NEWS:

Viaggio della Memoria - AUSCHWITZ e BIRKENAU
V edizione


vai ai dettagli e iscriviti

21 Gennaio 2023: la mostra "Anche in Italia... i campi di concentramento fascisti" ora disponibile anche in versione online

Con introduzione, pannelli in slide show, audio guida. È anche possibile scaricarla in pdf per una lettura facilitata:

Calendario eventi in corso:

Eventi passati

dicembre92023

dicembre172023

Villasanta: "Gli occhi del CentrAfrica"






in occasione del 75mo Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Esposizione lavori delle studentesse e degli studenti delle scuole Materna, Primaria e Secondaria di Villasanta e della ass. Amici della Speranza
Esposizione mostra "Gli occhi del CentrAfrica" dell'associazione Amici per il Centrafrica

9 -17 Dic. 2023
Villasanta - Villa Camperio
Sale "Rosanna Lissoni"
orari: sabato e domenica
9.30-12.00 - 15.30-18.00
da lunedì a venerdì su prenotazione

inaugurazione 9 Dicembre 2023
ore 16:00 danze Armene con il gruppo Incontrodanza
ore 16.30 inaugurazione mostra con la presenza di:
Adele Fagnani, ass. alla Cultura del Comune di Villasanta
Lorenza Gobetti, presidente ANPI Villasanta
Cristina Ceresoli, vice pres. ass. Amici per il Centrafrica

guarda il programma

marzo222024

marzo252024

Viaggio della Memoria - AUSCHWITZ e BIRKENAU - V edizione




La sezione ANPI di Villasanta organizza
dal 22 al 25 Marzo 2024
Viaggio della Memoria:
AUSCHWITZ - BIRKENAU - CRACOVIA (5a edizione)

Il costo di € 590,00/cad (*) include:
- volo Ryan Air a/r Bergamo/Cracovia (con 1 bagaglio a amano + 1 trolley da 10 Kg)
- partenza e rientro in autobus da Villasanta
- sistemazione a Cracovia c/o Hotel in camera doppia con servizi
- trattamento di mezza pensione, assicurazione medica
- visita guidata ai campi di Auschwitz e Birkenau
- visita guidata a Cracovia
- visita guidata alla Miniera di Sale di Wielicka, al quartiere ebraico Kazimierz, al ghetto tedesco
- visita esterna alla Fabbrica Schindler
Eventuali supplementi: (camera singola, bagaglio da stiva) da concordare

Iscrizioni entro il 10.12.2023 con anticipo di € 250,00 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili (25)
info iscrizioni - mail: viaggi-memoria@anpivillasanta.it
telefono: 3286920416 (Antonia - Villasanta)

Seguirà programma dettagliato dell'organizzazione a cura di: Fabello Viaggi, Monza
(*) la quota di partecipazione potrà subire variazioni per il prezzo del biglietto aereo
- Nelle settimane prima della partenza si terrà un incontro di tutti i partecipanti -

guarda il manifesto
guarda il programma completo
scarica il modulo d'iscrizione

Di seguito il calendario con le attività, della Sezione e quelle comunicate dalle altre Sezioni ANPI, nonchè dal Comitato Provinciale MB. Dopo il calendario, il dettaglio delle news. Tutti i dettagli del calendario su: www.anpimonzabrianza.it

CALENDARIO EVENTI PASSATI:

ottobre7

Roma: LA PACE PRIMA DI TUTTO - manifestazione nazionale


La guerra scatenata dall'invasione russa non solo sta devastando l'Ucraina da un anno e mezzo, ma continua a causare morte e distruzione, sconvolge e avvelena i rapporti internazionali dell'Unione Europea e del nostro Paese, e contribuisce a determinare direttamente o indirettamente disordini produttivi, commerciali ed economici che hanno aumentato le diseguaglianze e profondamente peggiorato la vita quotidiana dell'intera società italiana, in particolare dei ceti medi e dei ceti popolari.
Nel mondo stanno avvenendo grandi trasformazioni: Paesi e popoli chiedono più eque ragioni di scambio delle materie prime, contestano la dipendenza di fatto dalle grandi potenze economiche e militari dell'occidente, rivendicano un ordine mondiale policentrico, contrastano qualsiasi tentativo di istaurare un clima di nuova guerra fredda.
L'Italia e l'UE devono e possono svolgere un ruolo attivo e propositivo per contrastare il clima di guerra che imperversa in Europa e farsi portatrici di una proposta di negoziato che miri alla cessazione delle ostilità fra la Federazione russa e l'Ucraina, della promozione di una conferenza internazionale di pace, della richiesta di avvio della reciproca smilitarizzazione dei confini con la Federazione russa e con la Bielorussia, di un progressivo disarmo nucleare.
L'Italia e l'UE devono tornare ad essere luogo di dialogo con tutti i popoli e i Paesi; esportatrici di coesistenza pacifica e non di armi; partner fondamentali nel mondo per lo sviluppo delle tecnologie, degli scambi commerciali, dei rapporti culturali, della difesa dell'ambiente e della salvaguardia del pianeta. Se si continuerà l'escalation militare e se si perseguirà sulla strada dell'economia di guerra, sarà sempre più difficile migliorare la situazione economico-sociale e contrastare le spinte autoritarie già presenti in tanti Paesi europei.

PER QUESTO LA PACE È LA CONDIZIONE SENZA LA QUALE NON SI POTRÀ PIENAMENTE REALIZZARE QUALSIASI ALTRO OBIETTIVO DI CIVILTÀ.

Nonostante le gravissime conseguenze degli effetti della guerra (sanzioni e controsanzioni) sulla vita quotidiana di tutti noi, le scelte già avvenute, come l'abolizione del reddito di cittadinanza e l'avversione governativa alla proposta di salario minimo, e quelle annunciate a proposito della nuova legge di bilancio, vanno nella direzione di un ulteriore drastico peggioramento delle condizioni di vita, di lavoro e di reddito. Mentre si sta perdendo la grande occasione di riassesto dell'economia con il PNRR, non si vede nessuna seria politica di contrasto alla povertà, alle diseguaglianze e al precariato, nessun vero adeguamento dei salari e delle pensioni davanti all'inflazione, nessuna difesa del diritto alla salute, alla sicurezza sul lavoro, all'istruzione pubblica, alla salvaguardia dell'ambiente.
Occorre una svolta profonda nella politica economica e sociale, che metta al centro il lavoro e il valore della persona umana, che rilanci la sanità pubblica come priorità ed emergenza nazionale, la scuola pubblica come momento fondamentale della formazione civile, il contrasto al riscaldamento globale e al degrado ambientale.
Nel nostro Paese da decenni le forze di destra favoriscono e diffondono l'idea dell'"uomo forte al comando"; oggi al governo, intendono passare all'azione, stravolgendo la Costituzione, attraverso l'introduzione dell'elezione diretta del capo del governo (il cosiddetto premierato), che divide gli italiani, diminuisce i poteri del Presidente della Repubblica, umilia il parlamento e non esiste in nessun Paese del mondo. Questo progetto va contrastato con la massima energia, rilanciando il ruolo e i poteri del parlamento e approvando una legge elettorale che rappresenti realmente la volontà degli cittadini.
Non solo: vogliono attuare la cosiddetta autonomia differenziata fra le regioni, un disegno che fa prevalere l'egoismo territoriale, nega di fatto l'eguaglianza dei diritti, aumenta la distanza fra le regioni più ricche e quelle più povere, mette in discussione l'unità nazionale. Contro questo progetto, va invece sostenuta un'altra idea di Paese, fondata sulla solidarietà fra regioni più ricche e quelle più povere, sulla piena partecipazione dei cittadini alla vita democratica dei Comuni e delle Regioni, sulla salvaguardia della Repubblica una e indivisibile.
Su tutti questi temi la via maestra da percorrere è l'attuazione integrale della Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza e incardinata nel suo articolo 3 sui diritti sociali e civili, a cominciare da una parola chiave: la pace. è lì, nella Costituzione, che è disegnato il modello di società e di Stato che non è mai stato pienamente realizzato e da cui ci si sta allontanando a grandi passi, spesso con dichiarazioni, comportamenti e scelte in odore di fascismo.

CON LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA DEL 7 OTTOBRE, PROMOSSA DA UNA GRANDE ALLEANZA DI FORZE SOCIALI, VOGLIAMO AVVIARE UN PERCORSO DI RESISTENZA E DI LIBERAZIONE PER UNA NUOVA ITALIA, DI PACE, DI LAVORO, DI PROGRESSO SOCIALE, CIVILE E CULTURALE: L'ITALIA DELLA COSTITUZIONE ANTIFASCISTA.

alleghiamo un volantino con le ragioni della nostra partecipazione alla manifestazione nazionale del 7 ottobre a Roma

luglio112023

Villasanta: "LA FURIA DEGLI UOMINI"






Marted 11 Luglio 2023, ore 18:00
Sala congressi - Villa Camperio
via Confalonieri 55, Villasanta (MB)

presentazione del libro "LA FURIA DEGLI UOMINI"
con l'autore Ezio Gavezzeni
in collegamento da Palermo: Salvatore Borsellino
dialogo con
Lorenza Gobetti, Presidente ANPI Villasanta
Adele Fagnani, Assessore alla Cultura Comune di Villasanta
modera
Lorena Ferrari, Libreria Pagina 59

ingresso libero

Natale 1991, in un casolare fuori Enna, durante un vertice di Cosa Nostra, viene decisa la stagione delle stragi del 1992, che si concretizzerà negli omicidi di Salvo Lima, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nello stesso momento, in una località vicino a Monza, si sta svolgendo una riunione che vede la presenza di diversi personaggi del mondo imprenditoriale e istituzionale. Il loro intento: creare le condizioni per un golpe bianco. L'agente dei Servizi segreti Francesco Mauri cercherà di far luce su quella lunga serie di omicidi e di attentati di stampo mafioso che ha segnato la storia del nostro Paese: dall assassinio del giudice Antonino Scopelliti fino al momento della sparizione dell agenda rossa dalla borsa di Paolo Borsellino, pochi minuti dopo l'esplosione in cui perse la vita con gran parte della sua scorta.

guarda il manifesto

giugno282023

luglio22023

Cesano Maderno: Festa provinciale ANPI Monza e Brianza - Emergency




28 giugno - 2 luglio 2023
Area feste/Velodromo - via S. Eurosia 29, Cesano Maderno

TUTTI I GIORNI MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI.

PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA SARANNO FUNZIONANTI BAR, BIRRERIA, GRIGLIERIA E RISTORANTE.
L'EVENTO SI TERRA' ANCHE IN CASO DI PIOGGIA (tendone sia per il ristorante che per gli eventi ed i dibattiti).

Guarda il programma:



giugno22023

Villasanta: 77mo ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA ITALIANA




77mo ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Ore 10,00: Ritrovo in Via Verdi 7, presso la sede del Corpo Musicale di Villasanta
Ore 10,15: Corteo per le vie cittadine con arrivo in Piazza Martiri della Libert
Alzabandiera e Inno di Mameli
A seguire: Trasferimento in corteo nei giardini di Villa Camperio
Saluto del Sindaco e consegna della Costituzione della Repubblica Italiana ai neo-diciottenni villasantesi
Contributo studenti dell Istituto Comprensivo Villasanta
Concerto del Corpo Musicale di Villasanta

I Cittadini sono invitati a partecipare e ad esporre il Tricolore

guarda il programma

maggio192023

maggio212023

Viaggio della Memoria: Risiera di San Sabba - Redipuglia - Basovizza - Trieste


La sezione ANPI di Villasanta organizza:
dal 19 al 21 Maggio 2023
Viaggio della Memoria
Risiera di San Sabba - Redipuglia - Basovizza - Trieste

Il costo di 360,00/cad include:
- viaggio in pullman gran turismo
- partenza da Villasanta
- sistemazione a Trieste c/o Hotel in camera doppia con servizi
- trattamento di pensione, assicurazione medica
- visite guidate a Redipuglia, alle trincee della Grande Guerra, alla Risiera di San Sabba e a Basovizza
- visite guidate a Trieste e al castello di Miramare
- pranzo del sabato in ristorante
Supplementi: camera singola, tassa turistica esclusa

Promozione Giovani e famiglie per la Memoria:
riduzioni per minori di 18 anni accompagnati da un genitore e per giovani minori di 25 anni (*)

Iscrizioni entro il 08.03.2023 con anticipo di € 100,00 (**) e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili (min 40 - max 50)
info iscrizioni - mail: viaggi-memoria@anpivillasanta.it
telefono: Maurizio 3355309456 - ANPI 3534375245
tutte le info su: www.anpivillasanta.it
(*) l'offerta è valida per i primi 5 che presenteranno l'iscrizione, che otterranno uno sconto di € 100,00
(**) l anticipo verr versato dopo la prenotazione, alla conferma del numero minimo dei partecipanti
il viaggio si svolger nel pieno rispetto delle normative anti-Covid in vigore
Nelle settimane prima della partenza si terr un incontro con tutti i partecipanti

guarda il manifesto
scarica il programma
scarica il modulo d'iscrizione

maggio132023

Milano: Manifestazione 13 maggio




Inviamo il comunicato della segreteria nazionale relativo alle mobilitazioni sindacali e invitiamo gli iscritti a partecipare in forma individuale e personale alla manifestazione che si terr a Milano il 13 maggio. Di seguito il comunicato.

"La Segreteria nazionale ANPI apprezza e sostiene le mobilitazioni delle lavoratrici e dei lavoratori promosse da Cgil, Cisl e Uil nei prossimi giorni a Bologna, Milano, Napoli in risposta al cosiddetto decreto lavoro del governo. Con tale decreto aumenter il numero di lavoratori precari, si smantella il reddito di cittadinanza e si interviene tagliando alcuni punti del cosiddetto cuneo fiscale solo per qualche mese, consentendo di fatto un modestissimo e temporaneo aumento del reddito dei lavoratori. Nel pieno rispetto dell autonomia sindacale, occorre una svolta costituzionale nelle politiche del lavoro del governo, avendo come bussola l art. 4 della #Costituzione - La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto - e l art. 36 - Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantit e qualit del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a s e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa . Oggi pi che mai occorre tale svolta, davanti al dilagare del lavoro povero, a pi di tre milioni di lavoratori precari, a salari largamente al di sotto della media europea, alla ripresa del tasso d inflazione".
La Presidenza


guarda il programma

aprile212023

aprile302023

Villasanta: "Gli eroi son tutti giovani e belli"




"Gli eroi son tutti giovani e belli"
Mostra documentale - dal 21 al 30 Aprile 2023
Villasanta - Villa Camperio - Sale Rosanna Lissoni

orari:
sabato e domenica 9.30-12.00 - 15.30-18.00
da luned a venerd possibile prenotare visite guidate per scuole ed associazioni (mail: anpivillasanta@gmail.com)

inaugurazione 21 Aprile 2023 ore 18.00, con la presenza di:
Adele Fagnani, assessore alla Cultura del Comune di Villasanta
Lorenza Gobetti, presidente ANPI Villasanta

guarda il programma

aprile222023

aprile292023

Villasanta: ApertamentE






dal 21 al 30 Aprile 2023
per bambini, ragazzi e adulti

Il 25 aprile di ogni anno, l Italia intera ricorda la Liberazione dalla dittatura nazi-fascista.

Per celebrare il 25 Aprile , consigliamo la lettura di alcuni libri per bambini e ragazzi.
All'ingresso della biblioteca e nella sala ragazzi, potrete trovare l'esposizione di un'accurata scelta di libri illustrati, romanzi, graphic novel e biografie per approfondire e non dimenticare la storia del nostro Paese. Ecco alcune proposte:

guarda il programma

aprile252023

Villasanta: 78 Anniversario della Liberazione dalla dittatura nazi-fascista




Programma:
09.30: Santa Messa di suffragio per tutti i caduti nella Chiesa di Santa Anastasia
A seguire corteo da P.za Martiri di Belfiore a P.za Martiri della Libert
10.30: Cerimonia ufficiale in P.za Martiri della Libert :
Inno di Mameli e posa della corona al Monumento dei Caduti
Saluto del Sindaco
Intervento del presidente A.N.P.I. Villasanta, Lorenza Gobetti
Testimonianza del Gruppo Giovani 122 e del Gruppo Italia 069 Monza - Amnesty International
Contributo studenti dell Istituto Comprensivo Villasanta

Al termine della cerimonia intrattenimento a cura del Corpo Musicale Villasanta

guarda il programma

aprile222023

Villasanta: "Fulmine, un cane coraggioso"






Il 25 aprile di ogni anno, l Italia intera ricorda la Liberazione dalla dittatura nazi-fascista. All interno del progetto ApertaMentE , in occasione del 25 aprile,
"Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini
lettura ad alta voce per bambini da 8 a 11 anni

Sabato 22 Aprile - ore 10:00
Villa Camperio - sale R. Lissoni (all interno degli spazi della mostra)

ingresso libero

guarda il programma

aprile222023

Villasanta: "e questo il fiore..."






Sabato 22 Aprile 2023
e questo il fiore
...per ricordare chi ci ha dato un futuro, per non dimenticare!

Programma: ore 14.30 Cimitero di Villasanta - cerimonia in omaggio a Don Giacomo Gervasoni - omaggio a Antonio Appiani.
ore 15.30 partenza in bicicletta per il percorso: Via Sandro Pertini - Via Bruno Buozzi - piazzale Nazarena Carnicelli Zena (San Fiorano) - Pietra d inciampo a Mario Bidoglia - Via Achille Grandi - Via Italo Calvino - piazzale Beniamino Casati (via Villa-De Amicis) - Via Galileo Vercesi Martire di Fossoli - Via Angelo Farina - Via Filippo Turati - Pietra della Memoria a Giuseppe Arrigoni (piazza Oggioni) - Pietra della Memoria a Gaetano Galimberti (via Confalonieri) - Via Giacomo Matteotti - Piazza Monsignor Gervasoni - Pietra d inciampo a Virginio Morganti (via Mazzini) - Via Cesare Pavese - Pietra della Memoria a Luigi Rossi (via Galilei) - Parco pubblico Giuseppe Sala (via Segantini) - Pietra d inciampo a Alessandro Varisco (piazza Sant Alessandro) - Via Enrico Mattei.

guarda il programma

aprile222023

Monza: presentazione del libro "Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste"




Presentazione del libro: "Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste"
Una riflessione sul ruolo delle donne nella Resistenza e nel Sindacato

Ne parliamo con:
- Angela Mondellini, Segretaria generale CGIL Monza e Brianza
- Bruno Ravasio, introduzione storica: il Sindacato tra Resistenza e clandestinit
- Debora Migliucci, co-autrice del libro e direttrice dell'Archivio del Lavoro - CGIL Milano
- Emanuela Manco, coordinamento nazionale donne ANPI

Sabato 22 Aprile 2023 - ore 17:00
CGIL - via Premuda 17, Monza

--- seguir rinfresco ---

L'evento rientra nella rassegna LA RESISTENZA DELLE DONNE in collaborazione con ANPI Monza e Brianza, Arci Blob, Arci Nova Milanese, Arci Scuotivento, Cisda, ed organizzato dalle sezioni ANPI di Monza, Muggi e Nova Milanese.

guarda il programma

marzo222023

Villasanta: Assemblea sezione ANPI Villasanta




ASSEMBLEA A.N.P.I. sezione di Villasanta
Mercoled 22 Marzo 2023 ore 21.00
c/o nostra sede
Piazzetta Erba -Villasanta

In occasione dell'Assemblea si potr iscriversi, rinnovare la tessera ANPI e firmare per contrastare l'autonomia regionale differenziata L'Assemblea pubblica e i cittadini interessati possono partecipare.

scarica il programma

marzo182023

Villasanta: Giornata del Tesseramento 2023






Ti aspettiamo a Villasanta
Sabato 18 marzo
dalle ore 9:30 alle ore 12:30
davanti alla Villa Camperio - via Confalonieri 55

Vieni a rinnovare la tua tessera o a iscriverti
Sar anche possibile firmare la proposta di legge costituzionale relativa alla modifica degli artt. 116 comma 3 e 117 commi 1,2 e 3 della Costituzione in merito all'autonomia differenziata per le Regioni.

scarica il programma

febbraio112023

Villasanta: sede aperta per il tesseramento ANPI 2023




"80 della Resistenza, per un mondo di pace": la tessera ANPI 2023

Vi aspettiamo sabato 11 febbraio dalle 10:00 alle 12:00, presso la nostra sede
a ritirare la nuova tessera 2023, o, se non sei ancora iscritto, per iscriverti.

febbraio112023

Villasanta: presentazione graphic novel "Orrido famigliare"





Iniziativa in occasione del Giorno del Ricordo

guarda il programma

gennaio212023

gennaio292023

Villasanta: mostra "Anche in Italia... i campi di concentramento fascisti"




Mostra documentaria "Anche in Italia... i campi di concentramento fascisti"
dal 21 al 29 Gennaio 2023
Villasanta - via Confalonieri, 55
Villa Camperio, Sale Rosanna Lissoni
orari: 9.30-12.00 - 15.30-18.00
possibile prenotare visite guidate per scuole ed associazioni

inaugurazione:
sabato 21 Gennaio 2023 - ore 16:30
con la presenza di:
Adele Fagnani, assessore alla Cultura del Comune di Villasanta
Lorenza Gobetti, presidente ANPI Villasanta
Giuseppe Origgi, curatore della mostra

guarda il manifesto
guarda la photo gallery dell'inaugurazione
guarda la mostra online

gennaio212023

gennaio292023

Villasanta: apertaMentE






dal 21 al 29 Gennaio 2023
per bambini, ragazzi e adulti

Il 27 gennaio di ogni anno, il mondo intero ricorda le vittime di tragici fatti generati dalla follia e malvagit dell uomo.
Per celebrare il Giorno della Memoria e per non dimenticare, consigliamo la lettura di alcuni libri per bambini e ragazzi.
All'ingresso della biblioteca e nella sala ragazzi, potrete trovare l'esposizione di un'accurata scelta di libri illustrati, romanzi, graphic novel e biografie per approfondire e non dimenticare la tragedia della Shoah. Ecco alcune proposte.

guarda il volantino

gennaio282023

Villasanta: cerimonia di posa pietra d'inciampo a Virginio Morganti




il Sindaco e l'Amministrazione Comunale di Villasanta sono lieti di invitare le SS.LL alla cerimonia per la posa della pietra di inciampo, in memoria di Virginio Morganti, il giorno 28 gennaio p.v alle ore 10,30 in Piazza Cesare Pavese.

A seguire, in via Mazzini 25, posa della pietra d'inciampo.

guarda il programma

gennaio282023

Villasanta: consegna tessere ad Honorem






Consegna tessere ad Honorem

Sabato 28 Gennaio 2023, ore 16:30
Villasanta - via Confalonieri, 55
Villa Camperio, Sale Rosanna Lissoni

Verranno consegnate le tessere a:
Lorenzo Appiani, nipote di Antonio Appiani, bersagliere
Patrizia e Claudio Arrigoni, figli di Giuseppe Arrigoni, IMI
Fulvio Franchini, figlio di Vinicio Franchini, partigiano
Paola Galimberti, figlia di Gaetano Galimberti, IMI
Luigia e Leonardo Bidoglia, figli di Mario Bidoglia, deportato
Carlotta Maria Beretta, nipote di Luigi Rossi, IMI
Gianna Varisco, figlia di Alessandro Varisco, antifascista
Lea e Bruno Zampetti, figli di Nazzarena Carnicelli, staffetta

guarda il manifesto

gennaio272023

Villasanta: NOI NON DIMENTICHIAMO






NOI NON DIMENTICHIAMO
Venerd 27 Gennaio 2023
andremo a depositare un fiore sulle Pietre d inciampo e della memoria di Villasanta

dalle ore 9:30
piazza Oggioni, in Memoria di Giuseppe Arrigoni
Via Confalonieri, in Memoria di Gaetano Galimberti
Via Galilei, in Memoria di Luigi Rossi
piazzetta S. Alessandro, in Memoria di Alessandro Varisco
Piazza Paolo VI, in Memoria di Mario Bidoglia

guarda il manifesto

gennaio272023

Villasanta: spettacolo teatrale "GARÒ UNA STORIA ARMENA"




IN OCCASIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE E' LIETA DI INVITARVI ALLO SPETTACOLO TEATRALE:
GARO'
UNA STORIA ARMENA
A CURA DELLA COMPAGNIA TEATRALE ANFITEATRO

27 GENNAIO 2023 - ORE 21.00
SALA CONGRESSI DI VILLA CAMPERIO - VIA CONFALONIERI 55

INGRESSO LIBERO

guarda il manifesto

gennaio242023

Monza: "Nel 30 anniversario delle stragi di Milano, Firenze, Roma del 1993"




"Nel 30 anniversario delle stragi di mafia di Milano, Firenze, Roma del 1993"
Libera Monza-Brianza e ANPI Monza-Brianza organizzano tre incontri pubblici per ri-cercare, assieme ad ospiti d eccezione, possibili risposte al perch l Italia ha, in Europa, il pi alto numero di stragi impunite di origini mafiose e terroristiche".
Il primo appuntamento il 24 gennaio, poi il 21 febbraio e infine il 10 marzo.
Vi aspettiamo in sala Maddalena a Monza sempre alle ore 21.

guarda il programma

gennaio212023

Villasanta: "lettori si diventa"






Lettori si diventa
All'interno del progetto "ApertaMente", in occasione del Giorno della Memoria.
Sabato 21 Gennaio - ore 10:30
Letture ad alta voce per bambini di 8-11 anni
nella sala ragazzi della biblioteca

guarda il manifesto

ARCHIVIO EVENTI anni precedenti