenuti dalle autorità preposte alla cerimonia. Interverrà il sindaco di Cagliari:
MASSIMO ZEDDA
ore 12.00 partenza per il ristorante; menu con specialità emiliane: presso la Casa
Cervi
ore 15.00 Visita guidata al Museo e al Cimitero di Campegine sacrario dei 7 fratelli Cervi dove depositeremo una corona d'alloro.
ore 18.00 partenza per il rientro a Monza
La quota di partecipazione è di 20 €
Comprende: il pullman A/R (messo a disposizione dall'Amministrazione Comunale di Monza); il pranzo di mezzogiorno e l'entrata al Museo. Per la prenotazione (fino ad esaurimento posti) rivolgersi all'ANPI di Monza Tel.039747091. E' in funzione anche la segreteria telefonica.
Ricordiamo a tutti che il 15 settembre, in P.za del Comune, a Villasanta c'è la festa della Casa dei Popoli.
L'ANPI di Villasanta sarà presente con il proprio gazebo.
Besana Brianza: Festa provinciale A.N.P.I. MONZA e BRIANZA
Il comitato Provinciale ANPI Monza e BRianza organizza
Festa provinciale A.N.P.I. MONZA e BRIANZA
Besana Brianza - Centro sportivo di Montesiro, via De Gasperi 1
TUTTI I GIORNI MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI.
PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA SARANNO FUNZIONANTI BAR, BIRRERIA, GRIGLIERIA E RISTORANTE.
L'EVENTO SI TERRA' ANCHE IN CASO DI PIOGGIA (tendone sia per il ristorante che per gli eventi ed i dibattiti).
Marzabotto: "Abbiamo scelto un luogo che “parla da sé” e che allo stesso tempo è in grado di costituire uno straordinario motore di partecipazione, di entusiasmo civile, di immersione nelle radici e, di più, un concentrato simbolico fortissimo:
la memoria per costruire un futuro di libertà e democrazia". Carlo Smuraglia - Presidente Nazionale ANPI
Villasanta: "la pagliuzza e la trave - la Mafia in Brianza e in Lombardia (non) c'è!"
La sezione ANPI "Albertino Madella" di Villasanta,
l'Associazione Genitori di Villasanta,
la Compagnia degli Stracci
presentano:
"la pagliuzza e la trave - la Mafia in Brianza e in Lombardia (non) c'è!"
spettacolo teatrale
Villa Camperio, via Confalonieri, 55
Villasanta
sabato 2 giugno 2012, ore 20:45
... "I lombardi, le istituzioni, ma anche i cittadini, preferiscono vedere la pagliuzza del lavavetri anziché la trave della mafia".
(Francesco Forgione, Presidente della commissione parlamentare antimafia dal 2006 al 2008)
La presenza costante ed influente delle mafie, nel capoluogo lombardo è sotto gli occhi di tutti. Nonostante molti, per interesse o scarsa considerazione, continuino a negarlo, la mafia il Lombardia c’è dagli anni ‘70.
A Milano e in Brianza, però, non si parla di mafia. Ci si convive, ci si fa affari, la si accetta e la si subisce come fosse una cosa inevitabile. Numerose famiglie della ‘ndrangheta ha messo le radici, hanno fatto investimenti e hanno costruito degli imperi economici. Vincendo appalti e monopolizzando diversi settori economici, con la connivenza di imprenditori e politici locali. La mafia fa ormai parte della nostra quotidianità, non possiamo più far finta di non vedere. Bisogna combatterla.
“Prima di combattere la mafia devi farti un autoesame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c'è nel giro dei tuoi amici; la mafia siamo noi e il nostro modo sbagliato di comportarci”.
ORE 14.30: Milano, Manifestazione Nazionale da Porta Venezia,
ORE 16,30: Celebrazioni in Piazza Duomo
con Giuliano PISAPIA (Sindaco di Milano) e Susanna CAMUSSO (Segrataria Naz. CGIL)
conclusioni di Carlo SMURAGLIA (Presidente Nazionale ANPI).
25 aprile 2012: 67° Anniversario della Liberazione
Ore 9,30 S. Messa di suffragio per tutti i caduti presso la Chiesa di Sant’Anastasia
Ore 10,30 Corteo da Piazza della Chiesa a Piazza del Comune con la partecipazione del Corpo Musicale di Villasanta e delle Associazioni Villasantesi
Ore 11,00 CERIMONIA UFFICIALE:
Inno di Mameli e Commemorazione caduti
Saluto del Sindaco
a seguire:
Lettura dei pensieri dei bambini della Scuola Villa sulla mostra “In Memoriam” Aktion T4
Fulvio Franchini (Presidente A.N.P.I. “Alberto Madella” Villasanta)
Concerto del Corpo Musicale di Villasanta
La sezione ANPI "Albertino Madella" di Villasanta
presenta:
"CINEMA e RESISTENZA"
due serate dedicate al cinema sulla resistenza presentate dal prof. Giuseppe Meroni
11 aprile 2012, ore 21:00 - Villa camperio
IL PARTIGIANO JOHNNY di Guido Chiesa-2000
Trasposizione cinematografica dell’omonimo, straordinario romanzo di Beppe Fenoglio. Dopo l’8 settembre lo studente/soldato Johnny rientra nella natia Alba per poi decidere di aderire alla resistenza nelle Langhe, prima nelle formazioni garibaldine e poi in quelle “azzurre” (monarchici). Superato il terribile inverno del’44, Johnny si prepara allo scontro finale.
19 aprile 2012, ore 21:00 - Villa Camperio
VENTO DI PRIMAVERA di Rose Bosch-2010
Estate 1942, Francia: Hitler decide lo sterminio di massa degli ebrei e pretende che il governo collaborazionista del generale Pètain rastrelli almeno 20000 ebrei parigini da avviare prima in campi di raccolta e poi nei lager tedeschi. Il 16 luglio avviene la retata e 13000 uomini, donne, bambini sono prelevati dalle loro abitazioni e portati al Vèlodrome d’Hiver, prima tappa del loro calvario.
Villa Camperio - via Confalonieri, 55 - Villasanta (MB)
Villasanta: Omaggio a don Giacomo Gervasoni, animatore e costruttore della Libertà
Ogni anno per la ricorrenza del 25 Aprile una delegazione della F.V.I.L. ( Federazione Italiana Volontari della Libertà) “Brigate del Popolo” si reca per un pellegrinaggio presso le tombe dei Sacerdoti, Animatori e Costruttori della Libertà nella zona Nord di Milano.
Don Giacomo Gervasoni fu coadiutore e assistente dell’oratorio maschile a Garbagnate Milanese, una guida riconosciuta e stimata, un loro confidente e sacerdote amato.
Dopo l’8 settembre ’43 don Giacomo diventa protagonista della lotta antifascista.
Animatore e Costruttore della Libertà, punto di riferimento per chi pensa che la Libertà e la Democrazia siano obbiettivi primari da conquistare anche al prezzo della vita, grazie a Lui molti oratoriani e giovani combattenti aderiscono al movimento partigiano aggregandosi alla 16ma Brigata del Popolo.
Nel 1968 l’Esercito Italiano gli conferisce la Croce al Merito di Guerra.
Nel 1985 Il Cardinale di Milano Carlo Maria Martini gli espresse “ riconoscenza della Chiesa di Milano per l’opera svolta negli anni della guerra di Liberazione, attuando quella “ribellione di amore” che riscattò l’uomo dalla menzogna, viltà e paura”.
E’ parroco di Villasanta dal 1950 al 1986. Muore nell’ottobre 1995 a Corrido ( Como).
L’A.N.P.I. di Villasanta invita a partecipare alla commemorazione di don Giacomo Gervasoni che si terrà
Sabato 14 aprile 2012 ore 14.30 presso il cimitero di Villasanta
Villasanta: La resistenza nella Letteratura: “L’irrompere della Storia nella quotidianità"
La sezione ANPI "Albertino Madella" di Villasanta presenta:
La resistenza nella Letteratura: “L’irrompere della Storia nella quotidianità"
Tre incontri con la prof.ssa Annamaria Ronzio
Sala mansarda di Villa Camperio
10, 17 e 31 marzo 2012 ore 15.30 - 17.00
Ogni incontro prevede :
• un momento di inquadramento storico,
• una presentazione contestualizzata della problematica, anche con riferimento alla biografia e alla matrice culturale dell’autore,
• una parte di lettura drammaturgica, commentata, di passi significativi dell’opera considerata,
• e per finale... un the con biscotti.
Sabato 10 marzo G. Bassani: "Il giardino dei Finzi Contini" - Le leggi razziali in Italia e la ricerca di una normalità impossibile
Sabato 17 marzo I. Calvino: "Il sentiero dei nidi di ragno" - Le problematiche della Resistenza attraverso gli occhi di un bambino
Sabato 31 marzo B. Fenoglio : "Una questione privata" - Un amore nella bufera
La sezione ANPI "Albertino Madella" di Villasanta e la Casa dei Popoli
presentano:
APERITVO PARTIGIANO: ANPI HOUR
Sabato 24 Marzo ore 19
Villasanta
presso il Salone della Casa dei Popoli
I giovani incontrano Ambrogio Riboldi e Andrea Bramati
Ambrogio Riboldi, Partigiano della 15ma Brigata Garibaldi, e Andrea Bramati parlano ai giovani della resistenza partigiana in Brianza vista attraverso gli occhi di un diciottenne
il tutto accompagnato con un gustoso aperitivo a base di gnocco fritto, affettati e bollicine.
Monza: inaugurazione nuova Sede ANPI Provinciale Monza e Brianza
Cara/o iscritta/o,
siamo lieti di invitarti all'inaugurazione della nuova sede dell'ANPI provinciale Monza e Brianza, che si terrà:
Sabato 17 marzo 2012 alle ore 11,00
in via Felice Orsini 4A, Monza
Sarà l'occasione per incontrarci tutti insieme e organizzare i prossimi eventi che da qui alla
prossima festa provinciale a giugno a Besana Brianza ci vedranno impegnati.
In occasione della inaugurazione della nuova sede abbiamo organizzato un momento di
convivialità con aperitivo.
Ricordiamo inoltre che si potranno ritirare libri, cataloghi e gadgets a disposizione delle sezioni.
Villasanta: "MEMORIA INDIFFERENTE - le donne della resistenza"
la sezione ANPI "Albertino Madella" di Villasanta e la sezione ANPI di Arcore,
in collaborazione con la COOP - comitato soci di zona Arcore e Villasanta, e la Casa dei Popoli di Villasanta,
presentano:
3 marzo 2012: "MEMORIA INDIFFERENTE - le Donne della Resistenza"
per la GIORNATA internazionale della DONNA
Spettacolo con narrazione a fumetti
di Gianluca Foglia "FOGLIAZZA"
Sabato 3 marzo 2012
ore 21,00
Sala Conferenze - Villa Camperio
via Confalonieri, 55
Villasanta (MB)
Villasanta, Casa dei Popoli: "18 IUS SOLI - il diritto di essere italiani"
La Casa dei Popoli presenta:
"18 IUS SOLI - il diritto di essere italiani"
un film di Fred Kudjo Kuwornu
Iniziativa promossa dal comitato di Villasanta a sostegno della campagna per i diritti di cittadinanza
17 febbraio 2012 ore 21.00
Con questa serata chiudiamo la Campagna villasantese de “L’Italia sono anch’io”, che del resto anche a livello nazionale termina con il 20 Febbraio. Nella settimana dal 13 al 17 Febbraio raccoglieremo gli ultimi moduli ancora sul territorio (Cisl, Cgil, Comune) per farli convergere entro il 20 presso il Comitato territoriale di Monza.
Vi invitiamo a diffondere l’invito per l’iniziativa di Venerdì 17/2 e a sollecitare le eventuali ultime firme.
Villasanta: "GIORNO del RICORDO: PARLIAMO DI FOIBE"
10 febbraio 2012: "Giorno del Ricordo"
10 Febbraio 2012
GIORNO del RICORDO
PARLIAMO DI FOIBE Affrontiamo i momenti storici più tragici e discussi con la forza della conoscenza e della ragione
Venerdì 10 febbraio 2012
ore 21,00
Sala Conferenze - Villa Camperio
via Confalonieri, 55
Villasanta (MB)
Incontro pubblico
con il professore Giuseppe Maria Longoni Docente di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Statale di Milano
La conferenza sarà preceduta dalla proiezione di un breve video e seguita da dibattito
Villasanta: mostra documentale "In memoriam" Aktion T4, Progetto eutanasia
dal 13 al 29 gennaio 2012
27 gennaio 2012 - Giorno della Memoria
“ogni persona dovrebbe sapere e non dimenticare”
Villa Camperio, via Confalonieri 55 Villasanta
mostra documentale
dal 13 al 29 gennaio, Sale Rosanna Lissoni
Villa Camperio, via Confalonieri 55 Villasanta
“In memoriam” - Aktion T4 Progetto eutanasia
Prove generali di uno sterminio - L’olocausto delle persone disabili
Inaugurazione e presentazione ufficiale:
Sabato 14 gennaio 2012, ore 15.00
a cura di Silvia Cutrera, presidente di AVI onlus
interverranno:
Massimo Maria Casiraghi - Assessore alla Cultura
Fulvio Franchini - Presidente ANPI "Albertino Madella" di Villasanta
Ass. Naz. Partigiani d’Italia - sez. “Albertino Madella” Villasanta
Agenzia per la Vita Indipendente ONLUS
con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura - Comune di Villasanta
Vi segnaliamo l'iniziativa organizzata dalla Caritas e dall’Agesci di Villasanta, che aderiscono all'iniziativa "l'Italia sono anch'io" del COMITATO CITTADINO DI VILLASANTA, insieme all'ANPI, su temi a noi vicini:
“QUI NESSUNO E’ STRANIERO”
Incontro/dialogo sul tema dell’accoglienza con Don Augusto Panzeri (Caritas di Monza)
Venerdì 27 gennaio ore 21,00 presso l’Oratorio “Don Bosco” di Villasanta.
Siamo tutti invitati e pregati di estendere l’invito agli amicio ed alle associazioni
Nel frattempo prosegue la raccolta delle firme, sia in Comune che presso le sedi sindacali di Villasanta.
Villasanta, Oratorio “Don Bosco”, ore 21:00
Gennaio242012
Gennaio272012
Villasanta: la Casa dei Popoli per il GIORNO DELLA MEMORIA
In occasione del GIORNO DELLA MEMORIA 2012,
la Casa dei Popoli di Villasanta e la Sezione ANPI "Albertino Madella" di Villasanta presentano:
24 gennaio 2012, ore 21:00
AUSMERZEN - vite indegne di essere vissute
il monologo di MARCO PAOLINI
27 gennaio 2012, ore 21:00
serata dedicata alle musiche yddish, klezmer, ai canti del ghetto, per raccontare, ricordare e onorare la storia di tutti coloro che sono stati vittime dell'Olocausto.
"Orchestrina KATERINKE - musiche dalle frontiere dell'Europa orientale"
con:
ANDREA PIZZAMIGLIO, organetto e fisarmonica
CECILIA FUMANELLI, voce
CECILIA MUSMECI, violino
IVANO BORILE, chitarra
MAURIZIO MAIORANO, percussioni
Villasanta: presentazione libro "PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA’ - Villasanta dal 1937 al 1945" di Giuseppe Meroni
In occasione dell’anniversario della sua nascita,
l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sez. “Albertino Madella” di Villasanta,
annuncia l’uscita del libro:
"PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA’ Villasanta dal 1937 al 1945"
di Giuseppe Meroni
Nove anni di storia locale, dalla guerra di Spagna al 25 aprile del 1945, giorno della Liberazione dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista.
Tenere vivo il ricordo dei “Martiri della Libertà” con una ricerca di fatti e personaggi forse ormai sbiaditi a causa del passare del tempo e dalla tendenza a dimenticare e ad omologare.
Presentazione:
Martedì 13 dicembre alle ore 21
Sala Conferenze, Villa Camperio
Via Confalonieri, 55 - 20852 Villasanta (MB)
Tesseramento 2012 - Iscriversi in piazza - Villasanta
sabato, 26 Novembre, 14:30 – 17:30 / domenica, 27 Novembre, 9:30 – 12:30
Il 26 e 27 novembre dai forza all'antifascismo e alla democrazia, iscriviti all'ANPI!
Siamo presenti a Villasanta, in piazza Camperio:
26 novembre, dalle 14,30 alle 17,30
27 novembre, dalle 9,30 alle 12,30
Una grande giornata per rafforzare le fila dell’antifascismo e il futuro della democrazia. Così l'ANPI ha immaginato il 20 novembre prossimo, data in cui sarà presente nelle piazze italiane per lanciare una grande campagna di tesseramento.
Una giornata per suscitare fiducia, per offrire uno spazio di partecipazione, per fare dell’Associazione Nazionale Partigiani d'Italia un punto di riferimento, ancora più largo e forte, per tutti coloro che intendono assumere un impegno di responsabilità per il Paese.
Una giornata delle “radici”, antifascismo, Resistenza, Costituzione, per tornare a incontrarsi intorno a quei capisaldi della democrazia che hanno permesso al Paese di condurre una esistenza civile per oltre 60 anni e che oggi la destra vorrebbe far passare per “vecchi”, quindi da stravolgere se non cancellare.
Una giornata per dire no a chi sta togliendo dignità all’Italia e speranza in un futuro migliore ai cittadini.
Una giornata per tutte le italiane e gli italiani di Costituzione.
Federico Ripamonti: la politica come passione e ragione
Nel mese di luglio di quest'anno, è mancato Federico Ripamonti, figura di spicco della sinistra e della politica villasantese e della Brianza; ed in più, persona di valore e spessore non solo politico.
Il Partito Democratico di Villasanta, in ricordo di Federico, promuove un incontro sul tema
Federico Ripamonti:
la politica come passione e ragione
martedì 15 novembre 2011 alle ore 21,00
presso Villa Camperio
l’incontro vuole essere un’occasione per una riflessione più generale sulla “politica” e su quanto questa possa essere bella ed indispensabile per il bene comune, se fatta coniugando la passione con la ragione, l’interesse per la comunità ed il disinteresse personale.
Giovedì 27 ottobre è morto Antonio Appiani, presidente onorario della sezione dell’ANPI di Villasanta.
Nato nel 1922, chiamato alle armi nel 1942, è inviato in Jugoslavia con compiti di presidio delle coste dalmate. Dopo l’8 settembre 1943 riesce a rientrare in Italia. A Bari decide di unirsi alle truppe alleate con le quali risale la penisola, affrontando in alcune importanti battaglie i nazifascisti. Nel ’45, a guerra finita e ripreso il lavoro di tecnico, dedica molte energie alla lotta sindacale nella CGIL e alla militanza politica nel PCI. E’ eletto consigliere comunale per alcune legislature. Nel 1978 va in pensione e si dedica con molta passione e ottimi risultati ad opere di volontariato.
Carattere gentile, disponibile a portare aiuto e assistenza, è stato per anni presidente della COSOV e punto di riferimento per le giovani generazioni.
Eletto presidente onorario della sezione ANPI di Villasanta, ne ha seguito e sostenuto fino all’ultimo le iniziative.
Gli iscritti alla sezione porgono le loro sincere condoglianze ai figli e ai nipoti, convinti che persone come Antonio Appiani abbiano rappresentato un esempio di grande livello morale nella lotta per la democrazia e per la costruzione di una società più giusta.
I funerali si svolgeranno sabato 29.10.2011 alle ore 14.30 presso la Chiesa di S. Anastasia.
A.N.P.I. sez. Albertino Madella
Il Comitato Direttivo
Ottobre262011
Prima Assemblea Ordinaria della sez. A.N.P.I. di Villasanta.
Cara/o concittadina/o,
Il Comitato Direttivo ha deliberato di convocare la Prima Assemblea Ordinaria della sez. A.N.P.I. per mercoledì 26 ottobre 2011.
In prima convocazione alle ore 20,30 di martedì 25, ed in seconda convocazione alle ore 21 di mercoledì 26 presso la Sala Congressi in Villa Camperio, per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
1) Nomina del Presidente e del Segretario dell'Assemblea
2) Relazione morale del Presidente
3) Relazione Economica del Segretario Amministrativo sul consuntivo per l'anno di bilancio 2010/2011
4) Relazione dei Revisori dei Conti
5) Discussione e votazione delle Relazioni
6) Calendario manifestazioni e proposte del Comitato Direttivo 2011/2012
7) Bilancio preventivo spese manifestazioni 2011/2012
8) Discussione e votazione di cui al punto 6) e 7)
9) Varie ed eventuali
Si tratta della prima Assemblea ordinaria dell’ANPI di Villasanta dalla sua fondazione. Vista, quindi, l’importanza dell’Assemblea e gli argomenti all’ordine del giorno, è necessaria anche la Tua presenza in modo da portare sostegno e contributo di idee alle future manifestazioni a supporto degli ideali e dei valori dell’A.N.P.I.
Certo della Tua presenza ti porgo fraterni saluti.
Spostamento visita alla Casa della Resistenza del V.C.O. - Verbania/Fondo Toce
Ringraziamo chi ha dato l'adesione all'evento... ma purtroppo il ristretto numero non permetterà ad ANPI di mantenere questa iniziativa... sarà per la prossima... GRAZIE comunque a tutti...
16 ottobre 2011: Visita alla Casa della Resistenza del V.C.O. - Verbania/Fondo Toce
Marcia della Pace 2011. L'Anpi Monza e Brianza c'è!
Settembre252011
la Marcia per la pace - Perugia - Assisi dedicata ad Albertino Madella
Carissimi,
Anche quest’anno la Coop. Edificatrice Carlo Cattaneo ha deciso di organizzare con ANPI Monza e Brianza e il Circolo Culturale Carlo Cattaneo, l’autobus per la partecipazione alla Marcia della Pace Perugia-Assisi, che si svolgerà domenica 25 settembre.
Vogliamo cogliere questa occasione per dedicare questo viaggio al consigliere Albertino Madella, tristemente mancato il due luglio di quest’anno.
Lo ricordiamo con affetto oltre che per la sua intensa attività nella cooperativa e nel circolo anche per il suo costante impegno nel promuovere questa iniziativa della quale condivideva gli obiettivi.
Monza, 25/09/2011
Per la Cooperativa Carlo Cattaneo
Il Presidente
Rosario Montalbano
Per l'ANPI Provinciale MB
Il Presidente
Loris Maconi
I NEONAZISTI DI LEALTA’ E AZIONE APRONO UNA SEDE IN VIA DANTE 5 A MONZA.
L’apertura della sede monzese di Lealtà e Azione (preannunciato da un improbabile video di lancio http://www.youtube.com/watch?v=xfliVqfRAAA&feature=player_embedded) rende indispensabile fare un po’ di chiarezza su chi si nasconda dietro a questa fantomatica associazione, il cui nome suona enigmatico e la cui storia necessita di essere conosciuta a fondo, meritando i cinque minuti necessari alla lettura di questo testo.
Sul loro sito si presentano come una libera associazione di promozione culturale e sociale che vuole costituire una comunità etica, al tempo stesso politica, spirituale ed intellettuale, unendo uomini e donne in una comunione di intenti, d’ideali e d’azione, che agiscono volontariamente nella società con spirito Militante, ovvero con fede, senso del sacrificio, disciplina e senza ricercare utili materiali o profitti personali, perché animati da una concezione etica della vita che si riassume nel rispetto dei Valori tradizionali, nel senso dell’onore e nel rifiuto del compromesso sistematico.
Un fiume di parole e retorica che cela una realtà ben nota a chi a Milano (e non solo) già ha dovuto confrontarsi con questa “associazione” e si è impegnato in un’opera di informazione circa l’identità e la pericolosità degli individui che vi operano all’interno. La strategia con cui questi soggetti provano a insinuarsi nel tessuto sociale e a raccogliere consenso si basa sulla promozione sporadica di iniziative contro la pedofilia o la droga, iniziative animaliste, etc… tematiche attraverso le quali cercano una breccia per recuperare nuovi adepti per l’associazione. In verità a Milano la loro sede di viale Brianza 20 (dagli associati definito “avamposto contro l’immigrazione e gli zingari”) è stata inaugurata il 28 ottobre 2010 con una conferenza in onore dell’ex generale belga delle SS Lèon Degrelle, condannato da un tribunale del proprio Paese come criminale di guerra. Questo episodio smaschera già da solo la matrice neonazista dell’associazione, ma approfondendo l’inchiesta si percepisce molto meglio lo strettissimo legame tra Lealtà e Azione e l’anima più violenta, razzista e pericolosa della galassia della destra estrema e xenofoba internazionale: gli Hammerskin (http://www.hammerskins.net/).
La setta neonazista degli Hammer è nata a livello internazionale a metà degli anni Ottanta da una costola del Ku Klux Klan. Sul territorio milanese, oltre ad avere aperto la sede di viale Brianza, gestisce la Skinhouse (http://www.skinhouse.info/) a Bollate, punto di riferimento dei militanti di Lealtà e Azione prima dell’apertura della loro sede indipendente (http://destrapermilano.blogspot.com/2011/01/milano-lealta-e-azione.html). Gli Hammerskin si considerano l’elité del mondo neonazista, per la loro “fedeltà ai valori” e “l’amore per le tradizioni”. Sono i più decisi fautori della “supremazia della razza bianca”. Simbolo, tatuato sul corpo dopo un lungo percorso iniziatico, i due martelli in marcia tratti dal film The Wall, in cui Alan Parker veste d’immagini le musiche dei Pink Floyd. Ma gli Hammerskin ne rovesciano il senso e le intenzioni: il loro doppio martello rappresenta la forza irresistibile in marcia per abbattere i muri che proteggerebbero le minoranze etniche e religiose che minano la Tradizione e la supremazia della Nazione bianca. L’innumerevole elenco di aggressioni (anche mortali) di cui si sono resi protagonisti in America e in Europa (inclusa Milano) è facilmente reperibile sul web e non lascia spazio a fraintendimenti (http://www.osservatoriodemocratico.org/page.asp?ID=2970&Class_ID=1004).
Per la cronaca, il Consiglio Regionale della Lombardia (che certamente non fa dell’antifascismo una delle proprie principali bandiere) ha votato ad aprile una mozione che richiede la revoca dell’assegnazione da parte dell’ALER a Lealtà e Azione dei locali della sede milanese di viale Brianza. Questa circostanza fa riflettere sulla pericolosità di questo tipo di luoghi di aggregazione e degli ideali proposti (per i quali, a marzo, a Magenta, l’amministrazione comunale ha negato l’utilizzo delle sale pubbliche per lo svolgimento di iniziative promosse da Lealtà e Azione).
Anche a Monza metteremo in campo un percorso di sensibilizzazione (a partire dal quartiere in cui hanno provato a insediarsi) finalizzato a bloccare quanto prima le attività di uno spazio concesso a chi si ispira all’ideologia nazista, condannata dalla Storia, e che a Monza non ha mai trovato cittadinanza: invitiamo tutti a una mobilitarsi per un’immediata chiusura della sede di Lealtà e Azione seguendo le iniziative che saranno a breve messe in campo da chi rigetta il riemergere di ideali fascisti e nazisti.
17 MARZO 2011: Unità d'Italia, 1861/2011, Villasanta
Giovedì 17 marzo 2011: l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con il "Comitato per il 150° Unità d'Italia", invita la cittadinanza a partecipare alla manifestazione organizzata per l'occasione e ad esporre il tricolore.
LE INIZIATIVE DELLA CASA DEI POPOLI PER I 150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA, Villasanta
IL PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI:
MARTEDI' 15 MARZO, ALLE ORE 21.00
" DA DANTE ALIGHIERI A PIPPO BAUDO "
un excursus sulla storia della lingua italiana
prof. GIUSEPPE MERONI
SABATO 19 MARZO ALLE ORE 18,30
La musica popolare italiana con
SCANDìLL
musiche dalle montagne del sud
NEL CORSO DEL CONCERTO, ALLE 19,15
Insieme per un
BRINDISI ALL'ITALIA
MARTEDI' 22 MARZO, ALLE ORE 21.00
" RISORGIMENTO SENZA EROI ? "
conversazione sull'unità d'Italia
prof. ENRICO COLOMBO
docente di storia al liceo Frisi
MARTEDI' 29 MARZO, ALLE ORE 21.00
" IL MELODRAMMA, VERDI E L'UNITA' D'ITALIA "
GIUSEPPE RAUSA, musicologo
Febbraio252011
Urgente - Dalla Segreteria nazionale ANPI
Cari amici,
come già sapete, l'ANPI è stata tra le prime associazioni a sostenere la manifestazione del 12 marzo prossimo in difesa della Costituzione promossa da Articolo 21.
Un appuntamento importante cui dobbiamo garantire partecipazione. Vi preghiamo, nei limiti del possibile - sappiamo che ci sono ancora congressi provinciali da celebrare - di essere presenti con i nostri "strumenti" di visibilità: fazzoletti, bandiere, striscioni...
Di seguito alcuni link: il sito dove trovare informazioni sulla manifestazione nelle varie città, la nostra adesione, e un pezzo su la Repubblica del 22 febbraio.
Certi della vostra adesione alla nostra richiesta, inviamo cari saluti.
II Congresso Provinciale ANPI Monza e Brianza - Villasanta
"La Costituzione Italiana... una cosa da fare" - Villasanta
Cara/o amica/o,
vi presentiamo il volantino ed il progetto di laboratorio teatrale sulla Costituzione che il gruppo Saint Village Studios, in collaborazione con l'A.N.P.I. di Villasanta, il coro Daltrocanto, e l'Associazione Genitori Villasanta, e con il patrocinio del Comune di Villasanta, propone a chi avesse voglia di portare idee, proposte o mettersi in gioco.
Il laboratorio, condotto da Eleonora Fumagalli, si terrà ogni sabato mattina dalle 10.00 alle 13.00 presso la mansarda di Villa Camperio a Villasanta, a partire da sabato 5 febbraio. E' aperto a tutti, ragazzi e adulti.
"Nasciamo tutti uomini liberi, perchè smettiamo di esserlo ?"
Vi aspettiamo ! Potete gentilmente diffondere ?
"Oltre quel muro", per non dimenticare il Giorno della Memoria
29 Gennaio - 6 Febbraio 2011:
La Sezione ANPI di Villasanta presenta, in occasione del Giorno della Memoria, “Oltre quel muro”, una mostra documentaria realizzata da Dario
Venegoni e Leonardo Visco Gilardi per conto della Fondazione Memoria della
Deportazione.
Villa Camperio, via Confalonieri 55, Villasanta (MB)
Programma evento:
29 gennaio 2011
dalle ore 10,30: Presentazione del video "Un treno per Auschwitz", documentario di viaggio
realizzato nel gennaio 2009 sul Treno della memoria per Auschwitz.
Scritto e diretto da Massimo Guadrini. Presenta Patrizia Zocchio, ANPI Provinciale MB.
Presentazione del video “Pietro Calamandrei – Discorso sulla Costituzione”,
realizzato dall’A.N.P.I. di Cinisello Balsamo, Presenta Silvia Buzzelli, professoressa associata di procedura penale europea e sovranazionale all'università di Milano Bicocca.
ore 15,00:
Presentazione del video "Memoria di Ghiaccio", documentario realizzato nel
gennaio 2010 sul Treno della memoria per Auschwitz. Video realizzato dalla F.O.A. Boccaccio e dall'Associazione Rosebud. Presentano Paolo Pioltelli e Stephan Greco.
30 gennaio 2011
ore 11,00: “Oltre quel muro”, inaugurazione mostra documentaria realizzata da Dario
Venegoni e Leonardo Visco Gilardi per conto della Fondazione Memoria della
Deportazione.
ore 16,30: Presenta la mostra “Oltre quel muro” il curatore Leonardo Visco Gilardi e
Milena Bracesco (A.N.E.D.).
La mostra proseguirà dal 31 gennaio 2011 al 6 febbraio 2011
orari: dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle ore 15,00 alle 18,00
Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Il governo discrimina l'Anpi : più che dimezzato il contributo statale all'Associazione
Il contributo che il Governo annualmente attribuisce per legge alle 16 Associazioni combattentistiche e partigiane vede quest’anno una drastica riduzione rispetto al passato. L’ANPI è stata pesantemente penalizzata: ammonta infatti a 73.500 euro ciò che è stato destinato all’ANPI rispetto ai 165.000 euro del 2009.
A denunciarlo è L’Associazione nazionale partigiani che ha diffuso una dura presa di posizione.
“Per giustificare questa odiosa discriminazione – si spiega - il governo delle destre e della Lega Nord ha manomesso il numero degli iscritti all’ANPI del 2009 attribuendocene 44.000 anziché i 105.000 reali. Con quasi la metà di tutti gli iscritti alle 16 associazioni, all’ANPI è stato assegnato solo il 10% del totale dei finanziamenti!”
“Cos’altro è questo – si sottolinea - se non un tentativo del Governo di ridurre al silenzio la nostra Associazione? Di mettere a tacere l’antifascismo organizzato, la memoria della Resistenza, l’impegno dell’ANPI nella difesa e promozione della Costituzione?”
“L’Anpi – conclude la nota della segreteria nazionale dell’Associazione - reagirà sollecitando una protesta pubblica e unitaria dell’antifascismo e dei democratici in tutte le sedi: Parlamento, enti locali, stampa, Tv e con una grande sottoscrizione nazionale. L’ANPI non morirà, neanche questa volta”.
in allegato l'adesione dell'ANPI Nazionale alla manifestazione indetta dalla CGIL per il 27 novembre prossimo. Sarebbe importante, nei limiti delle vostre possibilità, una nostra larga e visibile partecipazione.
La Sezione dell'ANPI di Villasanta parteciperà alla manifestazione celebrativa del 4 novembre 2010, 92° Anniversario di Vittorio Veneto, che si terrà domenica 7 novembre.
Per l'occasione, il Comitato Direttivo invita gli iscritti a partecipare e a dimostrare la propria dissociazione e deplorazione durante la commemorazione e l'omaggio ai caduti in P.za Martiri della Libertà disponendosi attorno alla bandiera dell'ANPI di Villasanta.
La verità storica non deve essere nè sconvolta nè alterata: ci fu chi scelse di combattere per una concezione di vita priva del rispetto e della dignità umana e fondata sulla assoluta negazione di ogni libertà.
I nomi sulla lapide e il nome alla Piazza, Martiri della Libertà, ricordano invece chi ha combattuto ed è deceduto per onorare la Patria, la Libertà e la democrazia.
Novembre32010
ore 21,00 - Villasanta, Casa dei Popoli
Mercoledì 3 novembre il Comitato Direttivo della Sez. ANPI di Villasanta si riunisce per discutere il seguente o.d.g.:
> Definizione e organizzazione per lo "Svolgimento 15° Congresso Nazionale ANPI, 1° Congresso Sezione Villasanta"; ricordiamo a tutti gli iscritti di ritirare le tesi presso la Casa dei Popoli, in caso di difficoltà fare riferimento a Fulvio Franchini (3479773599) Albertino Madella (3381487012) Stefano Zocchio (3351298672)
> Definizione e organizzazione per la "Mostra fotografica sullo stragismo avvenuto in Italia"
Ottobre152010
2010 - Villasanta, Casa dei Popoli
Cara/o concittadina/o,
il giorno 15 ottobre, presso la Casa dei Popoli, si è costituita la Sezione dell'ANPI di Villasanta, la 26esima della provincia di Monza e Brianza.
Lo scopo è di contribuire, come antifascisti villasantesi, con il proprio impegno concreto alla conservazione, alla tutela e alla diffusione delle vicende, dei valori e degli ideali che con la lotta, l'impegno civile e democratico hanno dato origine e contraddistinto la Resistenza, ed in seguito consegnato alle generazioni un patrimonio essenziale alla memoria del Paese come elemento fondante della Costituzione e della Repubblica Italiana.
Nel corso dell'assemblea è stato eletto il Comitato Direttivo, al momento costituito da: Fulvio Franchini, Albertino Madella, Stefano Zocchio.
Il Comitato Direttivo, oltre a dare forma e a radicare la nuova Sezione dell'ANPI nel nostro territorio, dovrà anche preparare il 15° Congresso Nazionale che si terrà nel prossimo mese di Dicembre , il 1° per la nostra Sezione.
In quella occasione dovranno essere eletti anche l'Amministratore, i Consiglieri e i Revisori dei Conti.
Ti invitiamo sin da adesso a considerare un tuo impegno diretto nella Sezione dell'ANPI di Villasanta.
Per ultimo il Comitato Direttivo rivolge un particolare saluto e augurio ad Antonio Appiani, ex-combattente del Corpo Italiano di Liberazione, che è stato eletto per acclamazione Presidente Onorario della sez. ANPI di Villasanta.
Ringraziamo per l'attenzione e porgiamo a te e ai tuoi cari i nostri più sinceri saluti.